Magazine Cultura

“Dal diario di Orazio Cantello”, libro di Elio Giunta: la letteratura non è solo evasione

Creato il 25 aprile 2014 da Alessiamocci

Un  banale e fortuito incontro, una discussione come tante, fatta così, per passare il tempo, diventano occasione per parlare di vita,  valori, letteratura;  anzi, forse, è meglio dire occasione di un dialogo che suggerisce, che sollecita a riflessioni intorno a vari temi  su  cui sono  proposti  specifiche opinioni, ma che nello stesso tempo, sembrano segnare l’incipit di una discussione da proseguire.

“Dal diario di Orazio Cantello”, libro di Elio Giunta: la letteratura non è solo evasioneTutto questo avviene in un racconto lungo, “Dal diario di Orazio Cantello” di Elio Giunta, nel quale l’attesa in aeroporto  diventa opportunità d’incontro con  il personaggio, il cui nome è già presente nel titolo. Nella cornice creata da tale attesa e da annunci monotoni ed insistenti  di ritardi e partenze, s’inserisce il dialogo tra Emilio Goffredi, narratore omodiegetico, di professione giornalista  e lo strano personaggio che alla fine si rivela essere un malato mentale, che nei periodi di crisi vive “momenti  di assenza”.

Orazio, separato da tempo dalla moglie, viveva con il figlio Enzo, fino a quando questi non morì  in un incidente durante un viaggio verso Palermo per raggiungere la sua ragazza. Tutto ciò il giornalista lo apprenderà  dopo da Matilde, sua sorella, il cui numero telefonico trova nel  diario che egli si preoccupa di fargli consegnare  da uno dei due infermieri, che vengono  a riprenderlo per riportarlo nella casa di cura da  cui è  fuggito.

Come si è già detto, Cantello nel suo breve dialogo con Emilio affronta temi vari che, come in un flusso di coscienza,  trovano la ragione del  loro svolgersi  in una parola, in un accenno, nell’uso occasionale di un modo verbale anziché di un altro: dall’imprevedibilità degli eventi della vita, talvolta del tutto indipendenti dalla nostra volontà, da certo giornalismo che fa “articoli per le pagine dei perditempo”, all’amore coniugale, all’identificazione dell’amore con la vita e della vita con la scrittura.

Quest’ultimo argomento assume  forma di denuncia, là dove si rivela l’allontanarsi della letteratura dalla vita. La narrativa non può essere semplice strumento di divagazione, di suspense, attraverso la creazione di intrecci oscuri, misteriosi, come accade in molti thrillers contemporanei, che coinvolgono il lettore, ma nello stesso tempo lo sconvolgono,  facendolo uscire  dal mondo, da se “Dal diario di Orazio Cantello”, libro di Elio Giunta: la letteratura non è solo evasionestesso; insomma  la vera letteratura non deve favorire  l’evasione, adeguandosi alle esigenze di certa pseudo-cultura che il sistema socio-economico  dei nostri  tempi  impone, ma deve  far conoscere  la realtà  e soprattutto  noi stessi.

Orazio arriva a negare il romanzo come genere letterario, ritenendo  tale, nella sua condizione di alienato mentale ,  solo quello della propria vita, per cui un  diario e già  un romanzo, senza bisogno di creare fantasiose trame: “Qui vede ho solo appunti, ne metto giù quasi uno al giorno. Sono questi i miei romanzi, hanno tutti lo stesso personaggio,la stessa trama.

Ovviamente è solo una provocazione, da cui il narratore prende saggiamente le distanze, ponendo  in bocca ad un personaggio non sano di mente tale considerazione, a maggior ragione che  l’autore si identifica con il narratore, come rivelano anche le iniziali del suo nome: E. G.

Tuttavia, al di là delle estremizzazioni provocatorie , è anche vero che la denuncia  verghiana  sulla banalizzazione della funzione della letteratura presente nella prefazione al romanzo Eva,  è ancora attuale  ed Elio Giunta, come tanti altri scrittori,  sente   l’esigenza di una letteratura vera, legata alla vita, ai moti dell’anima, alle riflessioni e alle azioni che il vivere e il convivere con gli altri, in questo mondo e in quest’epoca, comportano.

 

Written by Francesca Luzzio

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :