Con l’aggiunta del pulsante Buy Now, per ora disponibile solo a un numero ristretto di utenti e di piccole e medie aziende americane, Facebook entra in quello che probabilmente è il mercato a più forte crescita al mondo: quello dell’e-commerce.
Se prima Facebook era l’arena in cui pescare potenziali compratori per portarli sul sito dell’azienda e convincerli a comprare, ora tutto il processo si potrà completare senza lasciare l’ambiente del social network.
Un aspetto importante è che il pulsante verrà per ora lanciato solo sulla versione Mobile del Social Network, ulteriore conferma di come il business si stia rapidamente spostando dalle scrivanie ai dispositivi mobili. Del resto, se il sorpasso degli accessi a Internet dal mobile sul fisso è avvenuto a marzo, sui progetti che seguo per alcuni clienti la percentuale è rapidamente arrivata a sfiorare o superare il 70% a fine luglio, complice anche il periodo estivo e la lontananza dagli uffici e dalle case.
![Facebook: da social network a social commerce? | Digital Marketing Facebook - bottone Collect](http://m2.paperblog.com/i/244/2442528/facebook-da-social-network-a-social-commerce--L-CMNNlv.jpeg)
Poi, nel 2013,
![Facebook: da social network a social commerce? | Digital Marketing Facebook - Bottone Donate](http://m2.paperblog.com/i/244/2442528/facebook-da-social-network-a-social-commerce--L-t0Ui2l.png)
Ora il salto finale: entrare direttamente nell’agone dell’e-commerce. Con quali vantaggi?
Per Facebook sono ovvi: ottenere una percentuale da tutte le transazioni, ma anche motivare ulteriormente le aziende a investire in post promossi sapendo che possono generare profitti direttamente dal post pubblicitario. Una spinta per accelerare la trasformazione di facebook sempre più in un paid media.
Ma i vantaggi non sono trascurabili nemmeno per le aziende perché la nuova funzione accorcia notevolmente il processo tra la cattura dell’interesse e il check out. Chi lavora con l’e-commerce sa bene che ogni passaggio comporta una caduta di traffico e che uno degli scogli più ostici resta sempre l’inserimento del numero di carta di credito. Con il nuovo bottone si può passare direttamente dalla visualizzazione del prodotto al check out, senza nemmeno inserire i dati di pagamento se si è già acquistato su facebook: basterà usare la funzione di auto completamento dei dati. Un processo che potrebbe aumentare le conversioni in modo esponenziale. Non va trascurata neanche la possibilità che i consumatori hanno di condividere immediatamente le proprie intenzioni di acquisto, incrementando il bacino di potenziali acquirenti.
E per i consumatori? Il rischio maggiore è quello di vedere progressivamente affollarsi di pubblicità il proprio diario, con le notizie degli amici sempre più inframmezzate da proposte di orologi, profumi e abbigliamento intimo. Ma c’è anche l’indubbia comodità di un processo di acquisto semplificato, compreso il fatto di non dovere digitare continuamente gli stessi dati se si effettuano acquisti successivi da venditori diversi, attraverso la funzione di auto completamento.
E gli altri Social? Non stanno certo a guardare. Anche su Twitter è appena comparso il bottone Buy e sembra che anche Pinterest stia pensando al salto nell’e-commerce. La battaglia è solo all’inizio.
Come potenziare la presenza online e trasformarla in una fonte di business? Per ulteriori informazioni compila il form o scrivi a [email protected]
[contact-form]
![Facebook: da social network a social commerce? | Digital Marketing Alessandro Santambrogio | Liquid Communication](http://m2.paperblog.com/i/244/2442528/facebook-da-social-network-a-social-commerce--L-NzFkjU.jpeg)
Archiviato in:Digital marketing, Innovazione, Marketing Tagged: Alessandro Santambrogio, bottone Buy, buy button facebook, e-commerce, ecommerce, facebook, liquid, liquid comunicazione, social commerce, social network, twitter buy