Magazine Giardinaggio

Fotosintesi clorofilliana

Creato il 09 dicembre 2014 da Giardinaggio @Giardinaggionet

In questa pagina parleremo di :

Gli alberi sono i principali produttori di ossigeno sulla Terra

Fotosintesi clorofilliana formula


La fotosintesi clorofilliana è quel processo che permette alle piante di trasformare anidride carbonica (CO2) combinata ad acqua (H2O) in glucosio (C6H12O6) per il proprio nutrimento e ossigeno (O2) da rilasciare nell'ambiente. Questo processo avviene nell'arco della giornata, poiché catalizzatore della reazione chimica descritta è la luce. Fotosintesi clorofilliana, formula 6CO2 (6 molecole di anidride carbonica) + 6H2O (6 molecole di acqua) + luce (catalizzatore, cioè rende possibile la reazione) --> C6H12O6 (1 molecola di glucosio) + 6O2 (6 molecole di ossigeno) Si tratta in questo caso della formula generale e più comune, ma alcuni organismi funzionano con una formula alternativa. In generale possiamo dire che ogni sei molecole di anidride carbonica e sei molecole di acqua, una pianta è in grado di produrre una molecola di glucosio per sè e sei molecole di ossigeno da restituire all'ambiente e quindi agli animali.

Fotosintesi clorofilliana video


Una slide di un video sui cicli naturali in genere
Per spiegare la fotosintesi clorofilliana, video e immagini sono reperibili sul web. Trattandosi di un argmento normalmente trattato con bambini della scuola primaria, è importante stimolare in loro l'apprendimento tramite attività soprattutto visive. Su youtube, un canale dedicato in generale all'apprendimento è Scuolanetwork, che tra gli altri presenta un video in due parti sulla fotosintesi clorofilliana. Il video è lungo e molto dettagliato, quindi preferibile per un pubblico delle scuole medie e superiori. I video dedicati ai più piccoli scarseggiano; uno ben fatto si può trovare sul sito della RAI al link http://www.raiscuola.rai.it/articoli/la-fotosintesi-la-scienza-per-concetti/9036/default.aspx Tornando a youtube, il canale Eniscuolachannel propone un video per un esperimento che permetta di comprendere la fotosintesi clorofilliana: https://www.youtube.com/watch?v=U5y3_36E2IM


Formula fotositesi clorofilliana


Fotosintesi anossigenica - le piante acquatiche
La formula della fotosintesi clorofilliana è, comunemente: 6CO2 + 6H2O + luce --> C6H12O6 + 6O2 Ossia anidride carbonica e acqua, in presenza di luce, vengono trasformati in glucosio per la pianta e in ossigeno da restituire all'ambiente. Questa formula è valida quando parliamo di condizioni aerobiche, ossia in presenza di ossigeno. In altre parole, questo tipo di fotosintesi avviene laddove nell'ambiente circostante è necessario l'ossigeno. In condizioni anaerobiche, ossia non in presena di ossigeno, le piante non restituiranno all'ambiente ossigeno bensì acqua e zolfo; in entrata la pianta vedrà sempre le sei molecole di anidride carbonica, ma anziché l'acqua avremo acido solfidrico. Ecco quindi la formula di questo tipo particolare di fotosintesi clorofilliana, della fotosintesi anossigenica (senza ossigeno): 6CO2 (6 molecole di anidride carbonica) + 12H2S (12 molecole di acido solfidrico) → C6H12O6 (1 molecola di glucosio) + 12S (12 molecole di zolfo elementare) + 6H2O (6 molecole di acqua)


Immagini fotosintesi clorofilliana


Un libro per bambini sulla fotosintesi clorofilliana
Un metodo sicuramente d'impatto per spiegare o comprendere la fotosintesi clorofilliana è, oltre ai video, l'utilizzo di immagini. Alcune immagini veramente belle si possono trovare al link http://testscuola.metid.polimi.it/Seconda_F_2012/LE_PIANTE/Titolo_Pagina_2 , dove la fotosintesi clorofilliana viene spiegata in quattro semplici passi. Molto divertente è la spiegazione che il maestro di scuola elementare Roberto Sconocchini fa nel suo blog dedicato all'apprendimento per bambini della scuola primaria. Ecco la fotosintesi clorofilliana spiegata con un'immagine molto originale: http://www.robertosconocchini.it/discipline-scienze/707-fotosintesi-clorofilliana.html Sempre sullo stesso genere la spiegazione proposta da www.giocambiente.it: http://www.giocambiente.it/approfondimenti/nodo/lo-strano-processo-che-avviene-nelle-foglie-la-fotosintesi/489


Articoli Correlati


articoli correlati


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Il lago di Como visto da Yann Arthus-Bertrand

    lago Como visto Yann Arthus-Bertrand

    Il video del grande fotografo e regista francese è ora disponibile liberamente su Youtube e Vimeo Dopo la presentazione in anteprima mondiale che si è tenuta... Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante grasse pag_2

    piante grasse pag_2

    Le piante grasse sono caratterizzate dalla capacità di immagazzinare acqua nei tessuti, queste piante presentano forme svariate e spesso bizzarre e fioriture... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • come fare l’oleolito di iperico

    come fare l’oleolito iperico

    il 24 giugno, preparate l’olio di iperico, altrimenti conosciuto come olio di San Giovanni. Un antico rimedio che per la sua facilità di preparazione è... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE

Dossier Paperblog

Magazine