Magazine Famiglia
Il disagio giovanile, come condizione di disadattamento all’ambiente sociale in cui si vive, è determinato dalla difficoltà di interazione familiare, sociale, oppure della mancata accettazione di sé.Nel caso del disadattamento come forma di difficoltà o impossibilità di riuscire ad adattarsi all’ambiente, si riferisce generalmente agli aspetti socio-culturali, quindi, al rapporto tra il giovane e gli altri, tra il giovane e gli adulti.
Il disadattamento del giovane può portare a conseguenze nella personalità, nell’emotività e nel proprio rendimento intellettivo.
Nella società odierna i mass-media sono strumenti di penetrazione commerciale, politica, e ideologica; assicurandosi così il controllo dell’opinione pubblica, e manipolandola.
Nella fase in cui i minori stanno iniziando a sviluppare la personalità, e fino al raggiungimento della maturità psicofisica, essi, ponendosi i mass-media quale mezzo di apprendimento del comportamento sociale, soprattutto per i ragazzi dalla personalità fragile, possono costituire un veicolo di messaggi negativi, uno strumento di pressione sociale, che spesso amplifica la voce di una società violenta.
I genitori hanno la tendenza a vedere tutto l’agire dei propri figli o come “normale”, o come “strano”. Raramente ci si sofferma a considerare con attenzione e senza pregiudizi il loro comportamento, e ciò può costituire un rischio per i giovani. Infatti, molti aspetti dell’agire degli adolescenti può essere determinato dalla presenza di una componente depressiva.
I sintomi che indicano la possibile presenza di depressione negli adolescenti si manifestano quando ci troviamo di fronte a un giovane costantemente preoccupato, molto irritabile e, non di rado, con una particolare aggressività, soprattutto verso i genitori. Esso è triste, fortemente malinconico, si sente stupido, brutto. Si può notare un comportamento poco tonico, è un tipo pessimista, ha scarse motivazioni e una bassa autostima, i risultati scolastici spesso sono scarsi.
Inoltre, a questi sintomi, si accompagna una forte ansia che genera in paure che si manifestano come fobie. Altri aspetti, che vanno osservati, e che possono mettere un genitore in guardia, sono i comportamenti molto azzardati del giovane adolescente, e la tendenza a eccessive assunzioni di rischi.
Ecco un elenco di alcuni dei sintomi più frequenti che possono costituire un campanello d’allarme:
• Facile irritabilità,
• frequenti crisi di pianto,
• perdita di interesse per gli amici,
• svogliatezza persistente,
• difficoltà a concentrarsi.
Da tenere sotto osservazione in particolare gli “atteggiamenti negativi”, quali: ipercriticismo verso se stessi ed il mondo, costante stato di infelicità del giovane e ricerca della solitudine, esagerata ricerca di affetti o la loro negazione.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Caldo: anziani a rischio di ansia e depressione
Per il troppo caldo non solo malori e colpi di calore. “L’afa, infatti, colpisce le cellule cerebrali alterando i livelli di minerali e provocando una leggera... Leggere il seguito
Da Renzo Zambello
PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE -
L’ansia non è nostra nemica: intervista
Ansia, è uno dei disturbi più comuni: come possiamo imparare a gestirla? Come possiamo capire quando è necessario rivolgersi ad uno specialista per chiedere... Leggere il seguito
Da Renzo Zambello
PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE -
Default mode network: cosa accade al cervello quando la mente vaga.
Madre di Walter Mitty, mentre si rivolge alla sorella, riferendosi a lui : ” Come dici quando se ne va in quei posticini?” ” Si incanta” risponde la sorella. Leggere il seguito
Da Mariagraziapsi
CURIOSITÀ, PSICOLOGIA, TECNOLOGIA, DA CLASSIFICARE -
L’unione fa la forza? Un detto che non ci appartiene!
di Grazia Nonis. Se l’Italia fosse una persona in carne ed ossa, sarebbe già in cura da uno psichiatra. Di quelli bravi, il migliore nel suo campo. Ma forse... Leggere il seguito
Da Freeskipper
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
“Perchè mi dimentico tutto?”
Molte persone lamentano mancanza di memoria, si dimenticano continuamente qualcosa: un appuntamento, il titolo del libro che stanno leggendo, gli occhiali e... Leggere il seguito
Da Quipsicologia
PSICOLOGIA, SALUTE E BENESSERE -
L’ ILLUSORIA CRESCITA ITALIANA ED EUROPEA di G. Duchini
L’Istat ha confermato che nel primo trimestre il Pil è cresciuto dello 0,3% mentre per il secondo trimestre la crescita risulta dello 0,2%. Leggere il seguito
Da Conflittiestrategie
POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
I suoi ultimi articoli
-
Educare al dialogo in famiglia per superare il dsagio giovanile e come intervento di prevenzione contro la violenza sulle donne
-
Dialogo interculturale e italiano L2 nella scuola
-
La scuola italiana deve favorire l'integrazione degli alunni stranieri favorendo l'apprendimento dell'italiano L2 per i giovani in età scolare
-
Combattere la dispersione scolastica ascoltando e dialogando con i giovani