Magazine Lifestyle

Happy Veggie rice: volersi bene!

Creato il 18 maggio 2011 da Cleare27
riso della salute con verdure, soia e kombu
Ciaooo! Qui in questo ultimo periodo ci si sta dando un pochino di più alle cose leggere, alle cose che fanno bene e che ci fanno star bene..ma senza togliere nulla la gusto.
Io credo che uno dei grandi piaceri della vita sia il cibo, il cibo buono, quello fatto con cura ed amore, quello che trasmette la cura nella scelta delle materie prime e la cura nella preparazione. E il cibo non deve solo soddisfare la nostra vista e il nostro palato ma deve farci bene.
Si, perché va bene ogni tanto un bel cupcakes con un frosting burroso, una bella cotoletta o una carbonara fatta come si deve ma poi secondo me l’importante è quello che si mangia normalmente. Quante persone conoscete che davvero mangiano le 5 porzioni di frutta e verdura al giorno? Poche, non è vero?
Io vedo tante ragazze che mangiano davvero male e non pensate che siano tutte grasse e brufolose. Ci son tantissime persone curatissime, attraenti e apparentemente in forma e che invece non sanno cosa sia mangiare bene.
E secondo me nel lungo termine gli effetti di una cattiva alimentazione si vedono eccome!
Qui siamo bombardati dagli allarmismi sugli effetti nocivi del fumo ma ci si scorda che muoiono ogni anno molte più persone per patologie correlate all’alimentazione (diabete, malattie cardiocircolatorie etc.).
Del resto non son io che lo dico, ma persone come Veronesi ci ricordano quanto può fare la differenza una corretta alimentazione.
Parlo soprattutto con le donne..mi guardo attorno e mi rendo conto che son proprio le donne quelle che mangiano peggio. E per noi donne Domenica 22 qui a Roma (ma poi anche a Bologna, Bari, Napoli ) c’è la Race for the cure, corsa per raccogliere fondi per la ricerca contro il tumore al seno. Potete correre 5 km o camminare per 2 km iscrivendovi qui, o ancora se non potete partecipare potete versare un piccolo contributo da qui. Ci saranno tante donne che han affrontato e vinto questa battaglia, altre che la stanno ancora combattendo e tante altre che la combatteranno grazie alla prevenzione.
Inoltre da venerdì a domenica alle Terme di Caracalla si potrà partecipare a laboratori di alimentazione, fitness, discipline orientali, sessioni educative sulla prevenzione dei tumori del seno e tanto altro. La giornata del sabato sarà tradizionalmente dedicata agli screening gratuiti riservati ad alcune donne appartenenti a comunità disagiate, che potranno così ricevere mammografie, ecografie e visite senologiche da personale medico e infermieristico volontario proveniente da molte Aziende ospedaliere di Roma e provincia.Voi da quanto non vi controllate? E non fate come qualcuno di mia conoscenza che preferisce non sapere..è puro egoismo (si lo so son polemica ma ho i miei motivi).
Io comincio dalle piccole cose, un po' di movimento, cercare di mangiare meglio e il piatto di oggi l’ho preparato in 20 minuti e mi è piaciuto tanto..sia al gusto che al palato che alla vista..e fa pure bene..che volete di più?
criso della salute con verdure, soia e kombu
Happy Veggie rice – Riso con verdure, soia e kombu
60 gr di riso
100 gr di fagioli di soia gialli (già cotti)
2 carote
1 zucchina
1/2 finocchio
2 pomodorini ciliegino
alga kombu (Laminaria Digitata)  in polvere 1 cucchiaino raso (io l’ho presa da Algheria.it)
olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio
Lavate bene le verdure, poi tagliate 1 carota a rondelle e 1 carota in strisce, la zucchina in strisce, e affettate il finocchio. Ponete tutte queste verdure in un wok con 1/2 cucchiaio d’olio evo e 2-3 cucchiai d’acqua calda. Coperchiate e fate andare 5 minuti, poi scoperchiate e saltate le verdure.
Nel frattempo avrete cotto il riso secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Quindi scolatelo ed unitelo alle verdure. Saltate bene il tutto per far insaporire il riso.
Impiattate, unite i pomodorini tagliati a metà, l’olio rimanente e l’alga kombu in polvere ( che darà sapore, profumo e sostituisce il sale).
Servite caldo o tiepido.
Happy veggie rice!
Io per impiattare il tutto ho deciso di usare il coppapasta che già avevo usato qui. Si è rivelato nuovamente ottimo per presentare una cosa semplicissima in modo carino!
L’alga kombu (Laminaria Digitata) è un’alga marina ricca in potassio, laminarina, alginati e iodio. Usata con regolarità riattiva il metabolismo, migliora la circolazione sanguigna, regola la pressione arteriosa. Grazie all’acido alginico rinforza l’intestino e depura. Ed essendo ricca di acido glutammico è ottima per arricchire il sapore dei brodi vegetali e di ogni piatto.
La soia è l’alimento che contiene più proteine vegetali (guardate la tabella qui) ed è quindi perfetta per sostituire gli alimenti ricchi di proteine di origine animale. Inoltre i legumi sono fonti privilegiate di carboidrati complessi (amidi), fibre, che riducono il rischio di alcuni tipi di tumore (colon, mammella e prostata) e contribuiscono all’assorbimento lento da parte dell’intestino mantenendo così stabili per molto tempo i livelli di glicemia nel sangue. Nei legumi troviamo anche vitamine del gruppo B, importanti per il sistema nervoso e la formazione dei tessuti, ferro, calcio, magnesio, zinco, potassio (da http://www.fondazioneveronesi.it/la-tua-salute/1424).
Se vorreste rendere ancora più salutare questo piatto potreste usare del riso integrale. A me piacciono molto i mix che trovo al NaturaSì ma anche al supermercato potrete trovare il RisoGallo blond integrale o il RisoScotti arlecchino.
Ah, per chi si chiedesse che sapore ha l’alga kombu in polvere: quando aprite il vasetto sentirete un odore come quello che si sente in riva al mare la mattina presto, una volta messo sulle pietanze esalta i sapori dei cibi con discrezione. Può sostituire il normale sale da cucina o essere mescolato ad esso.
Ci vediamo nel prossimo post..con i risultati del contest!Articolo originale di Idee per Computer ed Internet. Non è consentito ripubblicare, anche solo in parte, questo articolo senza il consenso del suo autore. I contenuti sono distribuiti sotto licenza Creative Commons.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :