Magazine Cultura

Ennio Abate, Immigratorio

Creato il 11 dicembre 2011 da Fabry2010

Pubblicato da giorgiomorale su dicembre 11, 2011

Ennio Abate, Immigratorio
Martedì 13 dicembre 2011
ore 18
alla Palazzina Liberty,
Largo Marinai d’Italia 1
Milano

Luca Ferrieri e Donato Salzarulo
parlano di

Immigratorio
di Ennio Abate
(edizioni CFR – ottobre 2011)

«Di qui, non serve dirlo, il titolo forte e attualissimo dell’opera. Questo libro non è però la storia di una migrazione interna, né solo l’allegorizzazione, per mezzo di quella, dei grandi movimenti migratori di oggi: è soprattutto la ricostruzione di una condizione stabile della civiltà moderna, e del modo in cui il soggetto ha trasformato in destino la scelta dell’emigrazione» (dalla Prefazione di Pietro Cataldi)

Immigratorio

Mai in alberghi o nei letti sontuosi della memoria.
Mai.
Per i vicoli, ti dico, fu tutta
la mia trepida lussuria. Abbandonai
la gialla casa mediterranea
palpeggiata nella malinconia
degli aranceti
sotto piogge di primavera
(un vento aspro, là a redarguirci!).
Sparì presto il ricamato corredo
di famiglia.
Ninnoli, specchiere, polsini d’argento
ceramiche, medaglie di guerra
armadi accatastati per vendita d’urgenza:
nessun malloppo cavai.
Le decorazioni paterne
aggettivi
di stanze altrui.
Il brillio degli ornamenti rapiti ristagnò
su petti d’estranee.

Greggi, casolari, tonde anfore, mai più.
Nella vasta pianura mal distinguo la linea del dolore.
Qui per caccia, migrante predone, abbandonato
su spersa traccia,
scarne istruzioni ho nella mano
della mente (povera mano e mente, muscolatura
d’intere vicende), che in semplici schemi riparo.
Qui s’accresce un antico, taciuto, timore:
che, mortuario, quest’accecante splendore
assalga case e piante
e sconnetta le ferme loro ombre.

Al luccichio resiste tufosa la mia inquietudine
chiusa a voluttà e geometrismi
porosa solo
al gemito dell’ ultimo condannato, quando
insorge
in incubo, in povertà, in assenza
di mondo, in bende, in prigionia; e riaccende
nell’inappagata luminosità
correnti d’eventi
riassuntivi e ardenti;
o scatena nomadiche zuffe
attorno ai palazzi; e soffi di terremoto
che creparono terrecotte già eterne.

Allora
inseguo la belva audace, desiderio tenace
rapace che tace, dilania nenie e pigolii
sfugge, strugge, si scardina l’unghie
nei sogni d’un suo mai smesso immigratorio.

Allora si fa meno accecante il luccichio di morte.
Lumi e ombre si saldano
restituiscono
le cose
per attimi
a possibili
sguardi umani.

*

A morte e papà

Frate do mie, nun siente?
A morte e papà è venute.

L’aucielle se n’è gghiute:
fujette ncopp’o chiuppe
fujette all’agunie;

scennette chianu chiane
po cchiù nziste o tempurale;
tutt’o munne murette
ca isse suppurtave.

A povera mamma noste
muzzecate e pazzia
chiagne, scappe pa vie
nnanze e deret’a case
co cirvielle scummugliate.

Po smania dint’a lu liette;
e sule o velene tocche
ch’a morte ce lasciaje.

E o vviente scete e muorte
menanne int’a cunette
sciure carte e canzone.

Morte del padre

Fratello mio, non senti? / La morte di nostro padre è arrivata. // L’uccello se n’è andato: / fuggì sopra il pioppo / fuggì dalla [sua] agonia; // scese piano piano / poi più forte il temporale; / morì tutto il mondo / che egli sopportava. // La nostra povera madre / azzannata dalla pazzia / piange, scappa per strada/ davanti e dietro la casa / con la testa stravolta. // Poi smania dentro il letto; / e si nutre solo del veleno / che la morte ci ha lasciato. // E il vento risveglia i morti / trascinando nella cunetta / fiori, carte e canzoni. //?

*

Cazze, e prime juorne a Milane! Facett’ o ‘nzizte, scrivev’a a stu Bisse, riceve ca isse arrete nun turnave. Ma ere sperdute rint’a nu munne ca nunn canusceve. Ere cumm’a na palle e bigliarde. Ieve mo ccà, mo là, a seconde ra ggent’e ca ncuntrave. S’aveva fidà. Une nge riceve na cosa, n’ate reve nu consiglie, n’ate n’indirizze. A signore ra pensione e Corse Buenosaires le ricette: è ì a Pirelli, vicine a Staziona Centrale, a presentà na domande r’assunzione cumm’impiegate. E chille nge iette. Sempe cu sta paure ca chilli poche sorde, ca s’ere fatte mprestà pe venì a Milane, fenevene. E po’, quanne traseve rint’a nu barre pe se beve almene nu cafè, ere spaisate, parlave cu nu file e voce, a stiente. Tutte na vote erene troppe e cose nove e a gente nove. Nun’ nger’abituate. L’ate se sapevene move, sapevene addo ì e cumme fà. Vullisse se senteve ca tutte o guardavene. Ma a gente a Milane guardave e n’ata manere. Cumme se guarde rint’a nu quadre, ca nnanze n’ge sta nu re o na bella femmene; e arrete, rint’o paisaggie, luntane, nge sta nu contadine o na bestie. Nu contadine o na bestia, rint’a na città grosse, e verene sempe ropp’e. Quann’e verene.

Ahi, i primi giorni a Milano! Fece il duro, scriveva a [Karl] Bis, diceva che indietro non sarebbe tornato. Ma era sperso in un mondo che non conosceva. Era come una palla di biliardo. Andava qui o là, a seconda delle persone che incontrava. Si doveva affidare [a loro]. Uno gli diceva una cosa, un altro gli dava un consiglio, un altro un indirizzo. La signora della pensione di Corso Buenos Aires gli suggerì di andare alla Pirelli, vicino alla Stazione Centrale, per presentare una domanda d’assunzione come impiegato. E lui ci andò. Sempre con la paura che il denaro, che s’era fatto prestare per arrivare a Milano, stesse per finire. E quando entrava in un bar per bere almeno un caffè, era smarrito, parlava con un filo di voce, a fatica. D’un tratto erano diventate troppe le cose e le persone. Non era abituato a questo. Gli altri sapevano muoversi, sapevano dove andare e come comportarsi. A Vulisse sembrava che tutti guardassero proprio lui. Ma la gente a Milano guardava in un altro modo. Era come se guardasse in un quadro, nel quale in primo piano c’è un re o una bella donna; e sullo sfondo, immerso nel paesaggio, lontano, c’è un contadino o un animale. Un contadino o un animale, in una grande città, li vedono sempre dopo. Se li vedono.

*

Nannìne

Figlie, hai raggione.
Nì ncoppa spiaggia
vicin’o mare
nì dint’o giardine
chine r’ombre addurose
e soreme Assuntine;
e manche dint’a stanze e liette
cue mobile e mogane
ca me facette frateme Vicienze
o falegname
me putive purtà
a murì.

O munne e ‘na vote
nun ‘ngera chiù;
e o cirvielle mie perse
nu vereve
cae palazze re ricche
s’erene mangiate
e spiaggie
e geranie russe
ro giardine
erene bruciati
e re ccose e casa noste
parient’e mariuole
accuncianne e arraffane
s’erene regniute e borse.

Sule dint’a chella
pianura mai viste
addo te n’ire fuiute
dint’a ‘na città manicomie
fatte ra fatiche e chill’e
ca po’ ngi finiscene chiuse
miezz’a chilli muri e nebbie
me putive purtà.

E ie là
te puteve lascià sule st’ombra mia
ca mò cresce
e mò se fa piccirella;
ma te vene arretet’e
chiama
e t’e rice:
a vite ca te riett’e
puortale pe vvie chiù chiene e sole
ma nun te scurdà
l’ombre
l’ombre ra morte mie.

Nannìne

Figlio, hai ragione. /Né sulla spiaggia /vicino al mare, /né nel giardino /pieno d’ombre odorose /di mia sorella Assunta; /e neppure nella stanza da letto /coi mobili di mogano /che mi costruì mio fratello Vincenzo /il falegname /potevi portarmi /a morire. //Il mondo di una volta /non c’era più; /e la mia mente persa /non s’accorgeva /che i palazzi dei ricchi /avevano invaso /le spiagge /[che] i rossi gerani /del giardi­no /erano bruciati /e [che] delle cose di casa /parenti avidi /riordinando e arraffando /s’erano riempite le borse. //Soltanto in quella /pianura sconosciuta /dove eri fug­gito /in mezzo a una città manicomio /costruita con la fatica di quelli /che poi ci finiscono prigionieri /in mezzo a quei muri di nebbie /potevi portarmi. //E io là /potevo lasciarti soltanto questa mia ombra /che ora s’espande /ed ora diventa minima; /ma ti segue /ti chiama /e ti dice: /la vita che ti ho dato /portala per vie più soleggiate /ma non dimenticare /l’ombra /l’ombra della mia morte. ///?

* * *

Ennio Abate (Baronissi, Salerno, 1941) vive a Milano dal ‘62 e ha insegnato nelle scuole superiori. Finalista al Premio di poesia Laura Nobile dell’Università di Siena nel 1991, ha pubblicato Salernitudine (Edizioni Ripostes, Salerno 2003), Prof Samizdat (E.book Edizioni Biagio Cepollaro 2006), Donne seni petrosi (Fare Poesia 2010), tradotto dal francese e curato manuali scolastici sulla commedia di Dante. E’ coautore con Pietro Cataldi e altri di Di fronte alla storia (Palumbo 2009). Suoi testi di poesia, disegni, saggi e interventi critici sono apparsi su Allegoria, Hortus Musicus, Inoltre, Il Monte Analogo, La ginestra. Condirige con altri la rivista Poliscritture (semestrale cartaceo e sito www.poliscritture.it) e dal 2006, all’interno della Casa della Poesia di Milano, cura il Laboratorio Moltinpoesia, ora anche blog: http://moltinpoesia.blogspot.com/.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :