Ecco a voi le pizzette dei Pirlones!

Da Ziricoccola @ziricoccola

Le pizzette dei Pirlones

Ecco ancora una volta i Pirlones al lavoro: Riccardo, Gere e Giogi hanno preparato delle buonissime pizzette semintegrali con farciture miste che hanno rallegrato la tavola, con i loro gusti e i loro sapori.

Le pizzette rimaste sono finite direttamente nello zainetto, per la merenda del giorno dopo a scuola!

INGREDIENTI (per circa 50 pizzette)

Per l’impasto:

250 gr di farina 0

250 gr di farina integrale

125 ml di acqua

125 ml di latte intero

1/2 cubetto di lievito di birra (o 1/2 bustina)

1 cucchiaino di sale fino

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Per farcire:

250 gr di salsa di pomodoro

2 mozzarelle

ingredienti a piacere (verdure, salsiccia, wurstel, ecc)

PROCEDIMENTO

Mescolare gli ingredienti per l’impasto in una ciotola: amalgamarli bene e impastare sul piano di lavoro per qualche minuto, ottenendo una palla liscia ed omogenea.

Coprire la palla con una ciotola e farla lievitare a temperatura ambiente per circa 3 ore.

Stendere l’impasto aiutandosi con un po’ di farina e il mattarello, fino ad ottenere uno spessore di poco più di 1/2 cm: per ottenere le pizzette, si possono ricavare i dischetti di pasta con un taglia biscotti tondo o un bicchiere.

Disporre le pizzette su una teglia ricoperta con carta da forno e premere all’interno di ognuna con un bicchierino leggermente infarinato, ottenendo un incavo per mettervi un cucchiaino scarso di salsa di pomodoro (se volete, potete mescolarla precedentemente con un filo d’olio e un pizzico di sale).

Decorare le pizzette con gli ingredienti preferiti, senza appesantirle troppo, poi concludere con un dadino di mozzarella: se si vogliono pizzette semplici, si possono farcire con solo pomodoro e mozzarella.

Cuocere in forno preriscaldato alla massima temperatura (almeno 220°C) in forno ventilato, disponendo la teglia nel ripiano più basso.

Le pizzette saranno cotte non appena la mozzarella si sarà sciolta.

Togliere le pizzette dal forno e farle intiepidire su una gratella per dolci: attenzione ad addentarle, perché sono ustionanti!

Servire calde o tiepide.

Una volta raffreddate completamente, possono essere conservate in freezer in contenitori per alimenti e messe: al momento del consumo, basterà scaldarle in forno e servirle.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :