Magazine Cinema

DOVE IO NON SONO - di Ilaria D'Amico

Creato il 13 giugno 2012 da Ilibri
DOVE IO NON SONO - di Ilaria D'Amico DOVE IO NON SONO - di Ilaria D'Amico

Titolo: Dove io non sono
Autore: Ilaria D'Amico
Editore: Bompiani
Anno: 2012

L’esordio letterario di Ilaria D’Amico, nelle librerie con “Dove io non sono”, ci mostra un’altra faccia della brava e poliedrica giornalista, volto noto della televisione.

La copertina del romanzo si presenta con l’immagine di una spiaggia sabbiosa, oltre la quale due tinte pastello d’azzurro graduano mare e cielo. In primo piano un’altalena e i pali aggrediti dalla salsedine. Io, che mi accosto ai libri in modo fisico (al punto da rifuggirne, spesso, la lettura in formato e-pub), accarezzo questa immagine con lo sguardo e sono già invaso da mille sensazioni: di cose perdute, di infinito.

La storia è ambientata a Cape May, New Jersey, e ha per protagonista un uomo con le sue inquietudini.

damico2

Ripiegando su una professione di insegnante musicale, il maestro ha rimandato per anni ogni cosa: i suoi sogni di celebrità e di realizzazione, la storia con Lara, la propria condizione umana irrisolta … nell’attesa persistente di una lei misteriosa, che finalmente si manifesta e gli dà appuntamento alla stazione di Cape May, nell’occasione dell’inaugurazione della ferrovia turistica.

Nel giorno dell’attesa dell’incontro risolutivo – quello che finalmente gli regalerà la perfezione che per anni ha inseguito – il protagonista ‘innominato’ rivede, in un flash back non necessariamente diacronico, la sua esistenza tormentata e complicata: il sogno della beat generation, accarezzato con una band dalle belle promesse, un tentativo di suicidio sventato dall’amicizia incipiente con Max, il rifugio nell’alcol e negli ansiolitici, una sofferenza infantile emendata dalla nonna Victoria che lo inizia alla musica e al pianoforte con un “Petrof verticale”.

Finale ansiogeno, nel traffico che sa soltanto “frinire di civiltà”, per non mancare l’appuntamento con il sogno di una vita e migrare da “Dove io non sono” a “Dove io ora sono”, cercando di risolvere l’insolubile mistero della vita anche attraverso un gioco infantile come il tris: “Uno … due … tris”. Mentre la conclusione si salda magicamente all’inizio del romanzo.

Così Ilaria maschera il suo finale, al quale il lettore si accosta stordito di nostalgia e con il patema dell’identificazione della donna misteriosa.

La scrittura di Ilaria D’Amico è essenziale e plastica al tempo stesso, oltre che ricca di riferimenti culturali e musicali.

Il clima della decadenza e del naufragio umano è ricreato, in modo animistico, attraverso gli oggetti: lo scricchiolio delle tavole di legno consumato della veranda, i mobili “che sembrano provenire da un deposito giudiziario”, il frigo “un General Electric … in coma dépassé”, l’auto di Max che “parte con un rombo di marmitta sfiatata”, la casa stessa è “una bicocca” in vendita (anzi no!), l’auto-catorcio è una “Chevy Malibu”.

A volte i paragrafi sono sculture: così le bottiglie sul pianoforte compongono uno “skyline”. E le partiture formano una torre, le musicassette una piramide, “la bottiglia di rum (ndr: quella dell’ultima ebbrezza) svetta sul tavolo, come un ridicolo obelisco in onore di Hemingway e Bukowski”.

A Ilaria D’Amico, però non perdono una cosa (in genere non perdono chi, con la sua opera, mi cattura): nelle ultime pagine ha ricreato l’atmosfera di “Cent’anni di solitudine” e ha sorpreso - riplasmando in modo originale l’epilogo de “Il ponte di Waterloo” - con il ricordo di una tragica scena da film in bianco e nero anni quaranta il bambino che è ancora vivo in ...

… Bruno Elpis

Voto i-LIBRI:

5stelle

button acquista feltrinelli

     

 

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Master Blaster al Fantafestival

    Master Blaster Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Le vergini suicide

    vergini suicide

    di Jeffrey EugenidesTitolo: Le vergini suicide Titolo originale: The Virgin Suicides Autore: Jeffrey Eugenides (Wikipedia) Nazione: USA Anno prima pubblicazione... Leggere il seguito

    Da  Phoebes
    CULTURA, LIBRI
  • Lessico famigliare (Ginzburg)

    Lessico famigliare (Ginzburg)

    Natalia Ginzburg è una delle tante voci del panorama letterario italiano che vengono quasi ignorate nella trattazione scolastica che, ovviamente, ha parecchi... Leggere il seguito

    Da  Athenae Noctua
    CULTURA
  • “La ferocia” – Nicola Lagioia

    ferocia” Nicola Lagioia

    Dopo Occidente per principianti e Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna a raccontare una Puglia lontana dai clichè, scegliendo atmosfere livide e toni d... Leggere il seguito

    Da  Temperamente
    CULTURA
  • Cosa sta succedendo in Grecia

    È da molto tempo che non mi impegno a scrivere su questo blog. Un’po perchè essendo uno studente universitario talvolta il tempo scarseggia, un po'( un bel... Leggere il seguito

    Da  Hodyjean
    CULTURA
  • Unfriended (2014)

    Unfriended (2014)

    Affrontare un horror con aspettative azzerate è sempre una gran tattica e lo dimostra la mia reazione dopo la visione di Unfriended, film diretto nel 2014 dal... Leggere il seguito

    Da  Babol81
    CINEMA, CULTURA

Dossier Paperblog

Magazines