![Giovedì 20 febbraio “Si sente in fondo” e “La maison de la radio” al Piccolo Apollo ediesse](http://m2.paperblog.com/i/219/2193900/giovedi-20-febbraio-si-sente-in-fondo-e-la-ma-L-5L1utD.jpeg)
![Giovedì 20 febbraio “Si sente in fondo” e “La maison de la radio” al Piccolo Apollo ra_vero](http://m2.paperblog.com/i/219/2193900/giovedi-20-febbraio-si-sente-in-fondo-e-la-ma-L-uGhgZw.jpeg)
presentano
giovedì 20 febbraio ore 20.00*
Piccolo Apollo – Centro Aggregativo Apollo 11
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio 80/b
(angolo via Conte Verde) – Roma SI SENTE IN FONDO? Avventure dell’ascolto, un libro di Lorenzo Pavolini e LA MAISON DE LA RADIO un documentario di Nicolas Philibert.
Un libro e un film sulla radio, sulla voce e sull’ascolto e, soprattutto, sul servizio pubblico e sul lavoro di chi la radio la fa tutti i giorni e che produce cultura per la collettività. Insieme a Lorenzo Pavolini interverranno Giorgio Zanchini e Piero Pugliese di Radio3
SI SENTE IN FONDO?
Avventure dell’ascoltodi Lorenzo Pavolini
Pagine 120, prezzo 12,00 euro
È il mondo delle voci e dei suoni, con al centro la radio, l’oggetto di questo libro eccentrico quanto può esserlo la prospettiva dell’ascolto. Una cronaca in due tempi dove convergono elementi diversi per raccontare trasformazioni e possibilità di uno strumento alleato della complessità e delle domande dell’uomo, capace di formare comunità, inventarle, distruggerle, consolarle. Un primo movimento in studio, negli ambienti fantasmatici delle sale di registrazione, riflette sul senso dell’ascolto, oggi, in Occidente, a partire dall’esplorazione sonora del paesaggio italiano a opera dei maggiori scrittori delle ultime generazioni, per approdare alle scene di un radiodramma vivente incontrato negli scompartimenti di un treno o nell’istallazione sonora di un albergo dove rivive lo splendore acustico del passato. La seconda parte in viaggio, quando dalla provincia italiana l’autore allarga la sua esplorazione fino alle strade della Bosnia, agli slum di Nairobi, all’India dei musicisti itineranti. Come se allontanandosi, ci avverte, andando in luoghi dove l’ascolto è meno corrotto, tutto diventi più evidente e possa venire a depositarsi sui fondali del nostro desiderio di capire in maniera permanente. La scrittura di Pavolini, concentrata sulla ritmica discreta dell’ascolto, trae sostanza e forma proprio nello smarcarsi dall’autocompiacimento, tenendo però fermo il punto di partenza autobiografico e interiore. Questo è avvenuto per Accanto alla tigre, poi nel memoir Tre fratelli magri, e ora in questo nuovo libro dove ricuce intorno ad alcune esperienze del suo lavoro quotidiano ai programmi di Radio3 il destino più ampio dei mestieri intellettuali.
Lorenzo Pavolini è nato a Roma nel 1964. È redattore di Nuovi Argomenti e collabora a Lo straniero. Ha pubblicato i romanzi Senza rivoluzione (Giunti, 1997), Essere pronto (peQuod, 2005), Accanto alla tigre (Fandango, 2010, finalista Premio Strega), Tre fratelli magri (Fandango, 2012). Collabora con Radio3Rai. Per la regia del documentario sonoro Ninnananna di Natale, musica e storie dall’Orchestra di Piazza Vittorio ha vinto il Prix Urti 2003.a seguire
LA MAISON DE LA RADIO
di Nicolas Philibert
Francia,Giappone 2013, 103′
Nicolas Philibert, conosciuto in Italia per il suo precedente film Essere o avere, ci racconta 24 ore nella vita delle persone che lavorano dentro l’edificio che ospita i canali radiofonici del servizio pubblico francese, la casa della radio; un edificio circolare progettato da Henry Bernard e inaugurato da de Gaulle nel 1963 per ospitare Radio France, istituzione storica, fiore all’occhiello della radiofonia europea, insieme alla BBC e a Radio Rai. Quello di Philibert è un film sul lavoro, sul mestiere del fare radio, sulla creazione, la competenza, la professionalità degli individui.
*alle 19.30rinfresco e alle 20.00 iniziopresentazione
Ingresso riservato ai soci
(tessera mensile 5,00 € – sottoscrizione libera per ogni evento)PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Venerdí 21 febbraio ore 20.30
I PAISAN di Giuseppe Morandi
Martdi 25 febbraio ore 20.30
IL MURO E LA BAMBINA di Silvia Staderoli
Mercoledí 26 febbraio ore 20.30 Concorso OBIETTIVI SUL LAVORO
STORIE DAL MONDO DELLA CONOSCENZA (proiezione dei film selezionati – UCCA – CGIL)
Giovedi 27 febbraio ore 20.30
DAL PROFONDO di Valentina Pedicini
Venerdi 28 febbraio ore 20.30 Presentazione del libro:
CHI SE NE FREGA DELLA MUSICA di Enrico Deregibus
Giovedi 6 marzo ore 20.30
VALENTINA POSTIKA IN ATTESA DI PARTIRE di Caterina Carone
Venerdi 7 marzo ore 20.30
MEMORIA FRA LE NUVOLE O FRA LE NUBI? con Gianmaria Nerli, i madrigali con figure di Silvia Cassioli e il Tragico Ammore di Canio Loguercio con Alessandro d’Alessandro.
Sabato 8 marzo ore 18.30
FESTA ROMANA PER GIULIANO SCABIA
Info
Ufficio stampa Casa editrice Ediesse _Carla Pagani
Viale di Porta Tiburtina 36 – 00185 Roma – tel. 06 44870286 cel. 338 1143059
[email protected] www.ediesseonline.itseguiteci su Facebook e su Twitter
Uff Stampa Apollo 11: [email protected] - 348 9240778