I film dimenticati. “Solo gli amanti sopravvivono” i vampiri secondo Jim Jarmusch

Creato il 09 marzo 2015 da Fabio Buccolini

Uscito lo scorso anno e passato quasi inosservato in Italia, La pellicola dell’americano non è il classico film horror ma un inno all’amore contornato da una formidabile colonna sonora.

Cosa dire? E’ Jim Jarmush, uno dei più grandi cineasti indipendenti d’America che non si è mai fatto contaminare dall’olimpo di Hollywood ed ha girato solo ed esclusivamente ciò che riteneva giusto. L’eterno ragazzino, il regista di “Coffee and Cigarettes” e di “Broken Flowers”. Definirlo prolifico sarebbe un’assurdità: Jarmusch non è prolifico. Non è uno di quei registi che sfornano un film all’anno. E va bene così. Se le studia le cose. Lo dimostra il suo modo di fare cinema.
Come in “Broken flowers” anche questa sua ultima creatura si apre su un brano rockabilly, questo a dimostrazione che la poetica di Jarmush non è cambiata con il passare del tempo ma si è perfezionata ed affinata. “solo gli amanti sopravvivono” nonostante riporti tutti i tratti del regista, è anche figlia della sua ultima parte produttiva. Come in “The limits of control” del 2009 (ovviamente inedito in Italia) questo suo ultimo lavoro è una riflessione metafisica sulla morte, sull’attesa e sulla valenza dell’amore. Un film molto diverso da ciò che abbiamo sempre visto nella sua filmografia (ha lasciato delusi gran parte dei suoi fan) ma che finalmente ha chiarito il modo di intendere la settima arte di Jim Jarmusch.
La trama è molto semplice quanto scarna: Adam, un musicista underground, è gravemente depresso per via della piega che la sua vita umana sta prendendo, nonostante i suoi sforzi. Torna allora a far coppia con la sua enigmatica amante, Eve, con la quale ha diviso diversi secoli di amore. Ma il loro idillio è interrotto dall’arrivo della selvaggia e imprevedibile sorella minore di Eve, Ava.
“Solo gli amanti sopravvivono” è un film estetico fatto di silenzi, attese e con atti ripetuti “all’infinito”. Jarmusch personifica questo in creature destinate a ripetere la loro esistenza a causa della loro natura. Vampiri, ma non come ci vengono rappresentati nei classici film horror attualmente sul mercato. Quelli rappresentati dal regista sono creature decadenti e raffinate che stanche della loro esistenza e troppo colte e piene di conoscenza. Due anime eterne unite dal destino e poi separate, che finiranno per rincontrarsi, legate da un amore e una comprensione che vanno al di là del tempo. Quello che riesce a Jarmusch, è restituire al vampiro l’alone decadente e maledettamente romantico strappatogli da un decennio di teen-movie e serial tv nello stile di “Twilight”.
Occhiali da sole, capelli lunghi, pelle diafana. Chitarre che suonano, corde che vengono pizzicate, libri su libri, la storia che viene riscritta e due attori che vanno oltre lo schermo: si siedono accanto allo spettatore e gli raccontano una storia, la loro storia, con tutti i tempi e le pause di cui hanno bisogno. Inventano, creano, studiano e vivono per conto proprio, lontani – eppure vicinissimi – dagli esseri umani e dal loro mondo. Sono piccole divinità che sopravvivono civilmente finchè la sete non si fa sentire. E insieme alla sete c’è la noia, l’altra grande nemica dei vampiri. Una nemica che più di una volta fa pensare al suicidio, un proiettile di legno compresso, pesante, e il gioco è fatto. È la maledizione dell’eternità dopotutto: prima o poi, ci si stufa delle cose e la morte diventa solo un’altra prospettiva da cui vedere il mondo.
Il film è un capolavoro bizzarro, in cui il regista descrive due anime solitarie e desiderose d’amore approcciandosi all’horror gotico con la libertà espressiva con cui aveva affrontato il western (“Dead Man”) e il noir (“Ghost Dog”): uno stile in cui mescola, in perfetta sintonia, umorismo surreale e ironia e violenza. Riconfermando una visione della vita e del cinema ancora fresca e sorprendente.
Ottimamente e malinconicamente interpretato da Tom Hiddleston e Tilda Swinton.
Jim Jarmusch realizza la sua pellicola più personale, utilizzando una colonna sonora praticamente perfetta e composta ed eseguita dalla sua stessa band.
Questa opera personale di Jarmusch rispecchia tutti quanti. Siamo tutti noi a vederci in loro, o perlomeno tutti dovremmo: figure che guardano al futuro nella piena consapevolezza del passato e della sua eredità, che amano e si prendono cura delle cose, della cultura, del mondo, di qualcuno. E noi come loro dovremmo imparare a non cedere allo sconforto, mai, e ad inseguire con determinazione indomita e rock la vita e la sua riaffermazione piena e propositiva.
Una vita nuova, in grado di conservare e progredire, da amare e riempire di amore. Perché solo chi ama, vive.
Insomma ragazzi….benvenuti nel fantastico mondo di Jim Jarmusch.
Capolavoro indiscuso.

FABIO BUCCOLINI



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Gone Girl – L’amore bugiardo

    Ben Affleck, sparita la moglie che non amava più, recita la parte del marito disperato davanti alle tv. Titolo: Gone Girl – L’amore bugiardo Cast: Ben Affleck,... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Sbruuls
    CINEMA, CULTURA
  • Accidental love

    Regia: Stephen Greene (David O. Russell)Origine: USAAnno: 2015Durata: 100'La trama (con parole mie): Alice, giovane cameriera di una cittadina dell'Indiana... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Misterjamesford
    CINEMA, CULTURA
  • New Land Couture si ispira alle grandi dive tormentate del cinema d'autore...

    Cinema e Moda. Da sempre gli stilisti trovano fonte di ispirazione per le loro collezioni nelle grandi attrici di Hollywood e della Dolce Vita, dal sex symbol... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Sofasophia
    CULTURA
  • Master Blaster al Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Le vergini suicide

    di Jeffrey EugenidesTitolo: Le vergini suicide Titolo originale: The Virgin Suicides Autore: Jeffrey Eugenides (Wikipedia) Nazione: USA Anno prima pubblicazione... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Phoebes
    CULTURA, LIBRI
  • Lessico famigliare (Ginzburg)

    Natalia Ginzburg è una delle tante voci del panorama letterario italiano che vengono quasi ignorate nella trattazione scolastica che, ovviamente, ha parecchi... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Athenae Noctua
    CULTURA