Magazine Cultura

Entelechia

Creato il 01 marzo 2013 da Sulromanzo

Pier Paolo PasoliniLo studioso francesce Roland Barthes la cercò tra le foto che ritraevano sua madre, quando lei morì, fino ad arrivare a quella in cui lei, proprio sua madre, letteralmente, c’era. E a Sciascia sembrò di coglierla nella frase riportata ne Il libro degli amici di Hugo von Hoffmannstahl, arrivandoci attraverso i ritratti fotografici che Pedriali fece a Pasolini poco tempo prima che l’intellettuale bolognese “morisse”.

 

«Un uomo che muore a trentacinque anni è in ciascun punto della sua vita un uomo che morrà a trentacinque anni. Questo è ciò che Goethe chiamava l’entelechia»: frase attribuita a un tale Moritz Heimann nel volumetto di Hoffmannstahl. Ed è questa idea di entelechia, che Barthes attraverso il suo reflusso memoriale, così come lo stesso Sciascia, e Luigi Pirandello, e grandi fotografi come Diane Arbus, Ferdinando Scianna, Robert Mapplethorpe, August Sander, colsero, e colgono ancora, nelle loro rappresentazioni. Lo spirito della diversità, della festa, dell’inventario sociale, già tutto compreso in un momento congelato, eternato.

 

Di questi tempi siamo circondati da immagini e didascalie di immagini. Ed entrambe le categorie aspirano a farci individuare rappresentazioni che siano valide una volta per tutte, a essere identificate con l’essenza di quella cosa rappresentata: un elicottero che si allontana, una cena tra gente “qualunque” in festa a tarda ora in una pizzeria, una grande aula vuota. Questo è il nostro nuovo modo di trattare l’entelechia, non già, e non più, quello di cercarla, ma quello di corromperla in maniera sistematica per costruire nuove narrazioni.

Media: Scegli un punteggio12345 Nessun voto finora

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :