> LoSpazioBianco" />> LoSpazioBianco" height="228" width="150" alt="Davvero n.2 – Troppi cambiamenti >> LoSpazioBianco" class="size-full wp-image-65174 alignright" />
Della serie online di Davvero si è scritto un bel po’, dall’adulazione alla crocifissione. Le recensioni del primo numero cartaceo, edito dalla Star Comics e presentato alla Lucca novembrina del 2012, lette sui vari siti di critica sono state per lo più positive.
Il numero 2, uscito a dicembre e disegnato da Antonio Lucchi, è un albo, come il primo, con una peculiarità. Vi sono fumetti tratti da film; film tratti da fumetti; fumetti tratti da romanzi; fumetti tratti da film tratti da videogiochi… fumetti che ripropongono un film che ha preso spunto da un fumetto. Davvero è un fumetto che ripropone le vicende narrate da un fumetto; con la singolarità che l’autore sia del fumetto “originario” (o della “sua prima versione”) è lo stesso della seconda versione, ovvero la creatrice Paola Barbato. Stessa storia (almeno fino ad ora) ma più spazio per raccontarla, un solo disegnatore a rendere quasi cento tavole consecutive (e non solo le sei della versione online) e la possibilità di offrire più dettagli a raccontare i protagonisti delle vicende narrate. A parte il già detto ci fa piacere parlare del numero due per due motivi. Anzi tre.
![Davvero n.2 – Troppi cambiamenti ></div>> LoSpazioBianco Davvero n.2 – Troppi cambiamenti](http://m2.paperblog.com/i/157/1573268/davvero-n2-troppi-cambiamenti-L-fRyPhC.jpeg)
![Davvero n.2 – Troppi cambiamenti ></div>> LoSpazioBianco Davvero n.2 – Troppi cambiamenti](http://m2.paperblog.com/i/157/1573268/davvero-n2-troppi-cambiamenti-L-jDx1rQ.jpeg)
Per completare il quadro dei punti positivi va aggiunta l’innegabile capacità di caratterizzare i personaggi con una personalità e originalità decisamente marcata e l’utilizzare la camera in un vorticoso giro di sopra/ sotto/ destra /sinistra senza paura di andare a cercare l’inquadratura difficile.
![Davvero n.2 – Troppi cambiamenti ></div>> LoSpazioBianco Davvero n.2 – Troppi cambiamenti](http://m2.paperblog.com/i/157/1573268/davvero-n2-troppi-cambiamenti-L-uowZeM.jpeg)
![Davvero n.2 – Troppi cambiamenti ></div>> LoSpazioBianco Davvero n.2 – Troppi cambiamenti](http://m2.paperblog.com/i/157/1573268/davvero-n2-troppi-cambiamenti-L-pcPrIP.jpeg)
![Davvero n.2 – Troppi cambiamenti ></div>> LoSpazioBianco Davvero n.2 – Troppi cambiamenti](http://m2.paperblog.com/i/157/1573268/davvero-n2-troppi-cambiamenti-L-1n_jpK.jpeg)
Poco da aggiungere sulla storia come tale (e non sulla sceneggiatura); come detto se ne è parlato spesso e, francamente, c’è solo da aggiungere che le vicende di una figlia di famiglia della medio alta borghesia bresciana che cerca di vivere da sola senza nemmeno saper fare il caffè o la spesa possono interessare o meno al lettore, ma di sicuro sono un tentativo decisamente nuovo e singolare nel panorama fumettistico italiano di oggi.
![Davvero n.2 – Troppi cambiamenti ></div>> LoSpazioBianco Davvero n.2 – Troppi cambiamenti](http://m2.paperblog.com/i/157/1573268/davvero-n2-troppi-cambiamenti-L-C9ysB0.jpeg)
La trovata grafica del titolo che altro non è che la correzione, a penna, del titolo precedente spunta appena sotto le tristissime mattonelle della lavanderia dove Martina, spostandosi la ciocca di capelli che ha davanti agli occhi, affronta le sue prime esperienze di pulizie domestiche. Ecco, oltre alla qualità del disegno, la copertina è da segnalare proprio perché non ha paura di raccontare quel che si vedrà all’interno; con la semplice banalità della quotidiana vita di una diciannovenne che vive in un appartamento con cinque, sei, sette, sette? coinquilini… Ovvero qualcosa di probabilmente poco eclatante o appetibile in un contesto competitivo come quello della conquista, in edicola, dello spazio e dell’attenzione del lettore.
Abbiamo parlato di:
Davvero n.2 – Troppi cambiamenti
Paola Barbato, Andrea Lucchi, Andrea Meloni
Star Comics, dicembre 2012
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 2,90 €
Qui la nostra intervista ad Antonio Lucchi
Etichette associate:
Paola BarbatoAntonio LucchiAndrea MeloniStar ComicsDavveroPuoi leggere anche:
- Davvero #2 – Troppi Cambiamenti (Barbato, Lucchi)
- Law #5 – Colpo al cuore (Caci, Salati, Delvecchio, Fontana)
- Bone di Jeff Smith e la sua travagliata storia editoriale in Italia
- Davvero #1 – Cambiamenti
- Speciale dr. Morgue – L’ospite d’inverno (Porretto, Mericone, Bonanno, Camoriano)
Condividi:
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Jurassic World ( 2015 )
Venti anni dopo gli avvenimenti del primo Jurassic Park il sogno di John Hammond si è avverato.Jurassic World è un parco divertimenti a tema in cui vivono... Leggere il seguito
Da Bradipo
CINEMA, CULTURA -
Spiral (#GD Team 3) di Monica Lombardi
Un nuovo capitolo della serie GD-Team di Monica Lombardi. Il terzo. Dopo le vicende iniziali in Vertigo, le avventure di Nicole e Jamie in Nicky e Free Fall, e... Leggere il seguito
Da Junerossblog
CULTURA, LIBRI, ROMANZI -
Laudato si'
Invito a leggere la Laudato si’ di Francesco, l’enciclica pubblicata pochi giorni fa, dedicata alla “cura della casa comune”. Ho pensato a lungo a cosa... Leggere il seguito
Da Antonio
CULTURA, SOCIETÀ -
STORIE (IN) SERIE n. 2 - La serie perpetua - Community e la consapevolezza di...
Storie (in) Serie #2(Qui, l’introduzione di Massimo Maugeri)La serie perpetua - Community e la consapevolezza di essere personaggi a cura di Carlotta Susca... Leggere il seguito
Da Letteratitudine
CULTURA, LIBRI -
[Rubrica: Italian Writers Wanted #10]
“Buongiorno miei cari #FeniLettori, decimo appuntamento con la rubrica "Italian Writers Wanted". Ogni giorno, riceviamo tantissime e-mail , molte di autori... Leggere il seguito
Da Lafenicebook
CULTURA, LIBRI -
Il Liber Ritualis della Mummia di Zagabria
di Massimo Pittautradotto e commentatoPREMESSAIl cosiddetto Liber della Mummia di Zagabria è il testo più lungo che possediamo della lingua etrusca. Leggere il seguito
Da Pierluigimontalbano
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA