Magazine Attualità

Europa, scusa il ritardo: nasce la sezione europea

Creato il 01 dicembre 2014 da Retrò Online Magazine @retr_online

Europa, scusa il ritardo.

Scusare il ritardo condensa in una breve espressione un sentimento condiviso in redazione. Riguarda l’intera esperienza giornalistica, che ha visto qualche sbaglio, qualche scivolone, qualche errore strategico. Non sono mai stati negati, e anzi la loro accettazione ha sempre portato a qualcosa di migliore.

Il ritardo, nello specifico, stavolta riguarda l’Europa. Una lettura attenta dell’attualità è quella che porta a riconoscere la dimensione continentale come quella più importante per le vicende politiche che ci riguardano tutti, da vicino, anche nella vita quotidiana. È moderna quella sensibilità che porta a vedere le vicende europee come aspetto di politica interna, e non di affari esteri. Per questi motivi, su un quotidiano generalista non può mancare un’intera sezione dedicata.

Scusate il ritardo, insomma, ma la sezione apposita nasce anche su Retrò; inizia in maniera strutturata e proverà a offrire un servizio che anche le redazioni più blasonate faticano a mettere a punto: la copertura di fatti e opinioni su Bruxelles, certo, ma non solo.

Vorremmo iniziare a capire bene come funzionano i fondi europei, per esempio. Vorremmo seguire dei progetti e raccontarli. Perché se è vero, come è vero, che l’Europa esiste nella nostra quotidianità, allora lo mostreremo raccontando le storie di persone e imprese cui la solidarietà continentale ha permesso di coronare un sogno.

Vorremmo anche fornirvi dei riassunti di ciò che i grandi media europei dicono dell’Unione Europea, avvalendoci della preziosa collaborazione di redattori che conoscono più lingue, e hanno facile accesso agli editoriali usciti in altri Paesi membri. Il dibattito che riguarda tutti e ventotto deve esser sviluppato insieme, in maniera transnazionale, considerando e confrontandosi con le tesi che animano ciascun Paese; perché la politica europea riguarda tutti gli Europei, e non può essere discussa da soli.

Vorremmo fare operazioni di fact-checking su ciò che i leader, nazionali e non, dicono dell’Europa. Tenere una rubrica, con una certa costanza, volta a svelare le imprecisioni e gli errori che più o meno in mala fede vengono commessi, alterando la percezione sull’Unione Europea. Unione che già non è agevolmente intellegibile, e che sicuramente merita che le falsità siano contraddette.

Non saranno qui esaurite le potenzialità che questa sezione potrà avere. Tanto più ci sarà entusiasmo e interesse da parte del pubblico, tanto più sapremo comunicare. Stiamo provando a leggere il mondo globalizzato con categorie globali, così da non esser spiazzati davanti a un cambiamento.

Insomma, scusate il ritardo e buona lettura. La nuova sezione qui.

Tags:euro,europea,europei,fondi,Juncker,The E Justice,unione

Related Posts

IntervistaPoliticaPrima PaginaThe E Justice

L’altra Europa. Intervista con l’Eurodeputato Picula

CalcioIl corriere Sportivo

Calcio estero: Madrid è tragedia; Klopp affonda

IntervistaPoliticaPrima PaginaThe E Justice

Juncker ed euroscetticismo: intervista con l’On. Vaughan

CalcioIl corriere Sportivo

Europa League: Napoli fortunato, bene la Viola


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :