Magazine Diario personale

Di cellulari e Sistemi Operativi

Da Gloutchov

Di cellulari e Sistemi Operativi

HTC Wildfire

A causa di un incontro "troppo" ravvicinato con delle rampe di scale, il mio povero HTC ha fatto una brutta fine ... e dopo solo un anno e qualche mese di gioiosa vita operativa. Mi sono così trovato a dover coprire la mancanza in tempi stretti (ormai sono cellular-dipendente... per quanto non sia uno che spende milioni in chiamate e sms).

Di cellulari e Sistemi Operativi

Motorola Backflip

Avrei potuto tornare al Backflip, comprato più che altro per un colpo di testa, e mai sfruttato per via di un noiosissimo difetto, si riavviava spesso e volentieri, senza preavviso, e diversi mesi di attesa mentre il telefono se ne stava in assistenza.
Ma ho preferito andare a cercare in altri lidi... il motivo è semplice, sono rimasto piuttosto deluso da Android. Questo meraviglioso e promettente sistema operativo è... snervante. Ha un problema di Lag (latenze, ritardi, chiamatele come volete) piuttosto fastidioso. All'inizio credevo fosse un problema dovuto all'hardware, lo ammetto, visto che i due cellulari che ho citato non sono sicuramente i top di gamma della categoria, è probabile che con un telefono super-carrozzato il problema sia ridotto... ma difatti il problema nasce dal software, da come è stato concepito Android (qui e qui), e per questo motivo ho deciso di abbandonare la piattaforma.
Diciamocelo... ho bisogno di un apparecchio che funzioni, e non di un dispositivo che, per quanto sappia mostrare i muscoli grazie al suo multitasking "vero", quando devo scrivere un messaggio, faccia delle storie, non mi permetta di vedere ciò che sto digitando, abbia dei ritardi, si blocchi per qualche secondo... argh! Non ho certo voglia di perdere mezz'ora ogni volta che devo compiere un'operazione di fretta... e puntualmente i lag si verificano sempre quando hai fretta, mai quando hai tutto il tempo che desideri a disposizione (la legge di Murphy domina ovunque). Insomma... mi avete capito.

Di cellulari e Sistemi Operativi

Similitudini tra iOS e Palm OS

Per cui, che fare? Passare all'iPhone? Visto il destino subito dal Wildfire, la cifra da investire nell'iPhone mi ha davvero intimorito. Certo! Mi basterebbe un 3GS per essere felice ma... da ex-possessore di un iPod Touch (a cui si è rotto un po' tutto nell'uso quotidiano... a partire dal jack audio, che su un player audio mi sembra a dir poco grave), ho preferito girare al largo. Senza contare che l'interfaccia di iOS mi ricorda tanto il mio caro Palm III (vedi immagine a lato).
Ero invece incuriosito da (argh!) Windows Phone 7. Ne ho sentito parlare molto bene ovunque (niente lag, ottima struttura, veloce...) un OS giovane, con grandi potenzialità per il futuro, e forse qualche mancanza nell'attuale (per esempio: non supporta processori dual-core! Ma chissene...). La struttura a mattonelle è tale che, o la ami, o la odii. Però è davvero intuitiva, veloce, di immediata comprensione. C'è stato una grande attenzione su ogni dettaglio, a partire dai font usati, i comandi... è davvero un'interfaccia pulita e ben fatta. Come avrete capito... ero curioso, e ne sono stato conquistato. Avevo avuto modo di sperimentarla anche sull'HTC, accedendo a una pagina web sul sito della microsoft, che la emulava (qui).

Di cellulari e Sistemi Operativi

Samsung Omnia W

Insomma... dopo aver giocato per quaranta minuti buoni con un Samsung Omnia W (praticamente lo stesso hardware del Nokia Lumia, a circa 150 euro in meno), mi sono deciso a fare il salto. E sono molto contento. Utilizzo l'omnia da pochi giorni ma l'ho messo davvero sotto torchio... un massacro totale rispetto al mio uso quotidiano standard. Mai un lag, mai una noia, mai un dubbio. L'apparecchio ha retto egregiamente, ed è sempre arrivato a fine giornata con ancora tanta batteria da consumare.
I difetti:
  1. Il Market ha "poche" applicazioni rispetto a iOS e Android, è un sistema giovane: è ancora piccolo, ma crescerà. Non ho sentito la mancanza di alcun software che usavo in precedenza, a parte Skype, non ancora supportato, ma sull'HTC andava a scatti, per cui, non l'ho mai effettivamente usato;
  2. Non ha un forellino per il laccetto... che di solito uso come sicurezza per evitare che il telefono mi cada di mano. L'HTC si è infranto proprio perché qualche mese prima il laccetto si era rotto e... non avevo ancora trovato un sostituto di mio gradimento;
  3. L'accesso al telefono avviene attraverso un software... proprio come accade nell'accoppiata iTunes-iPhone.
I pregi:
  1. Mi legge gli SMS quando sono in auto, attraverso il collegamento bluetooth dell'autoradio, e mi permette addirittura di dettare una risposta, senza mai staccare le mani dal volante... ecco, tipo Siri (iPhone), solo che Siri non esiste in italiano. Questa funzione è attiva anche per le ricerche su internet, per scrivere note, cercare sulla rubrica... devo ancora scoprire per bene tutte le sue potenzialità. Non sapevo neppure che l'avesse... quando il cell mi ha annunciato un sms mentre guidavo sono rimasto davvero sorpreso!
  2. L'interfaccia diversa da tutte le altre, molto semplice, come piace a me, funzionale!
  3. 25GB gratuiti su Skydrive per il backup di musica, foto, dati... Apple propone 5GB con iCloud. Su Android non c'è;
  4. Office a bordo, gratuito. Permette di visualizzare, editare, creare documenti... e di salvare tutto quanto su Skydrive.


Il mio Sito / Su Facebook / Su Google+ / Su Anobii / Su Twitter


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :