Magazine Bambini

Fioretto ecologico

Da Vale
Mi sono già confessata qui riguardo alle faccende casalinghe... Ora però è ora che mi dia una regolata anche rispetto alla mia impronta ecologica. Sì, è vero, non prendo un aereo da sette anni dunque sono a credito di un bel po' di Co2... ma non basta!!

FIORETTO ECOLOGICO

Giocare a nascondino nell'erba alta

Nel mio quotidiano compro e faccio molte cose che non vanno molto bene dal punto di vista ambientale e che vorrei modificare. Parto con l'elenco cercando poi di correggermi:
IN CUCINA
  • Uso la carta assorbente... sì lo so che è un enorme spreco, e non mi salva il fatto di comprarla riciclata (che per altro se ne usa il doppio perché è scarsissima). A ritmo regolare non la compro, ripromettendomi di non usarla più, sto quelle due settimane senza e quando lo yogurt cade sul tavolo, quando le dita dei miei gnomi incontrano marmellata, miele o nutella.... mi giro e rigiro sperduta nella mia cucina in cerca della salvezza formato 20x20 e non c'è! Impreco, vado al super e la compro.
  • Uso la carta da forno: il vecchio metodo per le torte (burro e farina) non era meglio?

MESTIERI DI CASA
  • Ok, ogni tanto un Lisoform mi capita dentro nella spesa...
  • Lavo con detersivi bio e a volte mi manca il profumo di bucato. Non dico stordirsi con l'odore del Dixan, ma nemmeno profumo di acqua fredda del risciacquo! A volte nella pallina del detersivo per panni butto due-tre goccie di essenza di lavanda... meglio di niente!
  • Lo Swiffer l'ho preso, l'ho amato e a malincuore l'ho abbandonato... troppe ricariche nella spazzatura...

GNOMI
  • Uso i fazzoletti di carta: intanto dalla loro hanno che sono più igienici, però in questi periodi se ne vanno a mazzi. Quelli di cotone sono da stirare (blea!!) e poi i bambini tornano a casa da scuola che nemmeno lo riconosco più il fazzoletto! Annosa questione: dove cominciare a soffiare il naso dei fazzoletti di carta, dal centro? Dai lati? Avete delle tecniche? (Da poco ho scoperto i kleenex e al primo moccio di poppante estraggo dalla scatolina magica... mitico....)
  • Parliamo dei pannolini: con Gnomo Uno compro i Popolini (unici allora in commercio), glieli metto di giorno, la notte non reggono, poi verso l'anno smetto (io lavoravo e lui era dalle nonne a cui ho risparmiato l'impresa); Gnomo Due, molto più scafato, a otto mesi se li toglieva!!! Aveva capito che con veltro giocava facile e in un minuto erano via... Con Gnomo Tre sono lì e mi guardano e io guardo loro mentre gli metto il pampers per la notte e i moltex per il giorno... Non ce la posso fare, solo l'idea di avere quattro patelli in più da lavare mi fa venire la pelle d'oca! Ho sempre detto che non ho il fisico...

FIORETTO ECOLOGICO

Camminare, passeggiare, deambulare....

VARIE ED EVENTUALI
  • Camminare di più, non prendere sempre la macchina. Ehi, non abito nella bassa! Qui non c'è un tratto in pianura nemmeno a pagarlo oro! Quindi niente bici... 
  • Spegnere le luci! E' la mia urlata quotidiana ai due gnomi. Quella è proprio una cosa che mi secca e potremmo noi tutti fare molto meglio. Le lampadine le abbiamo tutte a risparmio energetico (detto tra di noi però quella cosa che si illuminano piano piano a me da proprio sui nervi!)
  • Non faccio il bagno, ma stare lì a riflettere sull'eterno fluire dell'universo in doccia mentre l'acqua scorre è per me un momento d'oro... 
Da gennaio 2011, caro Babbo Natale, mi impegnerò a migliorarmi nelle sopracitate situazioni, ma ti prego, non sono ancora pronta ad eliminare la riflessione sotto la doccia...


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :