Magazine Cinema
Google Art Project: l’Arte a portata di “click”.
Creato il 30 maggio 2012 da Valentina Orsini @Valent1naOrs1n1Quante volte ci siamo chiesti se tutta una vita possa mai bastare per ammirare le opere d’arte più belle e importanti del mondo? Beh, io me lo sono chiesta tante volte. Eppure, ho da poco scoperto che circa un anno fa Google ha realizzato un progetto in collaborazione con l’azienda di Mountain View e alcuni fra i più prestigiosi musei al mondo. Avete mai sentito parlare di Google Art Project?
L’intento del progetto è quello di permettere a chiunque di visitare ed esplorare “virtualmente” opere d’arte situate in varie parti del mondo, in formato digitale. Come? La tecnologia è la stessa di Street View, si clicca sullo schermo, si sceglie un museo e comincia il tour virtuale all’interno delle gallerie. Si può perfino scegliere un’opera d’arte nello specifico, e accedere a informazioni riguardo ad essa, all’autore o al museo che la custodisce. La modalità Artwork Viewconsente di visualizzare le opere d'arte ad alta risoluzione (giga pixel), ingrandendone il livello di dettaglio. Il pannello laterale permette di scoprire ulteriori informazioni sul dipinto osservato e sull'autore del quadro, inoltre tramite questo menù si può passare direttamente a un'altra opera dell'artista, oppure si può guardare un video correlato su YouTube. Esiste inoltre una funzione chiamata Create an Artwork Collection, che permette di salvare le proprie inquadrature “personalizzate” creando una vera e propria (si fa per dire) collezione.
Ognuno dei musei coinvolti nell’iniziativa ha lavorato fianco a fianco allo staff di Google fornendo indicazioni sulle angolature per fotografare le opere, scegliendo quelle migliori, mettendo a disposizione le informazioni sulle stesse. Sappiamo benissimo che non può essere sostituito il godersi un’opera quando la si ha di fronte, poter coglierne l’essenza dal vivo. Però sapere che un semplice “click” possa portarci anche solo per un attimo così lontano, magari da un van Gogh o da un Botticelli… Insomma non si può certo nascondere che questa di Google Art Project ci sembra davvero una buona iniziativa.
Questi sono i Musei aderenti all’iniziativa:
Galleria degli Uffizi, Firenze – Italia
Alte Nationalgalerie, Berlino – GermaniaFreer Gallery of Art Smithsonian, Washington DC - USAThe Frick Collection, New York City - USAGemäldegalerie, Berlino - GermaniaThe Metropolitan Museum of Art, New York City - USAMoMA, The Museum of Modern Art, New York City - USA
Museo Reina Sofia, Madrid - Spagna
Museo Thyseen - Bornemisza, Madrid - Spagna
Museum Kampa, Praga - Repubblica Ceca
National Gallery, Londra – UK
Château de Versailles - Francia
Rijksmuseum, Amsterdam - Paesi BassiThe State Hermitage Museum, San Pietroburgo - RussiaState Tretyakov Gallery, Mosca – RussiaTate Britain, Londra – UKVan Gogh Museum, Amsterdam – Paesi Bassi
Ultimo acquisto di Google Art Project, i Musei Capitolini.
Per i più curiosi e impazienti, questo il link per iniziare il vostro tour virtuale:http://www.googleartproject.com
Possono interessarti anche questi articoli :
-
E’ online il video di “attimi”, nuovo singolo della cantante idhea
E’ ufficialmente online su tutte le piattaforme multimediali il video di “Attimi” della cantante pop rock Idhea. “Attimi” è il secondo brano estratto dal suo... Leggere il seguito
Da Musicstarsblog
CULTURA, MUSICA -
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di...
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 1 luglio 2015 - h. 9:10 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti:... Leggere il seguito
Da Letteratitudine
CULTURA, LIBRI -
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
Le radici “moderne” del fanatismo religioso in tunisia
Tunisia :::: Enrico Galoppini :::: 30 giugno, 2015 :::: C’è una domanda che da qualche tempo è in attesa di una risposta. Come mai la Tunisia è il paese... Leggere il seguito
Da Eurasia
CULTURA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
I sassaresi NASODOBLE tornano col nuovo singolo “Cazz boh”
«Una canzone condita di riso sardonico che mette a fuoco il disastro politico, sociale, mafioso, militare e industriale della Sardegna degli anni zero» così lo... Leggere il seguito
Da Fraltoparlante
CULTURA, MUSICA -
Estate all’Orticultura
Giardino ArteCultura Firenze Dopo il grande successo dell’anno scorso, riapre uno degli spazi più interessanti di Firenze: il Giardino dell’ArteCultura Mercoled... Leggere il seguito
Da Wfirenze
CULTURA, EVENTI, VIAGGI