Magazine Rugby

Dondi e Mallett, qualche straccio vola. Civile, ma sempre straccio…

Creato il 03 ottobre 2011 da Ilgrillotalpa @IlGrillotalpa

Dondi e Mallett, qualche straccio vola. Civile, ma sempre straccio…Una intervista rilasciata a massimo Calandri e pubblicata da Repubblica.it
Eccone uno stralcio

Giancarlo Dondi se lo sentiva. Il presidente della Federazione italiana rugby, ammette di aver avuto un brutto presentimento già prima della disfatta azzurra contro l’Irlanda, che è costata all’Italia l’eliminazione dal mondiale in nuova Zelanda. “Non siamo arrivati ai Mondiali nelle migliori condizioni tecniche e mentali”.

E gli azzurri: così grossi, così fragili.
“Nello sport si può vincere o perdere. Ma nel rugby, se scendi in campo pensando solo a difenderti, allora finisce che perdi di sicuro”.

Due vittorie contro due squadre da terza fascia, due sconfitte pesanti con chi conta davvero.
“S’era già visto con il Giappone, che qualcosa non funzionava. Tanti errori in attacco, la difesa che non avanzava”.

Con Australia ed Irlanda ci siamo illusi per un tempo.
“Per crollare appena siamo andati sotto nel punteggio. Troppo deboli mentalmente. Questo è uno disciplina di combattimento: c’è modo e modo di perdere”.

Il bilancio s’appesantisce guardando il ranking mondiale: siamo scivolati al dodicesimo posto, altro che andare ai quarti e scrivere la storia.
“Bisogna mettere rimedio subito. Non possiamo più aspettare”. (…)

Se ne va Nick Mallett, che non le è mai piaciuto.
“Credo di averlo messo nelle condizioni di lavorare al meglio”.

E’ arrivato Jacques Brunel. Lei gli dava la caccia dai Mondiali del 2003.
“Brunel saprà cosa fare. Io non ci metto becco. Penso solo che i giocatori di qualità ce li abbiamo. E che per andare avanti non basta sperare. Bisogna crederci, agire”. (…)

Appunto. Che succede?
“Succede che anche con l’Under 20 abbiamo voluto fare un gioco diverso da tutti gli altri. Ed è finita che ci siamo salvati per un pelo, nonostante giocassimo i mondiali in Italia. Succede che bisogna cambiare programma. Subito”.

Tira aria di rivoluzione.
“Adesso lasciamo lavorare Brunel. Lavoriamo sui giovani dell’Accademia e con le franchigie. Il rugby si gioca tutti insieme. Mi aspetto un bel Sei Nazioni. Ma questa volta attaccando l’avversario. Il catenaccio lasciamolo agli altri”.

PER LEGGERE TUTTA L’INTERVISTA CLICCATE QUI


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :