Per presentarmi la problematica Federica ha scritto un dettagliatissimo post, di cui condivido alcuni trafiletti:
![Di blog in blog: il bambino egocentrico! Di blog in blog: il bambino egocentrico!](http://m2.paperblog.com/i/151/1518052/di-blog-in-blog-il-bambino-egocentrico-L-TNP5sN.jpeg)
So che mio figlio è un bambino vivace, so anche che ha una parlantina un po’ fuori dal comune per la sua età il che se da un lato è apprezzabile dall’altro complica le cose quando sei la sua insegnante e vorresti parlare e vieni interrotta o peggio contraddetta. Penso anche che Filippo possa annoiarsi ad ascoltare un bambino di 3 anni con difficoltà espositive che racconta la sua domenica e quando un bambino si annoia diventa una mina vagante. Come ho già detto sono convinta che mio figlio debba imparare le regole della convivenza con gli altri e continuo a pensare che debbano essere le insegnanti a guidarlo in questo senso quando è a scuola.
Le insegnanti. Io le vedo troppo negative: mai una parola positiva su Filippo, mai un complimento sempre un rimprovero per questo o quell’altro comportamento che spesso ha una motivazione, ma che a loro non interessa perché lui è un po’ “diabolico” nelle giustificazioni.. "ha sempre la motivazione per tutto" E non puo' essere che sia vera? E poi Diabolico?! Un bambino di 4 anni potrà essere furbo, intelligente, ma diabolico mi pare eccessivo, no?
E per finire la diagnosi: è un bambino egocentrico
Ok, io non so se bambino egocentrico sia una malattia, ma mio figlio ha vissuto 3 anni della sua vita essendo il centro del mio mondo. Ha vissuto parte della giornata in comunità al nido e il resto con me. Io ho sempre cercato di ascoltarlo e di dar voce ai suoi bisogni e ai suoi desideri. Ciò non significa che io li abbia sempre soddisfatti, ma che gli ho riconosciuto la dignità e la possibilità di esprimerli, di sentirsi accettato, riconosciuto, visto e ascoltato. Ora forse pretende lo stesso dalle insegnanti e questo fa di lui un egocentrico.
Questi i temi di cui parleremo oggi:
- egocentrismo nei bambini
- rapporto scuola famiglia
- giochi e attività per favorire condivisione e relazioni sociali
Che ne dite mamme, gli argomenti vi possono interessare?
(immagini tratte da Google)
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo su Facebook o Twitter.