Magazine Cultura

Freakangels

Creato il 06 luglio 2012 da Narratore @Narratore74

Freakangels Formato: brossura Pagine: 144 Prezzo: 13 € (a volume) Lingua: Italiano Edizione: Edizioni BD Numero di volumi: 5 (in pubblicazione) Link per l'acquisto: FreakAngels: 1
Sinossi Ventitre anni fa, dodici strani bambini, sono nati in Inghilterra, esattamente nello stesso giorno. Sei anni fa, il mondo è finito. Questa è la storia di ciò che è successo dopo.
Impressioni Con le parole sopracitate si apre uno dei fumetti più strani che mi sia mai capitato di leggere. Freakangels Parto fenomenale del mai troppo osannato Warren Ellis, si prefigge lo scopo di mostrare una storia apocalittica, sorvolando però sulla parte più violenta, sull'evento in se, concentrandosi invece sugli eventi subito dopo. Dodici ragazzi, ormai cresciuti, alle prese con un mondo allagato, morente, senza più alcuna forma di sostentamento e sull'orlo del baratro. La loro impresa è cercare di proteggere l'angolo di mondo in cui si sono insediati, il quartiere di Whitechapel, a Londra, e salvaguardare la vita e la sicurezza dei sopravvissuti che vi abitano. Ma il bello di questa storia, il perno su cui ruota tutto, è la colpa che questi dodici portano sulle loro spalle. Loro è la colpa di aver causato il cataclisma, loro il rimorso e il dolore del male fatto, loro la responsabilità di rimettere a posto le cose. O almeno di provarci… FreakangelsQuesti ragazzi, che ora si fanno chiamare Freakangels, hanno ognuno delle peculiarità singole, un potere che permette loro di compiere cose ben al di sopra delle normali possibilità umane, e che, grazie alla loro unione, gli consente di dare un'ultima possibilità al mondo che loro stessi hanno devastato.
FreakangelsIl tratto grafico, a cura di Paul Duffield, è semplice, con un utilizzo di colori poco accesi e tonalità scure e di bassa vistosità. Anche lo stile delle varie tavole ha un che di schematico: ogni tavola è composta da un numero di vignette che varia dalle quattro, tre, due o una. Una divisione quasi geometrica dello spazio che dona una naturale evoluzione della lettura. Non sono presenti sovrapposizioni di immagini, disegni che sforano e invadono altre scene e il tutto assume un rigore e una cadenza ben precisa, che aiuta nella lettura e infonde maggiori vincoli alla storia. Freakangels
FreakangelsStessa cura, ma da Ellis non mi sarei aspettato nulla di meno, è data anche ai dodici personaggi: nessuno prevarica sull'altro, se non in brevi escursioni personali, e ognuno di essi viene descritto con metodicità, con rigore e approfonditamente, fino a creare vere e proprie figure viventi con una loro marcata personalità. Il loro cinismo è palpabile, così come le buone intenzioni che muovono ogni loro scelta. Insomma, un ottimo prodotto con una sola pecca: non è ancora terminato e in italiano è possibile trovare i primi cinque volumi. So che il sesto è in fase di arrivo, in lingua originale, e tutt'ora è presente il sito ufficiale in cui è possibile leggere i vari episodi direttamente dal proprio pc.
Concludendo, un'opera che merita l'attenzione di chi è alla ricerca di qualcosa di nuovo, pur restando in ambiti conosciuti, e di una narrazione atipica e, per certi versi, triste ma ricolma di speranza. Certo, il costo di 13 euro a volume, potrebbe allontanare in molti, ma se siete appassionati di graphic novel e di storie che parlano di emozioni e forti sensazioni, allora Freakangels fa per voi. Freakangels

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines