Secondo Fao ed Ocse, i prezzi di alcune materie prime del comparto agricolo aumenteranno sensibilmente nel giro di un decennio, nonostante la produzione sia in aumento. Dalle campagne africane fin dentro ai nostri supermercati, chi - e come - specula sul cibo?
![Gli speculatori del cibo Gli speculatori del cibo](http://m2.paperblog.com/i/76/762259/gli-speculatori-del-cibo-L-KFqvId.jpeg)
Siamo a Dadaab, un'ottantina di chilometri dal confine con la Somalia, nella zona nord-ovest della Repubblica kenyana, in quello che è considerato il campo profughi più grande del mondo. Aperto nel 1998, dati grandezza e popolazione è stato suddiviso in tre campi più piccoli – Hagadera, Ifo e Dagahaley – ai quali si stanno via via aggiungendo altri campi, come Ifo II, da quando è stato dichiarato inadeguato ad accogliere nuove persone. Cosa che succedeva tre anni fa.
Tre ospedali, quindici ambulatori e una ventina di scuole. Questo offre la “città dei rifugiati” a chi scappa da una guerra – quella somala – mai realmente placatasi dal 1991. Nonostante l'ampio dispiegamento di forze “umanitarie”, però, la crisi nel campo non è affatto risolta. Basti considerare che solo la metà dei bambini riesce ad accedere all'istruzione primaria e un terzo a quella secondaria, anche per i tentativi di esclusione verso i nuovi arrivati, ai quali viene imputato di abbassare il livello di istruzione di cui è possibile usufruire.
I rifugiati sono costretti a rimanere all'interno dei campi, nei quali sono identificati solo attraverso un braccialetto giallo e un pass di identificazione. Questo però comporta che coloro che risiedono da più tempo all'interno dei campi siano completamente dipendenti dagli aiuti umanitari distribuiti dalle tantissime organizzazioni non governative presenti a Dadaab. Capire se siano loro ad aver bisogno degli aiuti o, al contrario, le ong a “campare” sui rifugiati diventa impresa assai ardua.
L'Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati (UNHCR), che gestisce il campo insieme ad alcune organizzazioni non governative come Oxfam e Medici senza frontiere, ha definito in 43,7 milioni le persone che scappano dai propri paesi per il clima – cambiamenti climatici e, nello specifico, la peggiore siccità registrata nel Corno d'Africa negli ultimi sessant'anni - le guerre o la fame. A questi vanno poi aggiunti altri 27,5 milioni di sfollati che rimangono però all'interno dei propri paesi d'origine.
A questo punto – data anche la vicinanza con il periodo festivo – potremmo mettere la questione in termini “umanitaristi” e sfruttare il senso di colpa che viene a noi occidentali (o quanto meno dovrebbe venire) quando vediamo le immagini dei bambini che subiscono l'essere nati nel continente povero del mondo dalle brochure o dagli spot da trenta secondi che passano in televisione ma che servono – parzialmente – solo per lenire in parte la colpa di essere nati nel “ricco e democratico” Occidente. Sono ormai decenni che queste campagne vengono fatte, che schiere di organizzazioni non governative ci invitano a donare, ad adottare a distanza e tutte queste belle cose che, però, non migliorano di un millimetro la situazione generale.Perché non saranno certo le offerte o le adozioni a distanza a far terminare i conflitti nel continente, tanto meno a far deporre le armi agli eserciti – regolari o “di liberazione”, la differenza è impercettibile – che caratterizzano la storia africana. La vecchia storia del riso e della pesca di confuciana memoria, forse, ha insegnato meno di quel che potrebbe apparire.
Credo, invece, che sia più interessante – di quanto sta alla volontà del lettore, naturalmente – andare a capire come si è arrivati al campo profughi di Dadaab ed agli altri campi presenti nel mondo o al bambino sulla brochure. Credo, cioè, che per eliminare un problema (la fame, la guerra, la criminalità) sia necessario estirparne le radici marce piuttosto che i rami secchi. Che sono solitamente quelli più facili da raggiungere.
Nelle scorse settimane abbiamo visto come sullo sviluppo del continente africano incidano “forze terze” attraverso l'acquisto delle terre (fenomeno del “land grabbing”) o dei debiti di natura finanziaria (mediante l'uso dei cosiddetti “vulture funds”). Oggi continuiamo a parlare di speculazione, argomento quanto mai di moda nella cara vecchia Europa, ma lo facciamo da un punto che viene troppo spesso ignorato dai media e dalla politica ma con il quale tutti, dai “poveri” contadini africani ai “ricchi” cittadini occidentali, dobbiamo fare i conti tutti i giorni.
La speculazione alimentare.
Secondo la Fao e l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (meglio nota come Ocse), da qui al 2020 i prezzi dei cereali e della carne aumenteranno fino a toccare picchi del venti o trenta per cento in più rispetto ad oggi. I media ci informano da tempo, insieme alla classe politica, che la colpa sia da attribuire in larga parte al livello di sviluppo raggiunto dai paesi in via di sviluppo. Ma è davvero così? È davvero il diritto delle popolazioni di questi paesi ad una dieta decente – quantitativamente e qualitativamente – a causare l'impennata dei prezzi della carne o dei cereali oppure ci sono altri motivi? Insomma: chi guadagna con il cibo?
![Gli speculatori del cibo Gli speculatori del cibo](http://m2.paperblog.com/i/76/762259/gli-speculatori-del-cibo-L-MfJ5xX.jpeg)
Per capire, allora, i motivi di queste impennate bisogna evidentemente guardare da un'altra parte. Due dei primi luoghi da tenere sotto controllo sono sicuramente Chicago e New York, città che ospitano la borsa merci delle materie prime sulle quali si stabilisce oggi il prezzo a cui un determinato bene – ad esempio cereali, grano, riso – dovrà essere venduto in tutto il mondo domani.
Gli strumenti finanziari con i quali queste decisioni vengono prese sono chiamati “futures”, esattamente come quelli di cui ci parlano i giornalisti economici alla fine del telegiornale, quando ci raccontano se il titolo di questa o quella società quotata è andato bene o male. Spostamento da un tipo di coltivazione “alimentare” a quella per biocarburanti e cambiamenti climatici sono gli altri due fattori che concorrono a definire il prezzo.
Funziona così: le parti interessate – cioè produttori e primi compratori, come le grandi industrie alimentari – stipulano un contratto “future”, in cui cioè viene fissato il prezzo futuro di un bene, al fine di evitare imprevisti come crolli del raccolto o, al contrario, un raccolto troppo abbondante rispetto a quello che si era previsto. Il contratto – che è poi uno strumento finanziario – ha, quindi, l'unica funzione di assicurare le parti rendendo stabile il mercato (in gergo “hedging”).
Nel 1991, però, è stata realizzata una piccola “rivoluzione” che ha in pratica aperto il mercato non solo a quei soggetti – chiamiamoli, per comodità, “compratore” e “venditore” - direttamente interessati dalla compravendita e dai suoi effetti, ma anche a soggetti che investono in quei mercati con l'unico scopo di guadagnare quanto più possibile. Commodity Index Funds, si chiamano. Naturalmente a chi detiene questi fondi interessa poco il contadino africano o turkmeno, così come interessa poco a che prezzo verrà comprata la farina per portare il pane nei nostri supermercati. L'importante è il profitto. È facile capire, a questo punto, quanto questi fondi siano attivi sui mercati nei quali sono presenti, drogandoli e chiamando a raccolta altri speculatori.
Ad introdurre questa modifica, vent'anni fa, è stata Goldman Sachs uno dei tre giganti – gli altri due sono Morgan Stanley e Barklays Capitals - del mercato.
![Gli speculatori del cibo Gli speculatori del cibo](http://m2.paperblog.com/i/76/762259/gli-speculatori-del-cibo-L-A0WOdM.jpeg)
Questo, però, non significa che i due agenti della compravendita non abbiano anch'essi “colpe dirette”. Può capitare, e capita sempre più spesso, che le parti possano concordare un determinato quantitativo di merce da scambiare, indipendentemente se a quel quantitativo da scambiare ci si arrivi davvero. Se, ad esempio, viene prodotto meno della quantità che è stato deciso di scambiare, la compensazione sarà in denaro. Molti di quei titoli, comunque, saranno già stati scambiati con altri titoli. Si muovono solo i titoli, ed è così che si crea una “bolla”. Qualunque ne sia il mercato.
Ci sono poi le “opzioni”, con le quali – lo dice il nome stesso – l'acquirente non compra altro che la possibilità di un acquisto futuro al prezzo che ho però deciso oggi, versando alla controparte un “premio”, così che l'eventuale aumento del prezzo futuro non incide in alcun modo sull'investimento che, su quel bene, l'acquirente ha fatto.
Last but not least gli swap, contratti stipulati attraverso la mediazione di una finanziaria i quali, data l'enorme flessibilità su tagli e durata, non vengono trattati all'interno di una Borsa ma, di volta in volta, in un sistema chiamato “Over the counter”, meno trasparente e meno vincolato. Il paradiso degli speculatori insomma.
Non bisogna però pensare che queste siano operazioni da esperti in materia o da squali dell'alta finanza. Lo scorso 6 maggio 2011, ad esempio, alla borsa di Milano sono stati registrati 12.389 contratti, per un valore complessivo di più di 160 milioni di euro, relativi agli Exchanged Traded Commodities (Etc), che permettono a chiunque, anche al “piccolo risparmiatore”, di entrare in questo “gioco”. Per stare sul mercato bastano 50 euro. I danni, però, hanno potenzialmente molti zeri in più.SB
Vuoi approfondire? Aderisci alla campagna Sulla fame non si specula