Favola dei ciechi – Hermann Hesse

Da Counselor @empaticalista

Nei primi anni del ricovero per ciechi, questi godevano espressamente tutti gli stessi diritti, e le loro faccende venivano decise a maggioranza. I ciechi riuscivano a distinguere infallibilmente, al semplice tatto, monete di rame da monete d’argento, nessuno di loro s’ingannava mai circa il vino della Mosella anzichè della Borgogna. Il loro olfatto era più sensibile di quello dei prossimi loro che avevano gli occhi buoni. Ragionavano in maniera impeccabile sui quattro sensi, in altre parole sapevano tutto ciò che si può sapere, e vivevano felici e contenti nei limiti in cui è concesso ai ciechi.
A un certo punto, però, uno dei maggiorenti se ne venne fuori con l’infelice pretesa di conoscere esattamente come stessero le cose con il senso della vista. Costui tenne discorsi, aizzò, si acquistò seguaci, e alla fine si salutò in lui il capo, la guida verso il futuro dei ciechi. Con tono molto sicuro di sè, il capo tranciò giudizi sul mondo dei colori, ma da quel momento tutto andò storto.
Questo primo dittatore dei ciechi costituì innanzitutto un piccolo consiglio, con l’ausilio del quale divenne il signore di tutte le questue. Nessuno più osava contrapporglisi. Sosteneva che gli abiti dei ciechi erano tutti quanti bianchi, e i ciechi ci credevano e facevano un gran parlare dei loro bei panni candidi, sebbene nessuno di loro ne indossasse. Ormai non c’era chi non si facesse beffe dei ciechi, i quali andarono dal dittatore a lamentarsene. Il dittatore li accolse assai malamente, li trattò da innovatori e da spiriti liberi, da ribelli che si erano lasciati convertire dai folli punti di vista dei vedenti. Erano ribelli i quali, incredibile a dirsi, osavano dubitare dell’infallibilità del loro capo supremo.

Lo strascico della faccenda fu che si formarono due partiti.
Per tranquillizzare i suoi sudditi, l’autocrate formulò un nuovo dogma, e cioè che gli abiti dei ciechi erano rossi. Neppure questo rispondeva al vero, nessun cieco indossava panni rossi, e i ciechi furono derisi più che mai e nell’ambito della consorteria si levarono sempre nuove lamentele. Il capo finì per andare su tutte le furie, gli altri anche, a lungo ci si azzuffò, e la pace fu ristabilita soltanto quando i ciechi presero la decisione di mai più tranciare giudizi sui colori.
Un sordo lesse questa storiella e affermò che i ciechi avevano avuto torto nell’arrogarsi una capacità di giudizio sui colori. In compenso, rimase fermamente della sua convinzione, che soltanto i ciechi capiscono qualcosa di musica.

- Da Leggende e fiabe. Hermann Hesse



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il Futuro dell’Informazione e’ Racchiuso in 8 m²?

    Giuseppe Granieri negli ultimi giorni ha scritto di futuro, utilizzando la metafora davvero efficace della differenza tra guidare l’automobile e guidare la... Leggere il seguito

    Il 30 marzo 2012 da   Pedroelrey
    EDITORIA E STAMPA, MEDIA E COMUNICAZIONE, SOCIETÀ
  • La favola moderna di Cenerentola supera il Grande Fratello

    Il Grande Fratello (finalmente) in crisi? Per la prima volta in dodici edizioni lo share del reality show di Canale 5 è sceso sotto il 20%. Infatti la seconda... Leggere il seguito

    Il 03 novembre 2011 da   Iltelevisionario
    MEDIA E COMUNICAZIONE, TELEVISIONE
  • Trovare la via verso se stesso

    “Ogni uomo ha una sola vera vocazione: trovare la via verso se stesso. Suo compito è scoprire il proprio destino, non uno qualunque, per viverlo fino in fondo... Leggere il seguito

    Il 01 ottobre 2011 da   Roby
    PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE
  • Abitudini Quotidiane / Nutri il Tuo Spirito

    “Dentro di te c’è una quiete e un santuario in cui è possibile ritirarsi in qualsiasi momento e essere te stesso” Hermann HesseSpettacolare non trovi?. Tre... Leggere il seguito

    Il 29 settembre 2011 da   Robertosan
    SALUTE E BENESSERE
  • Ruby maior noemi cessat

    RUBY MAIOR NOEMI CESSAT "Uso la scrittura per sopravvivermi"... Mi piace! Così il buon Francesco di Entradentro, ‘entrato’ nel mio SHOP SHAPE SHAKE SHARK…... Leggere il seguito

    Il 06 novembre 2010 da   Nike
    SALUTE E BENESSERE, SPIRITUALITÀ
  • Vertigo

    Dov’è è finito il nativo? L’altro ieri se ne è andato via un altro pezzo del ’68 e dintorni, un bardo della beat generation: Peter Orlowskij, più noto come... Leggere il seguito

    Il 02 giugno 2010 da   Nike
    SALUTE E BENESSERE