Magazine Informazione regionale

Giovedì 25 ottobre “The Cambodian Room” al Piccolo Apollo

Creato il 23 ottobre 2012 da Esquilino

Giovedì 25 ottobre “The Cambodian Room” al Piccolo Apollo

presenta

giovedì 25 ottobre – ore 20.45*
Piccolo Apollo – Centro Aggregativo Apollo 11
 c/o ITIS Galilei – via Conte Verde, 51 – Roma

un film documentario di
Tommaso Luserna e Giuseppe Schillaci

Giovedì 25 ottobre “The Cambodian Room” al Piccolo Apollo
200956′

al termine della proiezione seguirà l’incontro con gli autori
Tommaso Lusena e Giuseppe Schillaci

e con il regista Saverio Costanzo
giuria [Cinema.doc] 2010

modera: Riccardo Biadene documentarista – direttore artistico  [Cinema.doc]


E’ uscito in libreria il dvd + brochure di The Cambodian Room, edito da Contrasto, che sarà possibile acquistare presso il Piccolo Apollo la sera della proiezione.Premio speciale della Giuria Italiana.Doc al Torino Film Festival 2009 – Premio DOC/IT Professional Award 2010 – Cinema Doc – Premi Miglior Montaggio, Miglior Fotografia, Miglior Film Cinecittà-Luce/Cinema Doc 2010 – Selezione ufficiale IDFA, Split Film Fest, Bifest, Italia Doc, Tek Festival.
Antoine D’Agata, fotografo dell’Agenzia Magnum, è a Phnom Penh (Cambogia). Droghe, sesso e derive notturne sono elementi imprescindibili del suo lavoro autobiografico, ma in Cambogia il suo percorso artistico sembra essere giunto al punto più estremo. Dopo essersi dedicato a fotografare paesaggi desolati e realtà marginali in tutto il mondo, Antoine D’Agata focalizza la sua ricerca sul corpo e la carne, nello spazio ristretto di una camera. In Cambogia Antoine passa alcune settimane dentro la camera di Lee, prostituta. D’Agata vive una sorta di « love story » paradossale e disperata con Lee, fumando ice nel tentativo di fotografare la sua relazione intima con la donna.
The Cambodian Roomsvela la parte nascosta della vita-arte di Antoine; la sua scelta di vivere il sesso e la droga come cura e come perdizione. Un percorso apocalittico e sublime, simile a quello di altri artisti eretici della cultura contemporanea come Kerouac, Artaud, Bacon e Pasolini.una co-produzione Italia Francia: Downtown PicturesKolam Productions con il contributo di: CNC France, Procirep-AngoaScritto, montato e diretto da: Tommaso Lusena – Giuseppe SchillaciProdotto da: Viviana Queirolo Bertoglio, Olga Prud’Homme Farges, Tommaso Lusena, Giuseppe Schillaci - con: Antoine D’Agata, Lee, Philippe Azouryproduttore esecutivo: Giuseppe SchillaciFotografia: Tommaso LusenaMusica originale: Nicola Tescari, Chris TsoupasAssistente montaggio e post-produzione: Massimiliano MinissaleSound design: Riccardo Spagnol.http://espresso.repubblica.it/style_design/fotogalleria/32316622?ref=HRSN-2Antoine d’Agata. Nato a Marsiglia, lascia la Francia nel 1983 trasferirsi a New York. Nel 1990 si iscrive all’International Center of Photography. Dal 1991 al 1992 è stagista presso la redazione dell’agenzia Magnum a New York. Tornato in Francia, nel 1998 escono i suoi primi due libri, De Mala Muerte e De Mala Noche. L’anno successivo, la Vu Galerie inizia a distribuire le sue fotografie. Nel 2001 pubblica Hometown e vince il premio Niepce. Nel settembre 2003 è inaugura a Parigi la mostra 1001 Nights, accompagnata da due libri, Vortex e Insonnia. L’anno seguente entra a far parte della Magnum Photos e pubblica il suo quinto libro, Stigma. Sempre nel 2004, dirige il suo primo cortometraggio, Le Ventre du Monde. L’anno successivo pubblica il volume Manifeste. Nel 2006, gira la sua prima fiction, Aka Ana, a Tokyo. Dal 2005 Antoine d’Agata non risiede in un luogo costantemente e lavora in tutto il mondo. *alle 20.15 ci sarà un aperitivo e alle 20.45 circa inizierà la proiezione

Ingresso riservato ai soci
(tessera mensile 5,00 € – sottoscrizione libera per ogni evento)



www.cambodianroom.net/wp/trailer/?lang=it
Per Info proiezione Apollo 11: [email protected]
Dvd The Cambodian Room Contatti: Valentina Notarberardino – Ufficio stampa Contrasto
Tel. 06.328281 – Cell. 366.6678862 – www.contrasto.it
www.contrastobooks.com [email protected]
seguiteci su Facebook Apollo Undici


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :