GILIBERTO CAPANO, SIMONA PIATTONI, FRANCESCO RANIOLO, LUCA VERZICHELLI Manuale di scienza politica, Il Mulino

Creato il 25 ottobre 2014 da Paolo Ferrario @PFerrario
  • Descrizione
  • Indice
Introduzione
PARTE PRIMA LA DISCIPLINA
I. Politica e scienza politica. Approcci, identità, confini
1. «Politica»: un termine in cerca di significati
2. Il concetto di «politica» per gli antichi: Aristotele
3. La politica per la scienza politica
4. Nascita e istituzionalizzazione della scienza politica
4.1 Una prima definizione
4.2 Le origini, tra due mondi
4.3 La lenta crescita della scienza politica in Italia
5. I confini della scienza politica
5.1 Il consolidamento della disciplina
5.2 La scienza politica e le altre discipline: la costruzione di un’identità
6. Evoluzione e specializzazione della scienza politica
6.1 Le tappe fondamentali
62 Gli approcci della scienza politica contemporanea
7. Una scienza utile a cosa?
II.Metodi e strumenti della scienza politica
1. Che cos’è la ricerca politica e sociale
1.1 Il dibattito sulla scienza: le scienza sociali e le altre scienze
1.2 Descrivere, spiegare, revedere, prescrivere, interpretare
1.3 L’accumulazione della conoscenza: paradigmi e rivoluzioni scientifiche
2. Gli strumenti della ricerca
2.1 Concetti e definizioni
2.2 Classificazioni e tipologie
2.3 Proposizioni generalizzate
3. Il ciclo della ricerca
3.1 L’oggetto della ricerca
3.2 Elaborazione e controllo delle ipotesi
3.3 Le strategie della ricerca
4. Dalle strategie di ricerca alle tecniche
4.1 Metodo comparato, metodo statistico. Metodi quantitativi e qualitativi
4.2 Comparazione sincronica, diacronica. Studio di caso
4.3 Le tecniche di ricerca della scienza politica
PARTE SECONDA CONCETTI CLASSICI DELLA SCIENZA POLITICA
III. Regime, sistema politico, Stato
1. I regimi politici
1.1 Il controllo della coercizione
1.2 Il territorio
1.3 L’organizzazione stabile e specializzata
1.4 La legittimità
2. La prospettiva sistemica
2.1 Le origini
2.2 La dinamica del sistema politico
2.3 Conversione e funzioni di processo
3. Lo Stato
3.1 Tra idealtipi e realtà multiformi
3.2 La formazione dello Stato territoriale
3.3 La costruzione della nazione e la democratizzazione originaria
4. Trasformazioni e sfide dello Stato contemporaneo
4.1 Una quarta fase nello sviluppo dello Stato?
4.2 Crisi per eccesso di Stato
4.3 Crisi per carenza di Stato
4.4 Perdita del monopolio della forza legittima
4.5 Deterritorializzazione e perdita di rilevanza dei confini
4.6 Incongruenza tra Stato e nazione
IV. Modelli democratici e regimi antagonisti
1. Il significato della democrazia nella storia
1.1 Dimensioni e definizioni
1.2 Varianti ed effetti della prima democratizzazione
2. Mutamento dei regimi e dinamiche di democratizzazione
2.1 Mancato consolidamento e crisi democratica nella prima metà del XX secolo
2.2 L’ancoraggio democratico e il problema della stabilità
2.3 La rinascita democratica e le ondate di democratizzazione
2.4 Qaunte democrazie? La situazione attuale
3. Le democrazie contemporanee
3.1 Le tipologie democratiche
3.2 Democrazia maggioritaria e democrazia consensuale
3.3 La visione economica e razionale della democrazia
4. I regimi antagonisti e l’area grigia della quasi democrazia
4.1 I modelli del passato
4.2 I regimi non democratici recenti: autoritarismi e totalitarismi
4.3 I regimi autoritari di oggi. La storia si ripete?
5. Le sfide attuali. Più democrazia o una diversa qualità democratica?
V. Partiti, elezioni e sistemi di partito
1. Che cosa sono i partiti e che cosa fanno
1.1 I partiti politici nell’accezione contemporanea
1.2 Funzioni di input o rappresentative
1.3 Funzioni di outpur o di governo
2. I partiti come organizzazioni
2.1 Tipologia dei partiti
2.2 I partiti di élite
2.3 I partiti di massa
2.4 I partiti elettorali
3. I partiti come agenzie di rappresentanza
4. I partiti come istituzioni pubbliche e i sistemi elettorali
5. I partiti come squadre di leader in competizione
PARTE TERZA LE ISTITUZIONI DELLA POLITICA DEMOCRATICA
VI. Assemblee e circuiti rappresentativi
1. Lo sviluppo storico delle assemblee rappresentative
1.1 Origini del parlamentarismo moderno
1.2 I centri della rappresentanza democratica moderna
2. Idee e pratiche della rappresentanza
2.1 L’evoluzione del concetto in ambito democratico
2.2 Rappresentanza partitica, circuiti alternativi e approcci individualistici
2.3 Parlamenti e sistemi elettorali
3. Funzioni e strutture delle assemblee rappresentative democratiche
3.1 Il problema del bicameralismo
3.2 Articolazioni strutturali interne alle assemblee legislative
4. Come cambiano le funzioni parlamentari
4.1 Dalle definizioni classiche all’analisi empirica delle funzioni parlamentari
4.2 Vecchie e nuove capacità rappresentative
4.3 Parlamenti, leggi e processi decisionali
4.4 Il controllo sul governo
5. Le assemblee rappresentative oltre la dimensione nazionale
5.1 Assemblee territoriali o piccoli parlamenti?
5.2 Il ruolo delle assemblee territoriali nel sistema politico
5.3 Il ruolo delle assemblee parlamentari sovranazionali
VII. Istituzioni e livelli di governo
1. Il governo
1.1 La reinvenzione del governo
1.2 Lo sviluppo del governo democratico
2. I sistemi di governo
2.1 Una tipologia semplificata
2.2 Formazione, fiducia e crisi, Vincoli costituzionali e procedurali sul sistema di governo
2.3 La delega ministeriale e il rapporto tra capo del governo e ministri
3. Governi, partiti e teoria delle coalizioni
3.1 La dimensione partitica del governo
3.2 Le teorie delle coalizioni
4. La configurazione attuale dei governi democratici
4.1 Molte similitudini, poche (ma cruciali) differenze
4.2 Evoluzioni recenti: «core executive», presidenzializzazione e tecnocrazia
4.3 Un quadro riassuntivo
5. Lo sviluppo delle istituzioni di governo territoriale
VIII. Amministrazione e burocrazie
1. Burocrazia ovvero la gestione quotidiana del potere
2. I concetti di «burocrazia» e di «pubblica amministrazione»
3. Gli elementi costitutivi della pubblica amministrazione
3.1 Quattro livelli di analisi
3.2 La struttura e l’organizzazione
3.3 Il personale
3.4 Le procedure
3.5 La cultura amministrativa
4. Politica e amministrazione
4.1 Due dimensioni analitiche
4.2 Politici e burocrati: dicotomia, conflitto, integrazione?
4.3 L’amministrazione e i processi decisionali
5. Democrazia e problemi dell’amminsitrazione
5.1 L’amministrazione come problema democratico?
5.2 Performance, delega e «accountability»
5.3 Controllo politico della burocrazia e «accountability» burocratica
6. Burocrazie e amministrazioni nel XXI secolo: le sfide della globalizzazione
PARTE QUARTA PROCESSI ED ESITI DELLA POLITICA
IX. Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
X. Processi decisionali e politiche pubbliche
PARTE QUINTA LA DIMENSIONE EXTRANAZIONALE ED EXTRASTATALE
XI. Dimensione sovranazionale e «governance» multilivello
1. La crisi dello Stato-nazione
1.1 Comunità immaginate
1.2 Processi di integrazione regionale
1.3 Diffusione di regimi e organizzazioni internazionali
2. Verso uno Stato Postnazionale
2.1 Sfide alla sovranità tradizionale
2.2 Globalizzazione e democratizzazione
2.3 Interdipendenza e integrazione economica
2.4 Vantaggi e svantaggi dell’interdipendenza
3. Dal «government» alla «governance»
3.1 L’ascesa della società transnazionale
3.2 Governare con i cittadini
3.3 La riscoperta della dimensione regionale
4. Le relazioni intergovernative
4.1 Alla ricerca del livello ottimale di governo
4.2 La riscoperta del federalismo
4.3 La «governance» multilivello
XII. Crisi della politica e prospettive della democrazia
1. Dal sovraccarico democratico alla «Public Choice»
1.1 Le origini dell’antipolitica
1.2 Lo Stato del benessere
1.3 Il sovraccarico democratico e le soluzioni neocorporative
1.4 Il riflusso neoliberalista e la «Public Choice»
2. Democrazia, o il suo contrario?
2.1 La disillusione verso la democrazia
2.2 Apatia e disincanto
2.3 Antipolitica e neopopulismo
2.4 Democrazia-spettacolo e controdemocrazia
3. Nuove forme di democrazia
3.1 Il capitale sociale e la «civicness»
3.2 La mobilitazione sociale e la democrazia diretta
3.3 La democrazia deliberativa
4. Nuove declinazioni della democrazia rappresentativa
4.1 La riflessione sulla rappresentanza
4.2 La nuova centralità dell’«accountability»
4.3 Tolleranza, giustizia,non-dominio

il Mulino – Volumi – GILIBERTO CAPANO, SIMONA PIATTONI, FRANCESCO RANIOLO, LUCA VERZICHELLI,.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :