È Bic!

Creato il 06 dicembre 2013 da Simone D'Angelo @SimonDangel

L’accedino Bic è stato inventato per la prima volta 40 anni fa

L’accedino Bic compie i suoi primi 40 anni di vita. Accessorio assolutamente indispensabile nato nel lontano 1973 per volontà del barone Marcel Bich, è diventato un’icona mondiale del design: ogni giorno vengono venduti ben 6 milioni di pezzi al giorno. Da simbolo di lusso l’accendino, grazie all’intuizione di Bich, è diventato un bene di uso comune, assolutamente democratico e non più elitario.

40 anni fa l’industriale torinese ideò questo accessorio dalla forma ovale dotato di una tecnologia molto raffinata e particolare, che ha letteralmente rivoluzionato questo settore. Il primo accendino Bic nacque per essere funzionale e razionale ma senza rinunciare alle peculiarità che caratterzizzano sin dagli inizi ogni pezzo: lo stile, il design unico, la sicurezza e la qualità. Oggi tutti gli accendini tascabili Bic soddisfano i requisiti dello standard di sicurezza internazionale ISO9994, sono prodotti in impianti di altissima preparazione e testati con più di 50 controlli automatici.

L’accendino Bic fa parte delle collezioni permanenti del MOMA di New York e del Centre Pompidou di Parigi. La sua forma ha ispirato lo stilista Oscar Cavallo, che ideò un abito da sera usando 8521 accendini Miss Bic. La consacrazione arriva anche da un grande intellettuale italiano, Umberto Eco, il quale lo descrive come «nato volutamente brutto e diventato bello perché pratico, economico, indistruttibile, organico e unico esempio di socialismo realizzato che ha annullato il diritto di proprietà e ogni distinzione di stato».

48.902923 2.297111

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • I web-pippaioli "non diventano ciechi" ma sul medio-lungo termine rischiano ben...

    Beh... devo ammettere che il mio "narcisismo" trova una certa qual soddisfazione nel vedere che 1. molte tendenze che anticipai con estrema lucidità fin dal 200... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Beatotrader
    ECONOMIA, SOCIETÀ
  • Il Fondo Monetario Internazionale del Vaticano

    Il Fondo Monetario Interazionale, uno dei bracci della Troika gesuitica, non è altro che l'ennesimo centro operativo Cattolico Romano. Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Nwotruthresearch
    ATTUALITÀ, SOCIETÀ
  • Eco e gli imbecilli

    C’è sicuramente molto di vero nelle parole pronunciate da Umberto Eco qualche giorno fa all’Università di Torino, in occasione dell’ennesima laurea honoris caus... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Zamax
    ATTUALITÀ, POLITICA, SOCIETÀ
  • AMEDIT Magazine, n° 23 – Giugno 2015

    Cover Amedit n° 23 – Giugno 2015 “Il ragazzo dagli occhi di cielo” by Iano«Non tollero i rom, non tollero gli extracomunitari, i delinquenti, i gay, le... Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Amedit Magazine
    CULTURA, SOCIETÀ
  • Grazie rete

    Anna Lombroso per il SimplicissimusGrazie rete. Ogni giorno scorrendo i titoli dei giornali online, cogliendo dichiarazioni ch escono da quell’elettrodomestico... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Albertocapece
    POLITICA, SOCIETÀ
  • L’imbecillità

    Dovrei intrattenermi almeno un pochino sulla questione sollevata da Umberto Eco nel corso della lectio tenuta all’Università di Torino, dove gli è stata... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Malvino
    SOCIETÀ