Perfetto: divulgazione fuori dai patri confini. Che magnifica occasione per esercitarmi nello sport preferito dai politici e non solo. Parlare diffusamente di cose di cui non so nulla. In effetti non ho la più pallida idea di quali siano le tecniche di divulgazione della chimica all’estero, se si eccettua il fatto che la maggior parte dei libri a carattere divulgativo, che possiedo sull’argomento, hanno firme di autori stranieri, che tutte le animazioni e le seppur discutibili pillole di scienze, che si trovano su YouTube sono in inglese. Un’ analisi decisamente superficiale di questi fatti , potrebbe mettere in luce una maggiore disponibilità ad investire in scienza in paesi anglofoni , ma non ho dati certi e quindi non ho parole.
Voglio invece affrontare l’argomento da un’altra angolazione : voglio parlare di efficacia della divulgazione secondo me. Secondo me: anche in questo caso, infatti , non ho individuato indicatori, non ho aggiornate ( e per la verità neppure antiquate) statistiche e tutto si basa sull’esperienza , quella che vivo su questa pelle di insegnante di chimica ovvero “individuo che si deve ogni giorno confrontare con la duplice difficoltà di essere insegnante e con la circostanza aggravante di chimica”
la professoressa di chimica
Qui c’è un problema: non vi pare? Come potremmo definirlo? Che ne dite di
“ cattiva percezione della scuola e della chimica.”
Sicuramente ci sono e ci sono stati in passato errori gravissimi, che hanno contribuito alla nomea del binomio in questione e portato alla delegittimazione del sistema scuola da una parte e alla percezione di scienza chimica e uso indiscriminato della stessa, come un tutt’uno: Chimica è stato e purtroppo ancora è, in Italia, sinonimo di disastro ambientale.
Non voglio però incastrarmi in queste considerazioni : mi permetto invece di prendere il discorso alla lontana. Partirò dalla figura di un grande italiano, filosofo e matematico, che purtroppo pochi conoscono e proprio alla mancata diffusione del suo pensiero attribuisco l’inizio di tutti miei guai.
Incontrai Enriques per caso : su un banchetto di libri usati spiccava un Via d’Azeglio 57 di
Giovanni Enriques. Se il nome dell’ autore ( scoprii poi che era il figlio del matematico) non mi diceva niente, il titolo mi riconduceva nella casa in cui avevo vissuto da bambina a Bologna. Comprai il libro e seppi così che, una sessantina di anni prima di me, era vissuto in quello splendido palazzo di via D’Azeglio a Bologna, Federigo Enriques , matematico( Lui in uno dei bellissimi appartamenti dei piani nobili, io in due oscure stanzette al piano terra: mia mamma era la portinaia).
Naturalmente incominciai a cercare suoi libri e articoli che parlassero di lui .
E fu così che scoprii che tutto sarebbe potuto essere diverso per la scuola e per la cultura italiana, se il suo pensiero fosse stato vincente, se parlando di scuola oggi , ci si potesse riferire a una riforma Enriques e non a quella Gentile!“I nuovi programmi, introdotti da Gentile, stabilivano una gerarchia delle materie, che attribuiva una posizione di preminenza all’italiano e al latino davanti a storia e
Federigo Enriques
filosofia, mentre le discipline scientifiche, simili a “valletti”, dovevano accontentarsi dell’ultimo posto anche nel liceo scientifico. L’incapacità o il rifiuto di Gentile di riconoscere l’importanza della formazione scientifica per lo sviluppo della società industriale portò a una delle più fatali debolezze nella concezione didattica dell’opera di riforma, destinata a perpetuarsi anche dopo la fine del regime”.
Le cose sarebbero andate ben diversamente se fossero stati la figura di Federigo Enriques e il suo pensiero ad uscire vincitore nella conquista della
leadership della cultura italiana, contrapponendosi all’egemonia nascente della coppia Croce Gentile. Se avesse vinto Enriques, nei licei scientifici non si insegnerebbe latino e non si dovrebbero disegnare capitelli. Vediamo i fatti .Nel 1906 Enriques pubblica la sua opera più impegnativa dal punto di vista scientifico e filosofico “Problemi della scienza”. Questo volume è la piattaforma filosofica del movimento che Enriques intende promuovere creando istituzioni, movimenti e organizzazioni. Una di esse è la rivista “Rassegna di Scienze” che presto prenderà il nome di “Scientia”, un ‘ altra è l’istituzione della Società Filosofica Italiana.
Nel 1905 Einstein pubblica la nota che fonda la relatività ristretta, nello stesso periodo Lenin pubblica “Materialismo e empiriocriticismo” ed esce la Logica di Croce. E’ un momento in cui i fondamenti del sapere scientifico e filosofico , vengono messi in discussione con opere di grande rilevo. L’attività di Enriques, giovane professore, è al’epoca molto intensa. Nel 1906, il primo congresso della società filosofica italiana si
conclude con l’invio al ministero della proposta di una facoltà di filosofia con l’accesso alla laurea in filosofia per coloro che avessero un percorso scientifico. Inoltre chiedeva la fondazione di cattedre di psicologia sperimentale, insisteva sulla necessità di integrare e riformare l’insegnamento della filosofia nei licei. Erano in discussione non soltanto il concetto di scienza, il concetto di realtà o problemi esclusivamente filosofici- tempo, spazio, materia- ma l’organizzazione della cultura italiana nei suoi vari gradi.Enriques ha la sensazione che si stia vivendo un periodo particolarissimo della scienza, un periodo in cui la scienza non soltanto progredisce, ma apre nuovi orizzonti, conosce ribaltamenti e rivoluzioni, sente quindi la particolare rilevanza della scienza nella cultura e nel pensiero in generale.
E iniziano gli attacchi Croce- Gentile.
Il primo è Gentile: nel 1908, nel suo “ Critica”, attacca la rivista “Scientia” sostenendo che una rivista così, che nasce per raccogliere contributi di scienziati di varie specializzazioni, “ non può incoraggiare se non il dilettantismo scientifico. Per gli scienziati devono bastare le riviste specializzate: i matematici scrivano su riviste di matematica, i biologi di biologia . Sono tutte solo tecniche, il vero pensiero filosofico è a esse estraneo.
“Tutti i vagheggiamenti di una filosofia scientifica, volendosi orientare nella scienza, cercano il centro, per dirla con Bruno, discorrendo per la circonferenza: facendo filosofia scientifica, non si scontrano mai con la filosofia.”
Poi tocca a Croce, ancora più categorico:
Nella Logica infatti, nega ogni carattere di conoscenza a, di cultura, alla scienza parlando di un suo scopo pratico e non conoscitivo.
La polemica esploderà nel 1911-1912 quando Enriques organizzerà a Bologna nell’aprile del 1911, il IV congresso internazionale di filosofia: un’ operazione culturale di grandissimo rilievo. Diamo un’ occhiata ad alcuni dei relatori:
Henri Poincarré parla dell’evoluzione delle leggi,
Paul Langevin del problema dello spazio e del tempo,
Ostwald e Arrhenius parlano di chimica fisica,
C’è poi Peano nella sezione di logica.
Ci sono Boutroux,
Vaihinger (filosofia del come se),
ci sono il frate Agostino Gemelli ( fondatore dell’università cattolica del Sacro Cuore)
e Giovanni Amendola, libero religioso
Perché Enriques vuol dare voce a tutti.
Croce stroncherà questa iniziativa con le parole” Si addossa le fatiche dei congressi dei filosofi , meritorie quanto sarebbero meritorie e disinteressate le mie, se organizzassi congressi di matematici”
Enriques vedeva in questa polemica, celata sotto la critica di abusi filosofici, un tentativo di escludere, una dopo l’altra, le questioni più interessanti che concernono il pensiero e la vita.
Purtroppo Enriques e il suo pensiero furono sconfitti: la coppia Croce e Gentile e con loro la corrente neoidealista, ebbe il sopravvento e nel 1923 ci sarà la riforma Gentile caratterizzata dal primato dell’umanesimo letterario e in particolare dell’umanesimo classico. Tutte le istituzioni culturali saranno improntate al primato delle lettere, della filosofia, della storia. Non esistono nelle università cattedre di logica matematica, epistemologia, di psicologia. Tutte le istituzioni sono prevalentemente storico letterarie.
Enriques dal ’22 al ’35 vedrà molto limitato il suo campo d’azione . Cercherà comunque di non dedicarsi esclusivamente alla matematica e si impegnerà nella didattica delle scienze. Nel 38 le leggi razziali lo espelleranno dall’insegnamento. e il divieto ai non ariani di pubblicare libri gli impedìrà di far uscire in Italia scritti con la sua firma ( dovrà usare il nome di Adriano Giovannini per pubblicare sul Periodico di matematiche da lui fondato).
Voglio riportare alcune righe di Lucio Lombardo Radice che, a proposito della sconfitta di Enriques ,dice
“ …La Critica a Napoli, Scientia a Bologna e Milano. L’Italia era allora ancora più divisa di oggi. Diversamente da oggi prevaleva una struttura economica di tipo arretrato. C’è la monarchia, c’è il meridione con i suoi áscari in parlamento; il Blocco agrario meridionale trova in croce e gentile la sua espressione culturale. E’ questa Italia agraria, monarchica, arretrata, a prevalere su un Italia in formazione, quella degli scienziati, dei tecnici, degli imprenditori ancora debole, e che stenta a trovare un legame con il nascente movimento operaio. Turati, Treves, Prampolini, sono molto legati a una cultura di tipo positivistico sia pure più semplice e ingenua di quella di Enriques. Andrebbero approfonditi i motivi di fondo, strutturali, per cui la battaglia fu vinta dal neoidealismo , con una forte restrizione del concetto di cultura in Italia, e con un restringimento di quella cultura europea, che Enriques aveva tentato di dare nei suoi anni più felici.”
E dopo questa passeggiata nel passato, con qualche rimpianto per quel che sarebbe potuto essere, torniamo qui, nel 2013, ben lontani dai problemi di razza ( o no?), ma con sostrato culturale marchiato in modo indelebile da quella riforma. Le riforme successive hanno infatti registrato un commovente impegno ad abbassare il livello culturale generale ( che era, a onor del vero, altissimo, almeno per quanto riguarda le materie letterarie) rendendo il sistema scuola forse più economico, sicuramente inefficiente e senza mai sradicare l’impostazione Gentile, ora di religione cattolica compresa.
Il risultato di tutte queste operazioni, è un italiano medio con parecchie difficoltà nell’uso della lingua italiana, sia parlata che scritta e difficoltà insormontabili con i conti ( euro docet), ma che, mentre non ammetterebbe MAI lacuna alcuna su Dante e la sua opera, si vanta, senza traccia di vergogna “ di non avere mai capito nulla di matematica, di fisica e soprattutto di chimica”.
Questo è quindi il sostrato, la folla destinataria della divulgazione, come suggerisce l’etimologia della parola
dis dispersione vulgare da volgo quindi “spandere tra la folla” .
Se si vuole poi esplicitarne anche il significato, divulgare diventa:
“Rendere comprensibili ad una vasta cerchia di persone concetti artistici, letterari o scientifici esponendoli in modo semplici e chiaro”.
Si supponga ora di mostrare l’immagine di questo strumento :
Un bambino e un chimico vedrebbero la stessa cosa osservando un distillatore?
Sì e no. Sì nel senso che sarebbero visivamente consapevoli del medesimo oggetto. No in quanto il modo in cui ne sono visivamente consapevoli è molto diverso. Vedere non consiste solo nell’avere un’ esperienza visiva, ma anche nel modo in cui si ha questa esperienza.
E ancora: a scuola, il chimico avrà avuto modo di vedere questo strumento. Ora , dopo anni di università e di ricerca il suo sguardo si posa di nuovo su questo oggetto. Possiamo dire che egli vede ora ciò che vedeva allora?
Egli vede ora le cose in termini di soluzioni,fasi, temperature critiche, proprietà colligative e via dicendo. Inoltre è in grado di descrivere esattamente quello che vede, di attribuire nomi alle immagini, di dare un significato all’oggetto.
Ora se il nostro chimico, espertissimo in distillazione, volesse divulgare le sue conoscenze e organizzasse una conferenza dal titolo ” La grappa in alta val Brembana”o Alchimia e chimica” e via dicendo, dovrebbe
- essere in grado di richiamare l’attenzione della folla su quell’ oggetto (per i più privo di significato),
- avere coscienza, che il pensiero scientifico segue meccanismi che non sono innati e ciò che per lui è naturale per la folla non lo è,
- che a volte i linguaggi specifici sono così specifici da sembrare assolutamente intraducibili.
dovrà quindi elaborare una serie di tecniche per rendere i significati i più chiari possibile.
Certo il suo lavoro sarà facilitato dalla disponibilità all’ascolto della sua folla, e sicuramente in questo sarà avvantaggiato se una parte degli uditori avrà reminiscenze di studi passati , che non abbiano sembianze di incubi nel riemergere. O forse, perché il suo intervento abbia successo sarà sufficiente che, chi ascolta abbia la sensazione che saperne di più sul fenomeno in questione possa aprire i suoi occhi su un pezzettino di universo mai esplorato e regalargli nuove meraviglie.
Tutto questo discorso per dire: su quale tipo di folla la divulgazione avrebbe più successo? ( e c’è poi una folla?)
Ci sarebbe differenza tra un sostrato educato alla scienza e un altro con idee poco chiare in proposito?
E continuando
Prendendo un inglese un italiano , un americano e un indiano educati nei rispettivi Paesi , impiegati di pari grado nelle filiali della stessa banca nelle capitali delle loro Nazioni
- come descriverebbero l’immagine di un distillatore
- come lo descriverebbero dopo aver assistito alla conferenza dello stesso chimico nella loro lingua?
Insomma, non so come venga affrontato realmente il problema della divulgazione scientifica negli altri paesi . Ho però il sospetto che nel nostro Paese si fatichi a raggiungere gli obiettivi per diversi motivi tra i quali sottolineo:
- il fatto che il messaggio arrivi in modo efficace a un ristretto pubblico, quello già educato,
- una forte concorrenza di cattiva scienza, che ha buon gioco su un sostrato fragile e quindi facile da manipolare.
Occorrerebbe quindi un deciso lavoro di costruzione di una coscienza scientifica di massa, coinvolgendo scuole, centri di ricerca, associazioni scientifiche in modo coordinato e continuo. Non credo però ci siano né le disponibilità economiche, né, soprattutto, la volontà politica di intraprendere seriamente questa strada. Meno si sa di scienza e più potere rimane a chi ha in mano le sorti di questo Paese ormai stremato ( si pensi alle questioni, OGM, Stamina, vaccini e via dicendo).
Fonti
Giovanni Enriques- Via d’Azeglio 57- Zanicheli 1983
Lucio Lombardo Radice: Federigo Enriques nella cultura italiana del Novecento- tratto da Approssimazione e Verità – Livorno 1982
Questo post partecipa al 30° Carnevale della chimica sul blog La divulgazione della chimica in Italia e nel mondo