Magazine Cucina

Eataly e lo Street Food festival

Da Valentina Mistra

Eataly, l’ormai famosa creatura di Natale Farinetti detto Oscar, nata per diffondere l’eccellenza dei prodotti enogastronomici italiani nel mondo, da oggi venerdì 28 a domenica 30 marzo, per il secondo anno consecutivo celebra il cibo da strada italiano ed internazionale attraverso un festival dedicato al cibo dinamico. 

L’Italia si confronta con l’estero per far sì che l’integrazione diventi interazione e spiegando, grazie alla metafora del cibo, che essere diversi è la più grande fortuna che abbiamo.

Venerdì 28 marzo dalle ore 19.00 alle ore 24.00,sabato 29 e domenica 30 dalle ore 12.00 alle ore 24.00 vi aspettiamo per farvi assaggiare i migliori cibi di strada d’Italia e del Mondo.

eataly-street-food

Ad animare ulteriormente il Festival ci sarà tutta l’energia portata dalla musica di 3 gruppi musicali, ognuno rappresentante di una diversa cultura:

Venerdì 28 dalle ore 20.00 per l’AfricaKambalaMousy World Music
Sabato 29 dalle ore 20.00 per l’ItaliaPinkPuffers
Domenica 30 dalle ore 20.00 per la SpagnaFlamencHola!

Potrai anche scoprire il lavoro e acquistare le opere di numerosi artisti e artigiani di strada, tra cui:
L’albero dell’Olivo - oggetti in legno e radica d’olivo
L’alternativa - recupero materiali di scarto, in particolare cialde del caffè, con creazioni di oggetti e bigiotteria e tazze decorate a mano
L’arteaparte - realizzazioni di giocattoli per bambini utilizzati nelle Fattorie Didattiche del Comune di Roma
Skenè Decorazioni - decorazioni creative, design ed oggettistica per la casa

Inoltre, sabato e domenica, in Aula Bimbi, gli artigiani di L’arteaparte organizzano due laboratori gratuiti. L’accesso è libero, senza bisogno di prenotazione:

Laboratorio della lana “i piccoli tessitori”

Il laboratorio consente ai bambini di sperimentare il procedimento che, a partire dal vello della pecora, consente di ottenere il filato di lana, la sua tintura, e la realizzazione di un piccolo tessuto di filato. Utilizzando la lana e dei telai in legno, appositamente progettati per loro piccole mani, si trasformeranno in “piccoli tessitori”, tessendo dei piccoli tessuti di filato da portare a casa.

Laboratorio “Cuciamoci una storia”
Stoffa colorata, aghi senza punta, gomitoli di lana, bottoni, imbottitura e… tanta creatività. Ecco gli ingredienti giusti per far creare ai bambini originali pupazzi in feltro, utilizzando una tecnica di cucito non pericolosa per loro, sostituendo gli aghi classici con quelli da lana, aventi la punta arrotondata. Seguendo una guida di cucito semplificata, con sagome preforate che verranno cucite e imbottite, i piccoli sarti creeranno una bella storia da raccontare.

Clicca qui per consultare il sito ufficiale!

Questo post Eataly e lo Street Food festival è un artcolo del sito Mangia e Bevi.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :