Ho conosciuto Lawrence Lo!

Da Eatitmilano @Eatitmilano

Lawrence Lo e le amarene Fabbri

Vi siete mai domandati cosa pensano in Cina della nostra cucina?

Ebbene, io sì, e ho avuto l’occasione di saperlo grazie al mio incontro con Lawrence Lo, giornalista televisivo e superblogger cinese che cerca da anni di portare la cultura agroalimentare italiana in Cina. Pensate, conduce anche un programma tipo Cucine da incubo in Cina… Sostanzialmente è il Gordon Ramsay cinese! Ma bando agli entusiasmi.

L’ho incontrato grazie ad un bellissimo evento organizzato da Fabbri, quello delle intramontabili amarene, che con Lawrence collabora ormai da tempo. Uno scambio interessantissimo, di visioni e concetti, che mi ha lasciata letteralmente sorpresa.

Innanzitutto: sapete cos’è la cucina italiana in Cina? Pizza Margherita e pasta al pomodoro. Sorprendente, se pensate a quanti prodotti meravigliosi in realtà abbiamo! Forse pochi sanno che questa visione molto ristretta della nostra cucina è anche causata dal blocco sulle reti internet che la Cina ha: loro non hanno i nostri social network, per esempio, hanno dei social tutti loro, e questo impedisce lo scambio di idee. Il ruolo di Lawrence è proprio questo, quindi: quello di crare un ponte immaginario che leghi la Cina all’Italia. Lui, visitando il nostro Paese, raccoglie informazioni e prova tutte le nostre specialità (pensate, è rimasto sorpreso da una pizza rucola e radicchio!) e con le sue trasmissioni e il suo blog (http://blog.sina.com.cn/lhyconsulting) le diffonde in Cina. Quando è qui nella nostra terra, inoltre, cerca di farci capire come incrociare le nostre culture. E, come fa con l’Italia, anche di sfatare qualche falso credo che noi abbiamo nei loro confronti, come il fatto che loro mangiano solo riso (invece il té è molto più importante) oppure che non amano latticini (invece latte e derivati piacciono eccome! E pure il gelato con le amarene Fabbri! ).

Insomma, cose di questo genere dovrebbero essere fatte molto più spesso, perché uno dei grandi pregi di internet è lo scambio di idee e far incrociare culture così diverse è ciò che di più bello ci sia Io, nel mio piccolo, ho voluto rendervi partecipi di questo scambio proprio perché sono ancora troppe le cose che il nostro Paese non sa della Cina, e viceversa. Come mi piacerebbe fare un bel viaggio anche là… Intantio, ieri, ho colto anche l’occasione per assaggiare qualche specialità cinese con amarene Fabbri: la carne di maiale essiccata e il tofu piccante. Sul primo….ehm…. diciamo che non ha esattamente incontrato il mio gusto, ma il tofu era fantastico!


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Piadina di omelette al prosciutto

    Ora mai siamo in estate e fa veramente caldo e la voglia di cucinare diminuisce sempre id più.... quindi si scelgono elementi facile e sfiziosi da preparare... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Aissata
    CUCINA
  • Muffin al caramello e cioccolato bianco

    Buoni, anzi no: buonissimi…anzi di più: illegali! Ingredienti 20 muffin: 400 g di farina 50 g di zucchero per il caramello 150 g di zucchero 200 g di burro 1/2... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Roberto Ferrara
    CUCINA, RICETTE
  • L’angolo di Dolcepentolina

    PATE DI MERLUZZO E FAGIOLI BIANCHI  per 4 persone 200 gr di filetti di Merluzzo,200 gr di fagioli di Spagna sgocciolati,aglio, 6 pomodori secchi,1/2 litro di... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Gialloecucina
    CUCINA, CULTURA, LIBRI
  • |⇨ Crostata Macrobiotica alla Frutta Fresca

    Concludiamo il consueto appuntamento con la nostra rubrica settimanale dedicata alla cucina vegetariana proponendovi la ricetta della Crostata Macrobiotica... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Piac3r
    CUCINA, RICETTE
  • |⇨ Crespelle Integrali con piselli funghi e curry

    Siamo giunti al consueto appuntamento con la nostra rubrica settimanale dedicata alla cucina vegetariana/vegana ed apriamo questo nostro appuntamento settimanal... Leggere il seguito

    Il 01 luglio 2015 da   Piac3r
    CUCINA, RICETTE
  • Vegetal-progress

    VEGETAL – PROGRESS è un’azienda fondata nel 1974 dal biochimico dr. Giorgio Perotti per operare nel settore dei prodotti puri naturali ad uso alimentare e... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Marcelayz
    LIFESTYLE, MODA E TREND