A partire da un post di Dominique Daniel del sito “Gardien de phares” ho avuto modo di scoprire un film muto di cui non avevo ancora sentito parlare. Si tratta di Gardiens de phare (Guardiani del faro), di Jean Grémillon, regista della bassa Normandia, che si avvicinò all’avanguardia francese partendo dall’ambiente musicale, per poi passare a quello cinematografico. Alla sceneggiatura c’era addirittura Jacques Feyder che si era ispirato all’opera teatrale omonima di Paul Cloquemin e Paul Autier (1905). La trama, non molto originale, ricorda per altro da vicino Finis Terrae sebbene non ne condivida il lieto fine. Il film venne iniziato nel 1928, ma Gilbert Dalleu, l’attore inizialmente scritturato per la parte del padre, fu vittima di un incidente automobilistico che lo costrinse a dare forfait. Quando, circa un anno dopo, si riprese a girare venne scelto Paul Fromet per interpretare quello stesso ruolo.
Yvon Bréhan (Geymond Vital), giovane guardiano del faro locale, viene morso da un cane mentre si trova con la sua ragazza Marie (Génica Athanasiou). Quando Yvon si reca con il padre (Paul Fromet) sul faro, inizia ad accusare i primi sintomi della rabbia. Il mare in tempesta rende però impossibile l’arrivo di soccorsi…

Il film, a lungo considerato “disperso in mare”, per usare un’espressione dello stesso Grémillon, venne fortunatamente ritrovato in Danimarca nel 1954. Purtroppo, però, nè la loncandina originale dell’epoca, nè la partitura musicale sono conservate (e difatti potete vedere al posto della locandina un mio pastrocchio). Negli anni ’90 il compositore Jean-Louis Agobet ha dato vita alla musica che attualmente accompagna l’opera. Sebbene Gardiens de phare non sia ancora edito in DVD è possibile vederlo nella sua interezza grazie ad una registrazione effettuata durante la proiezione del film nel corso della “V Jornada Brasileira de Cinema Silencioso” (2011) della Cinemateca Brasileira. Questo video è lo stesso che ho inserito in fondo alla pagina. Come vedete la pellicola in alcuni tratti risulta rovinata e certamente meriterebbe un accurato lavoro di restauro. Un sentito ringraziamento a Dominique Daniel per avermi permesso di scoprire questo film!
Curiosità: Génica Athanasiou, attrice originaria della romania, torna a recitare per Gremillon dopo Maldone. Tra i due, oltre ad un rapporto professionale, iniziò presto una relazione che durerà più di dieci anni. L’attrice, scoperta da Charles Dullin, preferirà però la carriera teatrale che continuerà a scapito di quella cinematografica interrotta, di fatto, negli anni ’30.
Approfondimenti: per maggiori informazioni vi rimando alla scheda del sito cinematheque-bretagne ma anche alla recensione presente sul sito avoir-alire.