Magazine Scienze

Esiste il gene della felicità?

Creato il 15 maggio 2011 da Emmecola

Esiste il gene della felicità?Fin dall’antichità gli uomini si sono interrogati sulla felicità e su quale fosse il modo più efficace per raggiungerla. Tutti vogliamo essere felici nel corso della nostra vita, anche se magari seguiamo strade diverse per diventarlo. Chissà cosa penserebbe Epicuro – che in materia di felicità era un vero esperto – della recente scoperta pubblicata sul Journal of Human Genetics secondo la quale questo stato d’animo sarebbe determinato in parte dai nostri geni. Jan-Emmanuel De Neve della School of Economics di Londra ha infatti dichiarato di avere scoperto un interessante collegamento tra la felicità di un individuo e il gene 5-HTT.

ResearchBlogging.org

Questo gene riveste una funzione fondamentale nel nostro cervello. Contiene infatti le istruzioni per fabbricare il trasportatore della serotonina, un neurotrasmettitore particolarmente attivo nel mesencefalo. Quando un neurone pre-sinaptico utilizza la serotonina per lanciare un messaggio, esso deve essere anche in grado di riassorbirla, per poterla poi riutilizzare in futuro: è qui che interviene il trasportatore codificato dal gene 5-HTT. Più trasportatori sono presenti sulla membrana cellulare, maggiore sarà l’efficienza del riassorbimento. Non è una questione da poco, perché la serotonina entra nei processi più disparati e di conseguenza i suoi movimenti devono essere ben controllati: questo neurotrasmettitore regola infatti l’umore, il sonno, la temperatura corporea, l’appetito e perfino aspetti della sessualità. A determinare il numero di trasportatori presenti in membrana è la sequenza promotore del gene 5-HTT, che nell’uomo può presentarsi in due versioni: una versione corta (S) e una lunga (L). La versione lunga ha 44 nucleotidi in più, ed è associata a un’attività molto maggiore (circa 3 volte rispetto alla variante corta). Gli individui che hanno due versioni lunghe (L/L) producono molti più trasportatori rispetto agli S/S, e sono quindi più “bravi” nel recuperare la serotonina dalle sinapsi e reimmagazzinarla nelle apposite vescicole.

Molti ricercatori, in passato, si sono occupati del promotore del gene 5-HTT. In questo caso, sono state confrontate le risposte date da 2574 adolescenti alla domanda “Quanto sei soddisfatto complessivamente della tua vita?” con le varianti possedute dai partecipanti. Tra i ragazzi che avevano risposto “Molto soddisfatto”, il 35% era omozigote per la variante lunga (L/L), mentre solo il 19% era omozigote per la variante corta (S/S). Tra coloro che invece si erano dichiarati insoddisfatti, le percentuali si ribaltavano: gli S/S erano il 26% e gli L/L il 20. Insomma, i possessori della variante più efficiente del promotore di 5-HTT sembravano essere mediamente più felici rispetto a chi ne era privo. La correlazione era statisticamente significativa (p-value = 0.01) e non dipendeva dal gruppo etnico dei partecipanti.

Esiste il gene della felicità?

L’autore ci tiene ovviamente a sottolineare di non avere scoperto il “gene della felicità”, ricordando che come in tutti i tratti complessi (e in particolar modo nei tratti comportamentali) i fattori coinvolti sono moltissimi, sia di tipo genetico che di tipo ambientale. Senza cadere nella trappola del sensazionalismo, è giusto tuttavia ricordare che il gene 5-HTT non è nuovo a queste associazioni. In particolare, nel 2003 si scoprì che gli individui portatori dell’allele corto mostravano più sintomi depressivi e persino un maggior tasso di suicidi, se queste persone subivano eventi stressanti o se avevano subìto dei maltrattamenti da piccoli. Differenze nella risposta emotiva, che poi possono portare nei casi peggiori a veri e propri disturbi psicologici, si riscontrano anche negli studi morfometrici, che hanno evidenziato una diversa attività in alcune aree del cervello in seguito a stimoli emotivi, sia positivi sia negativi. Non sorprende quindi che il promotore di 5-HTT sia legato anche alla felicità: siamo di fronte a un gene speciale, che determina la nostra capacità di processare le emozioni e di reagire alle esperienze di vita, belle o brutte che siano. La ricerca della felicità continua, ma questa volta, oltre ai filosofi, anche i genetisti hanno qualcosa da dire.


De Neve, J. (2011). Functional polymorphism (5-HTTLPR) in the serotonin transporter gene is associated with subjective well-being: evidence from a US nationally representative sample Journal of Human Genetics DOI: 10.1038/jhg.2011.39



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • SIGILLO SUMERO VA/243: La fisica quantistica nell'antichità

    SIGILLO SUMERO VA/243: fisica quantistica nell'antichità

    Il sigillo VA/243 e’ un sigillo accadico del III millennio a.C., oggi conservato al Vorderasiatische Abteilung del Museo di Stato di Berlino sotto la sigla... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    OPINIONI, SCIENZE
  • Che cosa ne pensi della morte?

    Fermati un attimo a riflettere: Che cosa ne pensi della morte? Pensi che la vita sia breve? Quasi tutti lo pensavano nell’antichitá, con lo sviluppo modern... Leggere il seguito

    Da  Estropico
    ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE
  • Esistono mondi…

    Esistono mondi…

    “Esistono infiniti mondi sia uguali che diversi dal nostro. Dobbiamo credere che in tutti questi mondi esistono creature viventi e piante e le tante altre cose... Leggere il seguito

    Da  Sabrinamasiero
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Ciao Margherita, donna contro che amavi il sogno

    Ciao Margherita, donna contro amavi sogno

    Foto: Ansa Una donna contro. Una donna anti. Una donna che ha inseguito solo il sogno. Questa è stata Margherita Hack. Quasi impossibile omaggiarla se non... Leggere il seguito

    Da  Webcla
    ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE
  • Che forma ha l’elettrone?

    forma l’elettrone?

    Dalla fisica della materia uno sguardo sulle alte energie di Andrea Signori La ricerca dei costituenti elementari del mondo che abitiamo è una costante della... Leggere il seguito

    Da  Stukhtra
    ASTRONOMIA, SCIENZE
  • Qualcosa non quadra!

    Qualcosa quadra!

    (apparso su Caosmo, i diritti sono i suoi)Qualcosa non quadra!Sabato 29 Maggio, in via festa del perdono 7 si terrà una maratona di lettura, organizzata da... Leggere il seguito

    Da  Leonardocaffo
    CULTURA, I NOSTRI AMICI ANIMALI, SCIENZE, SOCIETÀ