![](http://m2.paperblog.com/i/174/1746944/frittelle-di-fiori-d-acacia-petronilla-L-pRY4lc.jpeg)
![PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»
Frittelle di fiori (d' Acacia) - Petronilla](http://m2.paperblog.com/i/174/1746944/frittelle-di-fiori-d-acacia-petronilla-L-GanK1b.jpeg)
Frittelle di fiori (Acacia)
"Altre ricette di Petronilla" 1937
![Frittelle di fiori (d' Acacia) - Petronilla http://quartast.altervista.org/joomla/images/stories/frittelle%20di%20fiori%20di%20acacia.jpg](http://m2.paperblog.com/i/174/1746944/frittelle-di-fiori-d-acacia-petronilla-L-lW9G_N.jpeg)
Mamme non avete mai fatte, per i vostri figlioli, le frittelle coi fiori della zucca? Nemmeno con i grappoli di acacia?
Non sapete, dunque, quanto esse siano squisite? E... dite: vorreste...? Allora, quando, al principiare dell'estate, i profumati grappoli bianchi fioriranno nei boschi e lungo i viali sugli alberi delle acacie; e quando, nel colmo dell'estate, sbocceranno i gialli fiori sulle piante di zucca striscianti rasoterra nelle ortaglie, cogliete gli uni; e gli altri o spiccateli nell'orto, o comperateli al mercato.
Ai grappoli di acacia, nessuna manipolazione; i fiori di zucca, invece, apriteli a mezzo; slargateli; e togliete loro il picciolo ed anche il lungo e grosso pistillo che sta nel centro d'ogni fiore e che è di gusto piuttosto amaro. In una piccola insalatiera, amalgamate con circa mezzo bicchiere d'acqua fredda 2 cucchiai di farina bianca in modo da ottenere una colla non troppo densa; aggiungete una presina di sale ed un cucchiaio d'olio; mescolate; coprite l'insalatiera con un piatto; e lasciate la pastella riposare per 2-3 ore. Poco prima del pasto, mettete a bollire olio in una casseruola stretta e fonda; nell'attesa che l'olio levi il bollore, montate a neve un albume; aggiungetelo la pastella e mescolate lentamente.
![Frittelle di fiori (d' Acacia) - Petronilla Frittelle di fiori (d' Acacia) - Petronilla](http://m2.paperblog.com/i/174/1746944/frittelle-di-fiori-d-acacia-petronilla-L-rc8uR_.jpeg)
Appena l'olio sarà nel pieno del suo bollore, immergete nella bianca pasta, uno alla volta, i grappoli di acacia o i fiori di zucca che avrete già preparati; di mano in mano toglieteli con la forchetta; lasciate che ne scoli l'eccesso di pasta; buttateli subito a friggere nell'olio, ma sempre uno alla volta, e con una breve sosta dopo ogni friggitura, perché l'olio non dovrebbe mai raffreddare, se si vuole che il fritto riesca ben croccante. Vedrete così i fiori, tra bolle di schiuma, gonfiarsi; contorcersi, arrotolarsi; svolgersi; farsi tutti bolle; e dorarsi.
![Frittelle di fiori (d' Acacia) - Petronilla Frittelle di fiori (d' Acacia) - Petronilla](http://m2.paperblog.com/i/174/1746944/frittelle-di-fiori-d-acacia-petronilla-L-mRfWa8.jpeg)
Toglieteli allora con la schiumarola; sgocciolatene l'olio; stendeteli su carta asciugante; metteteli sul piatto; inzuccherateli con certa abbondanza.
***
Oh, quale festa faranno i ragazzi a queste frittelle sì profumate, promettenti, sopraffine, economiche (qualora l'olio, una volta raffreddato, venga scolato nel fiasco riservato all' "olio per i fritti") e persino... ma sì, persino nutrienti! Non sono esse, infatti, fiori ben impregnati di grasso olio, e rivestiti di farina, zucchero e d'albume, cioè di tutti gli alimenti al massimo nutrienti? NdR: Le frittelle di fiori di acacia sono ottime anche SALATE.
Inoltre, con i fiori di acacia si possono preparare altre ricette, anzi un vero menù con primo, secondo, dolci e liquore!:
- Risotto con fiori di acacia
- Frittata con fiori di acacia
- Torta Margherita con fiori di acacia
- Marmellata di fiori di acacia
- Liquore di fiori di acacia
- Torta con i fiori di sambuco
![](http://m2.paperblog.com/i/174/1746944/frittelle-di-fiori-d-acacia-petronilla-L-ZllJvr.jpeg)
![PETRONILLA: svolse un ruolo importante negli anni delle ristrettezze economiche dovute alla guerra. Di fronte alla drastica riduzione dei beni alimentari disponibili, proponeva i suoi suggerimenti «sul modo di sbarcare il lunario mangereccio, consumando poco grasso, poco riso, poca pasta, poca farina e poco zucchero; spendendo pochetto ma….nutrendo bastevolmente»
Frittelle di fiori (d' Acacia) - Petronilla](http://m2.paperblog.com/i/174/1746944/frittelle-di-fiori-d-acacia-petronilla-L-f3mNEO.jpeg)
Frittelle di fiori (Acacia)
"Altre ricette di Petronilla" 1937
![Frittelle di fiori (d' Acacia) - Petronilla http://quartast.altervista.org/joomla/images/stories/frittelle%20di%20fiori%20di%20acacia.jpg](http://m2.paperblog.com/i/174/1746944/frittelle-di-fiori-d-acacia-petronilla-L-dfHSLP.jpeg)
Non sapete, dunque, quanto esse siano squisite? E... dite: vorreste...? Allora, quando, al principiare dell'estate, i profumati grappoli bianchi fioriranno nei boschi e lungo i viali sugli alberi delle acacie; e quando, nel colmo dell'estate, sbocceranno i gialli fiori sulle piante di zucca striscianti rasoterra nelle ortaglie, cogliete gli uni; e gli altri o spiccateli nell'orto, o comperateli al mercato.
Ai grappoli di acacia, nessuna manipolazione; i fiori di zucca, invece, apriteli a mezzo; slargateli; e togliete loro il picciolo ed anche il lungo e grosso pistillo che sta nel centro d'ogni fiore e che è di gusto piuttosto amaro. In una piccola insalatiera, amalgamate con circa mezzo bicchiere d'acqua fredda 2 cucchiai di farina bianca in modo da ottenere una colla non troppo densa; aggiungete una presina di sale ed un cucchiaio d'olio; mescolate; coprite l'insalatiera con un piatto; e lasciate la pastella riposare per 2-3 ore. Poco prima del pasto, mettete a bollire olio in una casseruola stretta e fonda; nell'attesa che l'olio levi il bollore, montate a neve un albume; aggiungetelo la pastella e mescolate lentamente.
![Frittelle di fiori (d' Acacia) - Petronilla Frittelle di fiori (d' Acacia) - Petronilla](http://m2.paperblog.com/i/174/1746944/frittelle-di-fiori-d-acacia-petronilla-L-fAWCev.jpeg)
Appena l'olio sarà nel pieno del suo bollore, immergete nella bianca pasta, uno alla volta, i grappoli di acacia o i fiori di zucca che avrete già preparati; di mano in mano toglieteli con la forchetta; lasciate che ne scoli l'eccesso di pasta; buttateli subito a friggere nell'olio, ma sempre uno alla volta, e con una breve sosta dopo ogni friggitura, perché l'olio non dovrebbe mai raffreddare, se si vuole che il fritto riesca ben croccante. Vedrete così i fiori, tra bolle di schiuma, gonfiarsi; contorcersi, arrotolarsi; svolgersi; farsi tutti bolle; e dorarsi.
![Frittelle di fiori (d' Acacia) - Petronilla Frittelle di fiori (d' Acacia) - Petronilla](http://m2.paperblog.com/i/174/1746944/frittelle-di-fiori-d-acacia-petronilla-L-wxlKO6.jpeg)
Toglieteli allora con la schiumarola; sgocciolatene l'olio; stendeteli su carta asciugante; metteteli sul piatto; inzuccherateli con certa abbondanza.
***
Oh, quale festa faranno i ragazzi a queste frittelle sì profumate, promettenti, sopraffine, economiche (qualora l'olio, una volta raffreddato, venga scolato nel fiasco riservato all' "olio per i fritti") e persino... ma sì, persino nutrienti! Non sono esse, infatti, fiori ben impregnati di grasso olio, e rivestiti di farina, zucchero e d'albume, cioè di tutti gli alimenti al massimo nutrienti? NdR: Le frittelle di fiori di acacia sono ottime anche SALATE. Inoltre, con i fiori di acacia si possono preparare altre ricette, anzi un vero menù con primo, secondo, dolci e liquore!:
- Risotto con fiori di acacia
- Frittata con fiori di acacia
- Torta Margherita con fiori di acacia
- Marmellata di fiori di acacia
- Liquore di fiori di acacia
- Torta con i fiori di sambuco