Magazine Attualità

Gli scienziati svelano il mistero dell’aldilà.

Creato il 31 agosto 2013 da Giuseino @seriesmag
listen it it Gli scienziati svelano il mistero dell’aldilà.

morte Gli scienziati svelano il mistero dell’aldilà. Va bene, ho esagerato. Ma alcuni aspetti delle NDE (Near Death Experience), ovvero esperienze vicino alla morte, sembrano ora più comprensibili grazie a uno studio, condotto da ricercatori dell’università del Michigan, su ratti anestetizzati. La ricerca spiegherebbe la genesi della “luce bianca“, raccontata da molte persone colpite da un infarto, a cui sono sopravvissuti, dopo la temporanea cessazione del battito cardiaco. Prendendo per buoni i dati ricavati dallo studio sui topi, sembrerebbe che il cervello funzioni per altri 30 secondi dopo l’arresto cardiaco, il che produrrebbe i caratteristici scenari assimilati al viaggio nell’aldilà, raccontati dai sopravissuti umani. Non si hanno notizie dell’esperienza dei suddetti topi, ovviamente. Il dato concreto e la conferma che l’attività elettrica del cervello continua ad essere molto ben organizzata anche nei primissimi istanti dopo la morte clinica. Il fenomeno è stato rilevato da alcuni ricercatori dell’università del Michigan, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, utilizzando un elettroencefalogramma.

Per la precisione, i ricercatori hanno analizzato le attività cerebrali di nove ratti anestetizzati e sottoposti ad arresto cardiaco indotto sperimentalmente, scoprendo che entro i primi 30 secondi dopo l’arresto cardiaco, in cui il cuore smette di battere e il sangue smette di fluire verso il cervello, in tutti i ratti è stata riscontrata un’attività cerebrale con una diffusa sovratensione; caratteristica associata a un cervello altamente eccitato e dalla percezione cosciente. “La previsione che avremmo trovato alcuni segni di attività cosciente nel cervello durante l’arresto cardiaco, è stata confermata con i dati “, scrive Jimo Borjigin, professore di fisiologia molecolare e integrativa e di neurologia presso la scuola di medicina dell’università del Michigan e coautore dello studio. “Siamo stati sorpresi però – aggiunge l’anestesista George Mashour, coautore della ricerca – dagli alti livelli di attività. In effetti i segnali elettrici ci indicano che il cervello ha un’attività elettrica ben organizzata durante la fase iniziale di morte clinica. Questo ci suggerisce che nello stato di pre-morte esiste quindi un livello di coscienza che normalmente si trova in una condizione di veglia”. Lo studio, pioniere nell’indagare sistematicamente sulla condizione neurofisiologica del cervello immediatamente successiva all’arresto cardiaco, ha fatto capire che : “Questo studio ci dice che la riduzione di ossigeno o di ossigeno e glucosio durante l’arresto cardiaco è in grado di stimolare l’attività cerebrale che è una caratteristica dell’elaborazione cosciente. Esso offre anche il primo quadro scientifico – conclude Borjigin – per le molte esperienze di premorte riportate da pazienti sopravvissuti all’arresto cardiaco “.

Francesco Bianchi

Prova la Tisana SUPERFOOD Dimagrante

Lenti a Contatto Giornaliere -50% Perche’ spendere di piu’?

Fai Marketing Virale su Facebook e tutti i SOCIAL con PRCLICK!

 Gli scienziati svelano il mistero dell’aldilà.

 Gli scienziati svelano il mistero dell’aldilà.

 Gli scienziati svelano il mistero dell’aldilà.

 Gli scienziati svelano il mistero dell’aldilà.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :