Magazine Giardinaggio

Decotto tarassaco

Creato il 16 gennaio 2015 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

tarassaco capolino

Caratteristiche del tarassaco


Il tarassaco è un'angiosperma appartenente alla famiglia delle Asteracee. Si tratta di una pianta erbacea, perenne. Il tarassaco cresce spontaneamente fino a duemila metri di altezza. Predilige ambienti a clima temperato, ma non ha bisogno di un suolo particolare per svilupparsi. Il tarassaco è costituito da una radice chiamata fittone, dalla quale si sviluppano delle foglie munite di piccoli gambi sotterranei. Il fusto può raggiungere un'altezza di 9 cm, è cavo e lattiginoso e si erge subito dopo le foglie che sono oblunghe, lanceolate e con margini dentati. All'apice del fusto troviamo un'infiorescenza di colore giallo, comunemente detta capolino, all'interno della quale possiamo vedere centinaia di piccolissimi fiori. Da ognuno di questi fiori si sviluppa un frutto, filamentoso e di colore bianco, che staccandosi dalla pianta, disperde il seme.

Decotto di tarassaco


foglie per il decotto
Come si prepara un decotto di tarassaco che mantenga tutti i principi attivi della pianta? Quali sono le quantità da utilizzare? Quante volte al giorno si consiglia di assumere il decotto? Per prima cosa è necessario procurarsi foglie e radici di tarassaco essiccate, che dovranno essere opportunamente sminuzzate. Indicativamente possiamo utilizzare 50 grammi di foglie e radici per cento centilitri d'acqua. L'acqua con dentro il tarassaco deve essere portata lentamente all'ebollizione, a questo punto il prodotto deve sobbollire per almeno dieci minuti. Alla fine del processo è necessario filtrare il decotto di tarassaco con attenzione. Prima di consumarlo può essere utile addolcire la bevanda con il miele, dal momento che il tarassaco ha un sapore molto amaro. Consumare due volte al giorno.


Decotto di tarassico: proprietà


Tarassaco spontaneo
Le proprietà del decotto di tarassaco e i suoi impieghi sono molteplici. I suoi effetti sono principalmente depurativi e di drenaggio. Proprio grazie a queste caratteristiche il tarassaco ha un'azione preventiva per quel che riguarda i calcoli della cistifellea e del fegato. Svolge anche una funzione terapeutica per le microcisti biliari, per la stitichezza. Aumenta inoltre la produzione di succhi gastrici e quindi può essere utilizzato nei disturbi di ipo-acidità dello stomaco. Grazie alle sue proprietà depurative il decotto di tarassaco è consigliato anche nel trattamento di alcuni eczemi. Infine il decotto di questa pianta può essere utilizzato contro l'inappetenza, la stitichezza, il senso di pienezza, disturbi gastrici generici e anche il meteorismo. Se questo non dovesse bastare si può aggiungere che le capacità drenanti del tarassaco combattono la cellulite.


Decotto tarassaco: Decotto di tarassico: controindicazioni

prodotti a base di tarassaco
L'utilizzo del tarassaco, anche sotto forma di decotto, va evitato durante la gravidanza e l'allattamento, e non dovrebbe essere assunto dai bambini sotto i dodici anni. L'assunzione di estratti di questa pianta è controindicata nei casi di ipersensibilità ad alcuni suoi componenti. Il decotto di tarassaco non va consumato se si soffre di diabete, insufficienza renale e disturbi vascolari e cardiaci. In quest'ultimo caso, infatti, il tarassaco potrebbe aumentare la concentrazione di potassio e provocare scompensi. Il decotto di tarassaco aumenta l'acidità dello stomaco, determinando iperacidità e quindi, nei casi più gravi, ulcere peptiche. Infine sempre per il rischio di causare un'acidità gastrica troppo elevata, il tarassaco in ogni sua forma, non andrebbe mai assunto in concomitanza con farmaci FANS.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fichi d'India frutto

    Fichi d'India frutto

    In questa pagina parleremo di :Fichi d'India frutto: cosa sono e dove cresconoFichi d'India: provenienza e usi variFichi d'India: quali sono i maggiori... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Sciroppo di acero

    Sciroppo acero

    In questa pagina parleremo di :Che cos'è lo sciroppo d'aceroLe proprietà dello sciroppo d'aceroPerdere peso con lo sciroppo d'aceroSciroppo di acero: Lo sciropp... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Barbabietola rossa

    Barbabietola rossa

    In questa pagina parleremo di :Barbabietola rossa proprietàSucco barbabietola rossaRicette barbabietola rossaRicette con barbabietola rossa Barbabietola rossa... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Ginseng

    Ginseng

    In questa pagina parleremo di :Ginseng: una pianta perenneLe proprietà della pianta di ginsengIn quali ambiti si utilizza il ginsengEffetti collaterali del... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Hydrangea macrophylla

    Hydrangea macrophylla

    In questa pagina parleremo di :Caratteristiche dell'Hydrangea MacrophyllaCura della Hydrangea MacrophyllaI colori dell'Hydrangea Macrophylla e il ph del... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO
  • Pianta della liquirizia

    Pianta della liquirizia

    In questa pagina parleremo di :Pianta della liquirizia: caratteristiche generaliPianta della liquirizia: coltivazionePianta della liquirizia: proprietàPianta... Leggere il seguito

    Da  Giardinaggio
    GIARDINAGGIO