Ricorre quest’anno l’ottantesimo anniversario dalla fondazione del Gruppo Grotte Catania, la storica compagine speleologica della sezione dell’Etna del Club Alpino Italiano.
Tutto ha inizio nel 1933 quando Francesco Miceli, magistrato appassionato di montagna, della sua montagna: l’Etna; comincia a rendere omogeneo il lavoro di ricerca ed esplorazione svolto negli anni precedenti in compagnia di un gruppetto di amici che condividevano l’amore per le grotte: nasce il Gruppo Grotte Catania del CAI. Il periodo è quello del ventennio fascista: il Club Alpino Italiano, deve inserire nel suo stemma il fascio littorio e, in regime di autarchia, cambia nome diventa il Centro Alpinistico Italiano. Ma il nome non cambia le finalità di questi pionieri che, dotati di attrezzature che al giorno d’oggi provocherebbero reazioni oscillanti tra il riso e la paura, sistematicamente ricercano, esplorano e descrivono grotte ed abissi.
Per celebrare una così longeva vicenda storica, il Gruppo ha pensato di organizzare una serie di eventi che si pongono l’obiettivo di raccontare storia e novità della Speleologia nell’ambito delle aree vulcaniche.
La manifestazione si svolgerà dal 25 novembre al 22 dicembre di quest’anno con il seguente calendario:
• 25 novembre – 22 dicembre: mostra fotografica sugli ottanta anni del Gruppo, presso sede Club Alpino Italiano di Catania;
• 17 dicembre – 21 dicembre: rassegna cinematografica presso sede Club Alpino Italiano di Catania;
• 19 dicembre: tavola rotonda sulla conoscenza della grotte vulcaniche etnee nel contesto dell’Etna Patrimonio dell’UNESCO, presso Parco dell’Etna a Nicolosi (CT);
• 20 e 21 dicembre: congresso sulle cavità vulcaniche nel Mondo;
• 20, 21 e 22 dicembre: escursioni sull’Etna ed in grotte vulcaniche.
Magazine Scienze
Gruppo Grotte Catania, 80 anni e non sentirli!
Creato il 22 novembre 2013 da Andrea Scatolini @SCINTILENAPossono interessarti anche questi articoli :
-
Le sorprese di una nana rossa e del suo pianeta
Rappresentazione artistica del sistema della stella GJ1214. In primo piano il suo pianeta, GJ1214b, avvolto da un fitto strato di nubi. Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
SAIt: è il giorno di Dawn e Rosetta
21.05.2015, ore 16:00Alla scoperta dei confini estremi del Sistema solare e di quello che c’è oltre. Di questo si è parlato oggi, durante la penultima giornata... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Stelle, pianeti e distanza cosmiche
Terza giornata per il 59° congresso nazionale della Società Astronomica Italiana (SAIt). I lavori di oggi sono stati dedicati alle tematiche: “Sistema... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Il sole e le sfide del futuro alla SAIt
Sono quattro le tematiche affrontate nel corso del 59° congresso nazionale della Società Astronomica Italiana (SAIt), che si sta svolgendo a Catania, press... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Al via il 59° congresso SAIt a Catania
Dal 18.05.2015 al 22.05.2015Locandina di SAIt 2015 Al via con la cerimonia di apertura, la 59° edizione del congresso nazionale della Società Astronomica... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Tredici miliardi di anni…e non sentirli!
Dal 15.05.2015 al 21.05.2015La copertina del nuovo libro di Piero Angela che sarà presentato stasera al Lingotto di Torino “Tredici miliardi di anni”, tanti ne... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
I suoi ultimi articoli
-
43° corso di introduzione alla speleologia, Padova
-
1 Aprile a Satriano di Lucania ore 18.00 Presentazione della Scuola di Speleologia Lucana ed avvio del I Corso di Speleologia di I livello
-
Escursione di avvicinamento alla speleologia con I barbastrji: 17 APRILE
-
Cambia il vertice del Soccorso, Dellantonio subentra a Baldracco