Scrittori — Vasco Pratolini
Scrittori — Vasco Pratolini
-
Cronaca familiare di Vasco Pratolini
CRONACA FAMILIARE Vasco Pratolini Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1995 ISBN 10: 8804350318 Un libro tristissimo Questo racconto autobiografico è alquanto... Leggere il seguito
Il 14 novembre 2014 da Monica Spicciani
LIBRI, CULTURA -
Vasco Pratolini e il realismo della parola
(Firenze, 19 ottobre 1913 – Roma, 12 gennaio 1991)“S’imparano mille cose in un istante, non occorre essere stati a scuola, quando la vita ti colpisce a... Leggere il seguito
Il 19 ottobre 2014 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Vasco Pratolini; popolo, memoria e temi sociali
“Fare della letteratura equivale a fare degli esercizi di calligrafia sulla pelle dell’uomo”Questo disse Vasco Pratolini in un’intervista a Ferdinando Camon e... Leggere il seguito
Il 01 ottobre 2014 da Lucia Savoia
CULTURA -
Tornando nella Firenze di Vasco Pratolini
Noi eravamo contenti del nostro Quartiere. Posto al limite del centro della città, il Quartiere si estendeva fino alle prime case della periferia, là dove... Leggere il seguito
Il 09 agosto 2014 da Paciampi
LIBRI, CULTURA -
Vasco Pratolini, Firenze – Dalla strada di Careggi alla Fortezza da Basso
Firenze – Fortezza da Basso“Vieni, vieni, sii buono. Era il gelato la sorpresa, era per merenda la schiacciata con l’uva? Quando montiamo sul Ventotto, vuoi sta... Leggere il seguito
Il 11 marzo 2014 da Paolorossi
CULTURA, RACCONTI -
Vasco Pratolini, Firenze – Castello, la trattoria di Cesarino
Firenze – Castello – Villa Medicea della PetraiaDove c’è la strada lunga e asfaltata che conduce a Sesto, col seguito delle fabbriche e delle officine artigiane... Leggere il seguito
Il 31 gennaio 2014 da Paolorossi
CULTURA, RACCONTI -
Vasco Pratolini, In viaggio da Firenze al Cinquale
Spiaggia di Viareggio nel 1946 – Sminatori al lavoro – Foto tratta da Viareggio 1946… e fu subito Carnevale di Angelo Malfatti – Pezzini Editore, 1985L’indomani... Leggere il seguito
Il 27 gennaio 2014 da Paolorossi
CULTURA, RACCONTI -
Vasco Pratolini, Firenze – Lungarno Vespucci
Firenze – Monumento a Garibaldi – Lungarno VespucciIl monumento di Garibaldi appiedato, con la mano sull’elsa della sciabola, che volta le spalle alle Cascine ... Leggere il seguito
Il 20 gennaio 2014 da Paolorossi
CULTURA, RACCONTI -
Vasco Pratolini – Firenze – La sera della Madonna – Le scamapanate
FirenzeA parte l’ultimo martedì di carnevale, esistono tre feste dell’anno in cui a Firenze non si guarda per il sottile sulla compagnia alla quale ci si unisce. Leggere il seguito
Il 06 novembre 2013 da Paolorossi
CULTURA, RACCONTI -
Vasco Pratolini: a Firenze il convegno per il centenario della sua nascita
Dal 17 al 19 Ottobre prossimi, il Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali dell’Università di Firenze con il patrocinio del Comune e... Leggere il seguito
Il 10 ottobre 2013 da Valecarmen
CULTURA, TALENTI -
Vasco Pratolini, Metello
[…] Fu un brutto inverno, chiuso il cantiere del Romito, con nemmeno mezzo toscano nel corso di una giornata; e una giornata in cui s’incominciò e si lasciò in... Leggere il seguito
Il 06 giugno 2013 da Paolorossi
CULTURA, RACCONTI -
Vasco Pratolini, Via del Corno – Cronache di poveri amanti
Via del Corno esisteva prima che Dante nascesse, e prende nome non da quello che credete, ma da un “messere” appunto, che possedeva tutte le sue case. […] è... Leggere il seguito
Il 29 maggio 2013 da Paolorossi
-
Vasco Pratolini
( Firenze 1913 – Roma 1991 )Il tappeto verde, 1941 Via de’ magazzini, 1941 Le amiche, 1943 Il quartiere, 1943 Cronaca familiare, 1947 Cronache di poveri... Leggere il seguito
Il 29 maggio 2013 da Paolorossi
-
Vasco Pratolini. Il Quartiere
Si legge volentieri questo romanzo di Vasco Pratolini (1913-1991); forse, tra le altre cose, per quell’atmosfera fiorentina che piace tanto, soprattutto a chi v... Leggere il seguito
Il 23 marzo 2013 da Giuseppe7405
CULTURA -
“Cronache di poveri amanti” – Vasco Pratolini
Immaginate di essere a teatro, e di fissare il palco davanti a voi. La scenografia è un vicolo corto e stretto, senza marciapiedi; nella realtà esso non è... Leggere il seguito
Il 21 febbraio 2013 da Temperamente
LIBRI, CULTURA -
“Mosca nei sottoboschi”, la testimonianza di A. Carayon
"Mosca nei sottoboschi", la testimonianza di A. Carayon Moscou dans les sous bois, Mosca nei sottoboschi che... Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è... Leggere il seguito
Il 05 giugno 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“La sera” vista da Rilke e Cardarelli
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Il 03 giugno 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Fantasy: il tempo immobile del regno dei Faerie
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Il 02 giugno 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Premio Campiello: i finalisti del 2015
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Il 01 giugno 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Dio e mistero nell’universo di Chesterton
Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton, autore caratterizzato dalla particolare sensibilità per... "Io temo tanto la parola degli... Leggere il seguito
Il 31 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Attilio Bertolucci: “Vento”, la carica dinamica del mondo
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 29 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Back In Black”: la rinascita degli AC/DC
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 28 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Top ten maggio 2015
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 28 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
La consistenza del bianco: l’esordio di Ornella de Luca
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 28 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Lord Dunsany e la riscoperta degli Elfi
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 26 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Io temo tanto la parola degli uomini”: la semplicità di R. M. Rilke
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 22 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
William Morris e l’importanza della geografia nel Fantasy
L'invasione dei "brutti" nel romanzo del '900 Uno dei primi aspetti che emerge leggendo diversi romanzi... Piero Chiara, il narratore della vita di... Leggere il seguito
Il 20 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
L’invasione dei “brutti” nel romanzo del ‘900
L'invasione dei "brutti" nel romanzo del '900 Uno dei primi aspetti che emerge leggendo diversi romanzi... Piero Chiara, il narratore della vita di... Leggere il seguito
Il 18 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Piero Chiara, il narratore della vita di provincia
Piero Chiara, il narratore della vita di provincia Pierino Angela Carmelo Chiara è lo scrittore delle piccole... Diceria dell'untore, il lirismo barocco di... Leggere il seguito
Il 16 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Captain Fantastic And The Brown Dirt Cowboy”: l’irripetibile epopea di Elton...
Diceria dell'untore, il lirismo barocco di Gesualdo Bufalino Diceria dell'untore ha ambientazione siciliana, sebbene chi vive alla... C. Rebora: Viatico, o... Leggere il seguito
Il 12 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Angoli di Rinascimento…
Il miglior modo per scoprire i mille volti di Firenze e delle sue bellezze artistiche è percorrerla nel suo dedalo di viuzze, piazze e salite. Leggere il seguito
Il 12 maggio 2015 da Sognoinviaggio
VIAGGI -
La figlia del matematico, di L. Kinsale
Diceria dell'untore, il lirismo barocco di Gesualdo Bufalino Diceria dell'untore ha ambientazione siciliana, sebbene chi vive alla... C. Rebora: Viatico, o... Leggere il seguito
Il 11 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Diceria dell’untore, il lirismo barocco di Gesualdo Bufalino
Diceria dell'untore, il lirismo barocco di Gesualdo Bufalino Diceria dell'untore ha ambientazione siciliana, sebbene chi vive alla... C. Rebora: Viatico, o... Leggere il seguito
Il 07 maggio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Le vite di Anna, l’amore che salva, di A. Di Maio
C. Rebora: Viatico, o ciò che resta della guerra. Una delle tematiche molto sentite dal Rebora è quella... Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin,... Leggere il seguito
Il 30 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
C. Rebora: Viatico, o ciò che resta della guerra.
C. Rebora: Viatico, o ciò che resta della guerra. Una delle tematiche molto sentite dal Rebora è quella... Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin,... Leggere il seguito
Il 29 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Aoxomoxoa”: la parola magica dei Grateful Dead
Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin, Welles La Grande Depressione e il New Deal fanno aprire... Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo... Leggere il seguito
Il 29 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Top ten aprile 2015
Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin, Welles La Grande Depressione e il New Deal fanno aprire... Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo... Leggere il seguito
Il 27 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin, Welles
Dal New Deal ai nuovi linguaggi: Ford, Chaplin, Welles La Grande Depressione e il New Deal fanno aprire... Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo... Leggere il seguito
Il 26 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
La verità sul caso Harry Quebert, di J. Dicker
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo Si è spento lunedi 13 aprile 2015, a 87... Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio... Leggere il seguito
Il 22 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Sottomissione di Michel Houllebecq: una lettura necessaria
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo Si è spento lunedi 13 aprile 2015, a 87... Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio... Leggere il seguito
Il 16 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Teaser And The Firecat”: gli acquerelli di Cat Stevens
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo Si è spento lunedi 13 aprile 2015, a 87... Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio... Leggere il seguito
Il 15 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo
Addio a Gunter Grass, sguardo dolente sul mondo contemporaneo Si è spento lunedi 13 aprile 2015, a 87... Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio... Leggere il seguito
Il 15 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Personaggi e destino nel romanzo del ‘900
Personaggi e destino nel romanzo del '900 "Un divorzio si è consumato tra il protagonista e... Julia Kristeva, tra semiologia e psicoanalisi Julia Kristeva è un... Leggere il seguito
Il 13 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Julia Kristeva, tra semiologia e psicoanalisi
Julia Kristeva, tra semiologia e psicoanalisi Julia Kristeva è una semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata... Vitaliano Brancati, il deformatore... Leggere il seguito
Il 12 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Giovanni Macchia: il francesista italiano
Vitaliano Brancati, il deformatore umorista Il siciliano Vitaliano Brancati è lo scrittore che più... Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria... Leggere il seguito
Il 06 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Angel-la vita, il romanzo, il melò di F. Ozon
Vitaliano Brancati, il deformatore umorista Il siciliano Vitaliano Brancati è lo scrittore che più... Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria... Leggere il seguito
Il 05 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Vitaliano Brancati, il deformatore umorista
Vitaliano Brancati, il deformatore umorista Il siciliano Vitaliano Brancati è lo scrittore che più... Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria... Leggere il seguito
Il 04 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Premio Letterario Nazionale Sirmione Lugana 2015
Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria Rilke viene ricordato come uno dei più... Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento... Leggere il seguito
Il 03 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Top ten marzo 2015
Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria Rilke viene ricordato come uno dei più... Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento... Leggere il seguito
Il 03 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore
Rainer Maria Rilke, tormentato innovatore Rainer Maria Rilke viene ricordato come uno dei più... Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento... Leggere il seguito
Il 03 aprile 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Eva, Luna e le donne di Isabel Allende
Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento focoso e geniale, il critico letterario, scrittore... "Anch'io", la disarmante semplicità di... Leggere il seguito
Il 30 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Chiara Albertini: “Nel cuore di una donna”
Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento focoso e geniale, il critico letterario, scrittore... "Anch'io", la disarmante semplicità di... Leggere il seguito
Il 30 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore
Giuseppe A. Borgese, il critico-manovratore Di temperamento focoso e geniale, il critico letterario, scrittore... "Anch'io", la disarmante semplicità di... Leggere il seguito
Il 27 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Highway 61 Revisited”: la rivoluzione di Bob Dylan
"Anch'io", la disarmante semplicità di Giorgio Caproni La poetica di Caproni è improntata su una finezza... La natura politica della letteratura Il novecento è... Leggere il seguito
Il 26 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Il basilico raccolto all’alba, l’esordio di Eugènie Gènin
"Anch'io", la disarmante semplicità di Giorgio Caproni La poetica di Caproni è improntata su una finezza... La natura politica della letteratura Il novecento è... Leggere il seguito
Il 25 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Anch’io”, la disarmante semplicità di Giorgio Caproni
"Anch'io", la disarmante semplicità di Giorgio Caproni La poetica di Caproni è improntata su una finezza... La natura politica della letteratura Il novecento è... Leggere il seguito
Il 24 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
21 Marzo: Giornata mondiale della poesia
La natura politica della letteratura Il novecento è stato un secolo dominato dalle ideologie.... Edgar Morin: L'Uomo e la Morte Edgar Morin (Parigi 8 luglio... Leggere il seguito
Il 21 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
La natura politica della letteratura
La natura politica della letteratura Il novecento è stato un secolo dominato dalle ideologie.... Edgar Morin: L'Uomo e la Morte Edgar Morin (Parigi 8 luglio... Leggere il seguito
Il 18 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Edgar Morin: L’Uomo e la Morte
Edgar Morin: L'Uomo e la Morte Edgar Morin (Parigi 8 luglio 1921) sociologo e filosofo... Il fantastico mondo di Laxness: quale Dio "sotto il... Leggere il seguito
Il 17 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Il fantastico mondo di Laxness: quale Dio “sotto il ghiacciaio?”
Il fantastico mondo di Laxness: quale Dio "sotto il ghiacciaio?" Sotto il ghiaccio: un romanzo irriverente di difficile collocazione:... Una libreria tutta... Leggere il seguito
Il 17 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Tre sorelle: l’umanità dolente di Anton Cechov
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan "Vanni" la prima libreria italiana in America, fondata nel... Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia... Leggere il seguito
Il 16 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Il profumo della rosa di mezzanotte, di L. Riley
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan "Vanni" la prima libreria italiana in America, fondata nel... Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia... Leggere il seguito
Il 14 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Paranoid”: il cupo vortice dei Black Sabbath
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan "Vanni" la prima libreria italiana in America, fondata nel... Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia... Leggere il seguito
Il 13 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“I (DON’T) love shopping”, di S. Kinsella
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan "Vanni" la prima libreria italiana in America, fondata nel... Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia... Leggere il seguito
Il 13 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Top ten febbraio 2015
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan "Vanni" la prima libreria italiana in America, fondata nel... Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia... Leggere il seguito
Il 10 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
The big eyes, il film più anomalo di Burton
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan "Vanni" la prima libreria italiana in America, fondata nel... Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia... Leggere il seguito
Il 10 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan
Una libreria tutta italiana nel cuore di Manhattan "Vanni" la prima libreria italiana in America, fondata nel... Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia... Leggere il seguito
Il 09 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Natalia Ginzburg, “l’antifemminista”
Natalia Ginzburg, "l'antifemminista" Natalia Ginzburg nasce a Palermo, il 14 Luglio del... Una Stanza tutta per Sé: il femminismo di Virginia Woolf In Una Stanz... Leggere il seguito
Il 08 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Una Stanza tutta per Sé: il femminismo di Virginia Woolf
Una Stanza tutta per Sé: il femminismo di Virginia Woolf In Una Stanza tutta per Sé si ha la... "Io sono ciò che manca", una lucida riflessione di V.... Leggere il seguito
Il 07 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Ornella De Luca vince il concorso Scrivo.me
"Io sono ciò che manca", una lucida riflessione di V. Magrelli Valerio Magrelli nasce a Roma nel 1957. Laureato in... Floriana Porta: "Dove si posa il... Leggere il seguito
Il 06 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Non ci resta che piangere è ritornato al cinema
"Io sono ciò che manca", una lucida riflessione di V. Magrelli Valerio Magrelli nasce a Roma nel 1957. Laureato in... Floriana Porta: "Dove si posa il... Leggere il seguito
Il 06 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Io sono ciò che manca”, una lucida riflessione di V. Magrelli
"Io sono ciò che manca", una lucida riflessione di V. Magrelli Valerio Magrelli nasce a Roma nel 1957. Laureato in... Floriana Porta: "Dove si posa il... Leggere il seguito
Il 05 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Venuto al mondo, di Margaret Mazzantini
Floriana Porta: "Dove si posa il bianco" La torinese autrice, fotografa e pittrice Floriana Porta, classe... Sulla strada, il "testo sacro" di Jack Kerouac Sull... Leggere il seguito
Il 04 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Ugo Betti, il poeta e drammaturgo- giudice
Floriana Porta: "Dove si posa il bianco" La torinese autrice, fotografa e pittrice Floriana Porta, classe... Sulla strada, il "testo sacro" di Jack Kerouac Sull... Leggere il seguito
Il 04 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Riapre lo Chalet Fontana
Firenze - Non solo ristorante ma luogo di musica, eventi e incontri con il mondo della cultura, della politica e dell’arte. Dopo oltre due anni di lavori... Leggere il seguito
Il 03 marzo 2015 da Paomaggi
INFORMAZIONE REGIONALE, ATTUALITÀ -
Al via la terza edizione di Salerno Letteratura 2015
Floriana Porta: "Dove si posa il bianco" La torinese autrice, fotografa e pittrice Floriana Porta, classe... Sulla strada, il "testo sacro" di Jack Kerouac Sull... Leggere il seguito
Il 02 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Second Helping”: la purezza dei Lynyrd Skynyrd
Floriana Porta: "Dove si posa il bianco" La torinese autrice, fotografa e pittrice Floriana Porta, classe... Sulla strada, il "testo sacro" di Jack Kerouac Sull... Leggere il seguito
Il 02 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Floriana Porta: “Dove si posa il bianco”
Floriana Porta: "Dove si posa il bianco" La torinese autrice, fotografa e pittrice Floriana Porta, classe... Sulla strada, il "testo sacro" di Jack Kerouac Sull... Leggere il seguito
Il 01 marzo 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Dal best seller al film: la frigidità di Cinquanta sfumature di grigio
Sulla strada, il "testo sacro" di Jack Kerouac Sulla strada (1951), il più famoso e discusso lavoro... Birdman ha trionfato agli Oscar 2015 La notte degli... Leggere il seguito
Il 26 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Sulla strada, il “testo sacro” di Jack Kerouac
Sulla strada, il "testo sacro" di Jack Kerouac Sulla strada (1951), il più famoso e discusso lavoro... Birdman ha trionfato agli Oscar 2015 La notte degli... Leggere il seguito
Il 25 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
La valigia di mio padre, di Orhan Pamuk
Birdman ha trionfato agli Oscar 2015 La notte degli Oscar 2015, la notte più stellata... Natalino Sapegno, rigore e chiarezza Natalino Sapegno è stato senza... Leggere il seguito
Il 24 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Il cinema britannico del dopoguerra
Birdman ha trionfato agli Oscar 2015 La notte degli Oscar 2015, la notte più stellata... Natalino Sapegno, rigore e chiarezza Natalino Sapegno è stato senza... Leggere il seguito
Il 24 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Birdman ha trionfato agli Oscar 2015
Birdman ha trionfato agli Oscar 2015 La notte degli Oscar 2015, la notte più stellata... Natalino Sapegno, rigore e chiarezza Natalino Sapegno è stato senza... Leggere il seguito
Il 23 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Natalino Sapegno, rigore e chiarezza
Birdman ha trionfato agli Oscar 2015 La notte degli Oscar 2015, la notte più stellata... Natalino Sapegno, rigore e chiarezza Natalino Sapegno è stato senza... Leggere il seguito
Il 23 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Seta, di Alessandro Baricco
Genesi di un genere letterario: il Fantasy Prima di introdurre la storia del Fantasy, ovvero quella... Addio al grande editore Livio Garzanti La cultura italian... Leggere il seguito
Il 20 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“The Dictionary Of Soul”: la grammatica di Mr.Redding
Genesi di un genere letterario: il Fantasy Prima di introdurre la storia del Fantasy, ovvero quella... Addio al grande editore Livio Garzanti La cultura italian... Leggere il seguito
Il 20 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Genesi di un genere letterario: il Fantasy
Genesi di un genere letterario: il Fantasy Prima di introdurre la storia del Fantasy, ovvero quella... Addio al grande editore Livio Garzanti La cultura italian... Leggere il seguito
Il 19 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Addio al grande editore Livio Garzanti
Addio al grande editore Livio Garzanti La cultura italiana piange il grande editore Livio Garzanti,... I film candidati agli Oscar 2015 Manca poco alla... Leggere il seguito
Il 17 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Il sole sorge a est, di Silvia Tufano
I film candidati agli Oscar 2015 Manca poco alla premiazione dell'87esima edizione degli Academy Awards... Autobiografismo e morte ne "Il diavolo in corpo" di... Leggere il seguito
Il 13 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” , di C. Pavese
I film candidati agli Oscar 2015 Manca poco alla premiazione dell'87esima edizione degli Academy Awards... Autobiografismo e morte ne "Il diavolo in corpo" di... Leggere il seguito
Il 09 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“The Joshua Tree”: il viaggio degli U2
I film candidati agli Oscar 2015 Manca poco alla premiazione dell'87esima edizione degli Academy Awards... Autobiografismo e morte ne "Il diavolo in corpo" di... Leggere il seguito
Il 08 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
I film candidati agli Oscar 2015
I film candidati agli Oscar 2015 Manca poco alla premiazione dell'87esima edizione degli Academy Awards... Autobiografismo e morte ne "Il diavolo in corpo" di... Leggere il seguito
Il 07 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Pulp, di C. Bukowski (?), un pasticcio narrativo
Autobiografismo e morte ne "Il diavolo in corpo" di Radiguet Il diavolo in corpo (1923), secondo il critico Giovanni... Dino Buzzati, narratore di... Leggere il seguito
Il 07 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Autobiografismo e morte ne “Il diavolo in corpo” di Radiguet
Autobiografismo e morte ne "Il diavolo in corpo" di Radiguet Il diavolo in corpo (1923), secondo il critico Giovanni... Dino Buzzati, narratore di... Leggere il seguito
Il 06 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Dino Buzzati, narratore di solitudini
Dino Buzzati, narratore di solitudini Dino Buzzati ha sfruttato spesso in maniera geniale la... "Gli Altri Ottanta", di Livia Satriano Gli Altri Ottanta (2014) ... Leggere il seguito
Il 03 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Lemonade, di Nina Pennacchi
"Gli Altri Ottanta", di Livia Satriano Gli Altri Ottanta (2014) è un viaggio raccontato dalla... Michel Foucault e "il sapere-potere" Il filosofo, storico e... Leggere il seguito
Il 02 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
“Gli Altri Ottanta”, di Livia Satriano
"Gli Altri Ottanta", di Livia Satriano Gli Altri Ottanta (2014) è un viaggio raccontato dalla... Michel Foucault e "il sapere-potere" Il filosofo, storico e... Leggere il seguito
Il 01 febbraio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Michel Foucault e “il sapere-potere”
Michel Foucault e "il sapere-potere" Il filosofo, storico e sociologo francese Michel Foucault si... Paolo Monelli, il giornalista-letterato polemista Paolo... Leggere il seguito
Il 28 gennaio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Paolo Monelli, il giornalista-letterato polemista
Paolo Monelli, il giornalista-letterato polemista Paolo Monelli è stato il più letterato dei giornalisti... Anime perdute, i demoni di Isaac Singer Anime perdut... Leggere il seguito
Il 27 gennaio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA -
Anime perdute, i demoni di Isaac Singer
Anime perdute, i demoni di Isaac Singer Anime perdute è un romanzo apparso postumo nel 1994,... Alberto Mondadori, l'editore-scrittore Figlio di Arnoldo... Leggere il seguito
Il 23 gennaio 2015 da Culturalmente88
LIBRI, CULTURA
- 1
- 2