Magazine Politica

Europa infelix: il secondo fascismo dell’Estonia

Creato il 17 dicembre 2014 da Albertocapece

Giulietto_Chiesa_Axis_for_PeaceLa vicenda di Giulietto Chiesa al quale è stato impedito di partecipare a un  convegno sulla Russia grazie a un vero e proprio sequestro di Stato messo in atto dalle autorità di Tallin, denuncia senza equivoci, assieme alla legge liberticida votata a Madrid, la già famigerata Ley  Mordaza, la condizione ormai comatosa della democrazia in Europa. Lo spazio di libertà continentale in cui i più ingenui e i più condizionabili credono ancora fermamente, non è che un trompe l’oeil,  un disegno a due dimensioni senza la terza, ovvero lo spazio sociale che è semplicemente simulato.

La vicenda estone, che non ha suscitato la minima reazione tra gli oligarchi di Bruxelles, come se fosse del tutto legittimo impedire a un cittadino dell’unione – tra l’altro ex parlamentare di Strasburgo  -di partecipare a un convegno dove forse non si sarebbe demonizzata la Russia, è particolarmente significativa perché l’Estonia viene rappresentata da un quindicennio come un modello di democrazia e di dinamismo economico, come un miracolo avvenuto grazie all’adesione all’Europa e alla Nato. In realtà le cose non stanno proprio così: con una superficie pari a quella della Svizzera, ma con una popolazione che è la metà di quella di Roma, con un pil di appena 16 miliardi di euro (notevolmente inferiore a quello di Cipro, tanto per dare delle proporzioni)  è bastato che intervenisse qualche investimento finlandese (la cui popolazione è affine a quella estone, salvo quella metà di origine e cultura russa) e svedese ( per secoli padroni del territorio) per dare l’impressione di chissà quale sviluppo.  Senza parlare dei 100 milioni di dollari messi dai ricchi del Paese nelle banche inglesi nei primi mesi della guerra e recuperati con straordinaria rapidità subito dopo la seconda indipendenza.

E interessante però – spero mi perdonerete l’escursus storico – che non è la prima volta del Paese baltico: già in precedenza e per qualche anno ha svolto la sua funzione di estrema vetrina orientale del capitalismo, di base avanzata delle sue postazioni militari e di ambigua governance. Già dopo la prima guerra mondiale il piccolo e umbratile territorio, (peraltro artamente allargato con il trattato di Pace tra Russia e Germania tanto che quasi la metà della popolazione è russa),  fu teatro di uno scontro tra le potenze occidentali vincitrici della prima guerra mondiale, in appoggio a un movimento indipendentista sostanzialmente di origine filo tedesca e l’appena formatasi Unione Sovietica. L’Estonia ottenne l’indipendenza con il trattato di Tartu del 1920 e dopo pochi mesi  entrò a far parte della Società delle nazioni attraendo esotiche simpatie e sognando una sorta di unione con la Finlandia anch’essa liberatasi da poco dal dominio russo. Tuttavia questa sorta di belle epoque baltica durò poco: il timore di un contagio sovietico, reso ancor più acuto dalla grande fetta di popolazione russa presente nel Paese, spinse gli occidentali  a non fidarsi della democrazia e a favorire un colpo di stato di destra attuato nel 1934 dall’esercito e dal primo ministro Konstantin Pats, il quale tuttavia pur essendo di fatto un dittatore, cercò di non far assumere al regime aspetti apertamente totalitari per semplice convenienza internazionale. Questo fino a che il patto Ribbentrop – Molotov non fece ricadere il Paese sotto la sfera d’influenza dell’Unione Sovietica che lo occupò. In seguito, con l’invasione tedesca, gli estoni divennero i maggiori fornitori di carne da cannone per la Werhmacht, ignari che nei piani del Terzo Reich non c’era alcun posto per l’indipendenza del Paese.

E’ straordinario, come per certi tratti e tenendo conto di un quadro completamente diverso, l’Estonia ripercorra in qualche modo le strade di un tempo rivelandosi un enclave baltica stretta fra giganti in cui l’indipendenza o l’illusione della medesima sussume e annega qualsiasi dinamica politica dentro una sorta di unanimismo, finendo per rendere assai più fragile il Paese, eterodiretto e sacrificabile al tempo stesso.  Se a Germania sostituiamo i termini di Europa e Nato e all’Urss, la Russia non siamo molto distanti dagli anni ’20 e ’30 dello scorso secolo. E alle apparenze della democrazia. Non è un caso che se si discrimina politicamente metà della popolazione, come di fatto avviene in Estonia (e come spiega con ampiezza questo studio), si arrivi con facilità a chiudere la bocca a opinioni scomode. Anzi eversive come ormai si dice anche da noi


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :