by Valerio Daloiso · 7 aprile 2014
Lotte di classe e cospirazioni politiche nella trasposizione cinematografica di una serie di fantascienza best seller…
![Divergent – La recensione divergent locandina](http://m2.paperblog.com/i/226/2268249/divergent-la-recensione-L-MjJyG7.jpeg)
E’ la moda del momento. Assieme ai cinecomics le nuova galline dalle uova d’oro sono diventate le versioni per il cinema di romanzi distopici con protagonisti giovani ragazzi. Dopo Hunger games, Ender’s game arriva anche Divergent, primo capitolo della trilogia di Veronica Roth. Siamo a Chicago in un futuro prossimo, il mondo in precedenza devastato da sanguinose guerre che hanno lasciato diverse tracce, ora ha trovato un suo equilibrio. Sono state istituite cinque fazioni: i candidi, i pacifici, gli eruditi, gli abneganti e gli intrepidi. Ogni individuo, alle soglie della maturità viene sottoposto ad un test attitudinale per capire la propria inclinazione e compiere la scelta su quale fazione appartenere. La scelta finale è comunque libera indipendentemente dalla propria indole, ma in caso di rigetto della fazione scelta, dopo il periodo di prova, si rischia di diventare un escluso, la classe sociale dei reietti. Beatrice Prior, giovane ragazza, al test attitudinale scoprirà di essere una divergente cioè senza un’inclinazione precisa e netta. Sceglierà di far parte degli intrepidi, i guerrieri coraggiosi incaricati di proteggere e difendere la società dalle minacce. Sarà una dura lotta per difendere la propria natura considerata un pericolo per l’equilibrio della società che già pare essere sull’orlo di una rivolta.
![Divergent – La recensione divergent scena](http://m2.paperblog.com/i/226/2268249/divergent-la-recensione-L-Grr287.jpeg)
SAGACE
Regia: Neil Burger – Cast: Shailene Woodley, Theo James, Kate Winslet, Tony Goldwyn, Ashley Judd – USA, 2014 – Durata: 139 min.
29 visualizzazioni
&size;