Magazine Società

Gruppi in Sociologia, di Franca Olivetti Manoukian, in “Enciclopedia delle scienze sociali” – Treccani

Creato il 28 aprile 2014 da Paolo Ferrario @PFerrario

Sociologia 
di Franca Olivetti Manoukian 
sommario: 1. Introduzione. 2. L’interesse per i gruppi nelle scienze sociali. a) Le teorie sulla genesi dei gruppi. b) Lo sviluppo delle ricerche empiriche. c)L’orientamento esperienziale. 3. Gruppi e contesto sociale. a) I gruppi nei movimenti e nelle organizzazioni. b) Le ricerche sui gruppi. c) Il dibattito sui gruppi in Italia. 4. Questioni aperte. □ Bibliografia. 
1. Introduzione

Con il termine ‘gruppo’ tradizionalmente si designa un insieme di individui tra i quali esistono delle interazioni sociali riconosciute come tali da essi stessi e da altri. Una definizione di questo genere (che riprende in modo sintetico molte delle definizioni in uso) risulta ben poco funzionale per distinguere e identificare chiaramente l’oggetto a cui ci si riferisce, ma indica i problemi esistenti nello studio dei gruppi e denota alcuni elementi strutturali che caratterizzano la realtà fenomenologica dei gruppi. ‘Insiemi’ di individui può significare: aggregazioni sociali assai ampie e disomogenee (anche un intero strato sociale); ampi sistemi organizzati (una multinazionale o un raggruppamento di industrie); categorie sociali aventi tratti distintivi comuni (gruppi di donne, di giovani, gruppi volontari, professionali); unità sociali di dimensioni limitate (come la famiglia o il gruppo dei pari); raggruppamenti costituiti con obiettivi specifici (gruppi di lavoro, gruppi di formazione); legami tra più individui sostenuti da affinità e interessi soggettivi (gruppi amicali, gruppi di auto-aiuto).L’indeterminatezza del termine (sottolineata anche da libere trasposizioni tra diverse lingue, come quella famosa che traduce il tedesco ‘Massenpsychologie’ nell’inglese ‘group psychology’) è riconducibile ai primi studi sociologici, considerati come le matrici della ricerca sui gruppi, che esploravano questa tematica a tutto campo. Per diversi studiosi considerati padri della sociologia (Cooley, Simmel, Tönnies, Durkheim, Mead) il gruppo è stato un punto di partenza necessario per sviluppare teorie generali sulla società (v. McGrath, 1978). È stato possibile elaborare diverse tipologie e interpretazioni delle varie forme di gruppi sociali, che hanno affinato le conoscenze, ma per altri versi accentuato le difficoltà di fissare la specificità del concetto, del quale tuttora si ricercano definizioni più precise e fondate (v. Freeman, 1992).

segue

….

vai a:

Gruppi in “Enciclopedia delle scienze sociali” – Treccani.

bibliografia

Anzieu, D. e altriLe travail psychanalitique dans les groupes, Paris 1972.
Bales, R.F., Interaction process analysis: a method for the study of small groups, Reading, Mass., 1950.
Berger, P.L., Facing up to modernity, New York 1977.
Bion, W.R., Experiences in groups and other papers, New York 1961 (tr. it.:Esperienze nei gruppi ed altri saggi, Roma 1971).
Borgatta, E.F., The small groups movement, in “American behavioral scientist”, 1981, XXIV, 5, pp. 607-661.
Bridger, H., Consultative work with communities and organisations, Aberdeen 1981.
Bunker, B.B., From theory to practice: a review of recent books on small groups, in “Journal of applied behavioral science”, 1992, XXVIII, 1, pp. 137-155.
Butera, F., L’orologio e l’organismo, Milano 1984.
Carli, R., Paniccia, R.M., Lancia, F., Il gruppo in psicologia clinica, Roma 1988.
Cartwright, D., Zander, A. (a cura di), Group dynamics: research and theory, Evaston, Ill., 1953.
Collins, R., Conflict sociology: toward an explanatory science, New York 1975 (tr. it.: Sociologia, Bologna 1980).
Cooley, C.H., Social organization: a study of the larger mind, New York 1909 (tr. it.: L’organizzazione sociale, Milano 1963).
Cooper, C.L., Alderfer, C.P. (a cura di), Advances in experiential social processes, 2 voll., New York 1978.
Couch, C.J., Toward a formal theory of social processes, in “Symbolic interaction”, 1992, XV, 2, pp. 117-134.
Drecher, S. e altriCohesion: an odyssey in empirical understanding, in “Small group behavior”, 1985, XVI, 1, pp. 3-30.
Durkheim, É., De la division du travail social: étude sur l’organisation des sociétés supérieures, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano 1962).
Enriquez, E., Éloge de la psychosociologie, in “Connexions”, 1983, n. 41, pp. 37-51.
Festinger, L. e altriSocial pressures in informal groups, New York 1950.
Freeman, L.C., The sociological concept of ‘group’: an empirical test of two models, in “American journal of sociology”, 1992, XCVIII, 1, pp. 150-166.
Freud, S., Massenpsychologie und Ich-Analyse, Leipzig 1921 (tr. it.: Psicologia delle masse e analisi dell’Io, in Opere, vol. IX, Torino 1977, pp. 261-309).
Garvin, C.D., Group theory and research, in Encyclopedia of social work, New York 1987, pp. 682-694.
Gillette, J., McCollom, M. (a cura di), Groups in context, Reading, Mass., 1990.
Hare, A.P., Groups, teams, and social interaction, New York 1992.
Hare, A.P. e altriSmall group research: a handbook, Norwood, N.J., 1992.
Homans, G.C., The human group, New York 1950.
Jaques, E., The changing culture of a factory, London 1951 (tr. it.: Autorità e partecipazione nell’azienda, Milano 1975).
Kaes, R., L’appareil psychique groupal. Construction du groupe, Paris 1976 (tr. it.:L’apparato pluripsichico, Roma 1983).
Klein, J., The study of groups, London 1956 (tr. it.: Sociologia dei gruppi, Torino 1968).
Lapassade, G., Groupes, organisations, institutions, Paris 1970 (tr. it.: L’analisi istituzionale, Milano 1974).
Levine, J.M., Moreland, L.R., Progress in small group research, in “Annual review of psichology”, 1990, XLI, pp. 585-634.
Lévi-Strauss, C., The family, in Man, culture and society (a cura di L. Shapiro), New York 1956 (tr. it. in: Razza e storia e altri studi di antropologia, Torino 1967).
Lewin, K., Field theory in social science, New York 1951 (tr. it.: Teoria e sperimentazione in psicologia sociale, Bologna 1972).
McGrath, J.E., Small group research, in “American behavioral scientist”, 1978, XXI, 5, pp. 651-674.
McLeod, P.L. e altriProcess feedback in task groups: an application of goal setting, in “Journal of applied behavioral science”, 1992, XXVIII, 1, pp. 15-62.
Maisonneuve, J., La dynamique des groups, Paris 1968 (tr. it.: La dinamica del gruppo, Milano 1973).
Melucci, A. (a cura di), Altri codici, Bologna 1984.
Menneke, B.E. e altriThe implications of group development and history for group support system theory and practice, in “Small group research” 1992, XXIII, 4, pp. 524-572.
Merli, G., I circoli della qualità, Roma 1985.
Miller, E.J., The ‘Leicester’ model: experiential study of group and organizational processes, London 1989.
Mills, T.M., The sociology of small groups, Englewood Cliffs, N.J., 1984².
Moreno, I.L., Who shall survive? Foundations of sociometry, group psychotherapy and sociodrama, Washington 1934 (tr. it.: Principî di sociometria, psicoterapia di gruppo e sociodramma, Milano 1964).
Napolitani, D., Individualità e gruppalità, Torino 1987.
Olivetti Manoukian, F., Stato dei servizi, Bologna 1988.
Olmsted, M.S., The small group, New York 1959 (tr. it.: I gruppi sociali elementari, Bologna 1963).
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell’azione collettiva, Milano 1983).
Perrow, C., Complex organization, Glenview, Ill., 1972 (tr. it.: Le organizzazioni complesse, Milano 1977).
Polley, R.B e altriThe SYMLOG practitioner, New York 1988.
Quaglino, G.P. e altriGruppo di lavoro, lavoro di gruppo, Milano 1993.
Rositi, F. (a cura di), La politica dei gruppi, Milano 1970.
Shotola, R.W., Small groups, in Encyclopedia of sociology (a cura di E.F. Borgatta e M.L. Borgatta), New York 1992, pp. 1796-1806.
Simmel, G., Soziologie. Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung, Berlin 1908, 1922² (tr. it.: Sociologia, Milano 1989).
Slater, P.E., Microcosm, New York 1966 (tr. it.: Microcosmo, Firenze 1975).
Spaltro, E., Gruppi e cambiamento, Milano 1969.
Steiner, I.D., Whatever happened to the touted revival of the group?, in Small groups and social interaction (a cura di H.H. Blumberg e altri), vol. II, New York 1983.
Thibaut, J.W., Kelley, H.H., The social psychology of groups, New York 1959 (tr. it.: Psicologia sociale dei gruppi, Bologna 1974).
Touraine, A., La prophétie anti-nucléaire, Paris 1980.
Trentini, G. (a cura di), Il cerchio magico, Milano 1987.

45.799281 9.092748

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :