Magazine Società

Dieci anni di divieti dalla legge Sirchia. In aumento il numero di fumatrici, “mancano campagne contro il fumo”

Creato il 31 dicembre 2014 da Stivalepensante @StivalePensante

E’ entrata in vigore dieci anni fa, e avrebbe bisogno come minimo di un “tagliando”, visto che i suoi effetti sembrano ormai esauriti. La legge Sirchia, adottata il 10 gennaio 2005, ha contribuito a ridurre molto il numero di fumatori, ma il trend sembra essersi arrestato, con la prevalenza che tra le donne è addirittura in crescita.

(medicinaesteticaonline.net)

(medicinaesteticaonline.net)

A fumare sono 11,3 milioni di italiani, il 22% dell’intera popolazione. Secondo le cifre del rapporto curato da Istituto Superiore di Sanità e Istituto “Mario Negri” di Milano i fumatori in Italia sono 11,3 milioni, pari al 22% della popolazione: 6,2 milioni di uomini (il 25,4%) e 5,1 milioni di donne (18,9%). Gli ex fumatori sono 6,6 milioni (il 12,8%), dei quali 4,6 milioni sono uomini e 2 milioni sono donne. Per la prima volta dal 2009 si osserva un aumento della prevalenza di fumatrici, che passano dal 15,3% del 2013 al 18,9% del 2014. Viceversa si osserva un lieve, ma costante, decremento della prevalenza di fumatori, che passano dal 26,2% al 25,4%.

“I divieti andrebbero estesi agli stadi e bisognerebbe aumentare i prezzi”. Per Silvio Garattini, direttore dell’istituto “Mario Negri”, “la legge Sirchia andrebbe completata con almeno due innovazioni: da una parte i divieti andrebbero aumentati ed estesi, ad esempio, agli stadi; dall’altra bisognerebbe aumentare il prezzo perchè è dimostrato che questo diminuisce i fumatori”. Un difetto della legge, rileva Garattini, è che ha fatto terminare le campagne pubbliche contro il fumo. “Si è pensato che la legge fosse sufficiente – spiega – e quindi da dieci anni non si vede più una campagna, mentre serve anche la sensibilizzazione”. (ANSA)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :