Magazine Astronomia

Diamo un nome all’asteroide (101955) 1999 RQ36

Creato il 26 settembre 2012 da Sabrinamasiero

Diamo un nome all’asteroide (101955) 1999 RQ36

OSIRIRS-REx in una rappresentazione artistica. Crediti NASA.

Gli studenti di tutto il mondo hanno oggi l’opportunità di dare un nome ad un asteroide, futuro studio di una missione della NASA, che raccoglierà anche dei campioni di rocce per riportarli sulla Terra.

Prevista per essere lanciata nel 2016, la missione Origins-Spectral Interpretation-Resource Identification-Security-Regolith Explorer (OSIRIS-REx) recupererà dei campioni dell’asteroide (101955) 1999 RQ36, di tipo Near-Earth Object (NEO), e li porterà a Terra permettendo di avere nuove informazioni sull’origine del Sistema Solare e delle molecole organiche che possono aver portato la vita anche sulla Terra. La NASA ha, inoltre, in programma una missione con equipaggio verso un asteroide della Fascia Principale degli Asteroidi tra Marte e Giove entro il 2025. Una ricerca scientifica più dettagliata degli asteroidi fornirà nuove importanti informazioni per la missione.

“Dato che i campioni che avremo da questa missione saranno a disposizione per essere studiati dalle future generazioni, è possibile che la persona che darà il nome all’esteroide crescerà fino a studiare la regolite che tornerà poi sulla Terra” ha affermato Jason Dworkin, OSIRIS-REx Project Scientist presso il Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, Maryland.

Il concorso è aperto agli studenti con meno di 18 anni di tutto il mondo. Ogni concorrente può inserire i suoi dati, tra cui anche una breve spiegazione della motivazione del nome scelto. Le iscrizioni devono essere effettuate da un adulto a nome dello studente. La data di scadenza è fissata per domenica 2 dicembre 2012.

Diamo un nome all’asteroide (101955) 1999 RQ36

Una rappresentazione artistica di OSIRIS-REx in orbita. Crediti NASA.

Il concorso rientra all’interno di una collaborazione con la The Planetary Society di Pasadena, California,  il Lincoln Laboratory del Massachusetts Institute of Technology (MIT) a Lexington e l’Università dell’Arizona, a Tucson.

Un pannello disponibile online mostra i nomi degli asteroidi proposti. Il primo premio sarà assegnato allo studente scelto da un Comitato dell’International Astronomical Union per la nomenclatura dei piccoli oggetti.

“La nostra missione si focalizzerà su questo asteroide per oltre un decennio” ha affermato Dante Lauretta, Principal Investigator per la missione presso l’Università dell’Arizona. “Non vediamo l’ora di avere un nome che sia più facile da pronunciare che non  (101955) 1999 RQ36″.

L’asteroide è stato scoperto nel 1999 dalla survey Lincoln Near Earth Asteroid Research (LINEAR) compiuta presso il Lincoln Laboratory del MIT. LINEAR è parte del Near Earth Observation Program della NASA a Washington, che rileva e cataloga le comete e gli asteroidi vicini alla Terra. L’asteroide in questione ha un diametro medio di circa 500 metri.

“Siamo entusiasti di aver scoperto quel pianetino che sarà visitato dalla missione OSIRIS-REx e a cui gli studenti di tutto il mondo daranno un nome” ha aggiunto Grant Stokes, Capo della Aerospace Division presso il MIT Lincoln Laboratory e Principal Investigator per il programma LINEAR.

L’asteroide ha ricevuto la denominazione di  (101955) 1999 RQ36 dal Minor Planet Center che è gestito dallo Smithsonian Astrphysical Observatory di Cambridge, Mass. Il centro assegna una prima designazione alfanumerica a qualsiasi asteroide di nuova scoperta una volta che siano stati soddisfatti determinati criteri nella determinazione dell’orbita.

“Gli asteroidi sono oggettti piuttosto freddi e  (101955) 1999 RQ36 merita un nome simpatico!! ha affermato Bil Nye, Chief Excutive Officer della The Planetary Society. Coinvolgere i ragazzi di tutto il mondo nell’assegnare un nome ad un asteroide permetterà di avvicinare gli studenti di tutto il mondo della ricerca scientifica e allo studio degli asteroidi.

Un video divertente che dà informazioni utili su come inviare le richieste per il nome dell’asteroide:

Fonte NASA – NASA Announces Asteroid Naming Contest for Students – http://www.nasa.gov/home/hqnews/2012/sep/HQ_12-302_Asteroid_Naming_Contest.html
NASA Announces Asteroid Naming Contest for Students – http://www.nasa.gov/topics/solarsystem/features/name-asteroid.html

What Will You Name 1999 RQ36?
Name the Asteoid – The Planetary Society – http://planetary.org/get-involved/contests/osirisrex/
Asteroid Naming Guidelines – http://www.planetary.org/get-involved/contests/osirisrex/guidelines.html

OSIRIS-REx : Frequently Asked Questions – Learn More – http://osiris-rex.lpl.arizona.edu/?q=faq#t2n54
The OSIRIS-REx Mission: An Asteroid Sample Retun Missionhttp://osiris-rex.lpl.arizona.edu/

Sabrina


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :