
Qui la mia intervista per Radio Radicale al direttore di Limes, Lucio Caracciolo
Sarajevo, capitale della Bosnia Erzegovina, è da sempre, come ha affermato anche Papa Francesco in questi giorni: “un crocevia di culture, nazioni e religioni”. Leggere il seguito
Nel noto commentatore di Virgilio, il grammatico Servio (ad Aen., XI 567), troviamo citata una frase di Catone: «L’Italia era stata quasi tutta sotto il... Leggere il seguito
09.00 Accoglienza Ufficiale all’Aeroporto internazionale di Sarajevo 09.30 Cerimonia di benvenuto nel piazzale antistante il Palazzo presidenziale.Visita di... Leggere il seguito
É negli anni sessanta e settanta del novecento che in Italia si diffonde la consapevolezza che per la tutela dei più deboli le azioni di carità da sole non... Leggere il seguito
Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra di Romano Luperini Il sostantivo “intellettuali”, diffusosi in Francia alla fine dell’Ottocento in seguito... Leggere il seguito
É da poco uscito per Chiarelettere il libro "Abolire il carcere", scritto da Luigi Manconi, Stefano Anastasia, Valentina Calderone e Federica Resta, con una... Leggere il seguito