Magazine Cucina

Gnocchi di patate crude con zucca e pancetta

Da Nastrodiraso @nastrodiraso

Parecchio tempo fa avevo visto su Gambero Rosso una chef che preparava degli gnocchi di patate utilizzandole crude invece che bollite come si fa normalmente.
Ero rimasta piuttosto incuriosita, ma non essendo riuscita a vedere la preparazione di tutta la ricetta, avevo messo momentaneamente da parte l’idea di prepararli in attesa di saperne di più.
Poi mi ero dimenticata di questa idea per un po’, finchè questi particolari gnocchi non hanno fatto la loro comparsa sul blog di Gilda, Una Mamma in Cucina. Anche questa volta ho pensato che avrei dovuto assolutamente provarli al più presto, ma poi, presa da varie cose (e soprattutto, credo, dalle nausee che avevo in quel periodo visto che ero al primo mese di gravidanza) sono stati ancora una volta accantonati. gnocchi2

In questi giorni ci ho ripensato spesso, ma non ricordavo da chi avessi visto la ricetta, finchè l’ho ritrovata

:-)

Beh, li ho preparati oggi a pranzo, li ho gustati moltissimo e ho deciso di postarli subito, soprattutto perchè avevo in serbo un’altra ricetta ma, ancora una volta, dolce! Quindi meglio spezzare per una volta col salato
:-D

Questi gnocchi sono ottimi, gustosi e dalla pasta morbida e delicata, contrariamente a quanto mi sarei aspettata, Leggermente più rustici rispetto a quelli di patate lesse, perchè la grana della patata resta naturalmente più grossolana, ma non molto.
A voler trovare loro un difetto, direi che sono solo un pochino più difficili da lavorare e amalgamare, ma decisamente fattibili senza grandi problemi. Per degli gnocchi più veloci del solito e un ottimo risultato sono sicuramente da tenere presente!
Io da oggi li metto al primo posto, rispetto ai tradizionali

:-)

gnocchi

Ingredienti per una porzione:

  • 100 g di patata cruda (pesata già pelata)
  • 60 g di farina (come sempre valutate se ne serve poca in più o in meno, in base a quanta ne assorbono le patate)
  • 200 g di zucca
  • 50 g di pancetta
  • sale, olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • abbondante parmigiano reggiano

Ho iniziato mettendo subito a bollire l’acqua per lessare gli gnocchi e preparando il condimento facendo imbiondire uno spicchio d’aglio in olio extravergine d’oliva e cuocendo nella padella la zucca e la pancetta tagliate a dadini con un pizzico di sale, per una decina di minuti, finchè la zucca non ha iniziato a sfaldarsi.

Ho tritato le patate col mixer, quindi ho aggiunto la farina e tritato ancora per iniziare ad amalgamare.
Ho continuato a impastare con le mani per rendere l’impasto più omogeneo e poi ho creato i classici salamini con i palmi delle mani, tagliando gli gnocchi col coltello.

Ho quindi cotto in acqua bollente salata gli gnocchi, lasciandoli bollire per 4 minuti dopo che sono saliti a galla.

Li ho quindi prelevati con una schiumarola e fatti insaporire ancora un paio di minuti nella padella col condimento a base di zucca, insieme a una cucchiaiata di acqua di cottura e infine serviti con abbondante parmigiano grattugiato.

Pin It

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines