
"Sei anemica, devi mangiare più carne!" tuonò il medico di base
"ma io la carne , proprio...non la sopporto!" replicò la fanciulla
".... almeno mangia tante lenticchie....! chiuse il medico brontolando....

Questa è soltanto l'introduzione, ma se io dico: "quante volte a settimana mangiamo i legumi?" le risposte possono essere:
) mai
) raramente
) qualche volta
) a Capodanno!
In realtà, ultimamente si sente parlare un pochino di più del legumi, anche se il punto di partenza è il loro costo, quindi i legumi relazionati alla crisi economica. Verissimo se comunque consideriamo che una confezione da 500 gr di lenticchie o fagioli parte da 1,50 euro fino ai 2,50/70 euro per le confezioni biologiche.

Ma la cosa che dovremmo invece considerare è il loro apporto nutritivo e salutare:
"......I legumi forniscono anche un importante apporto energetico, essendo costituiti per lo più da carboidrati, sono inoltre fonte di acido folico, vitamina B1, vitamina H, diversi minerali tra i quali ferro, zinco e magnesio, fibre....."
Inoltre i legumi sono anche facili da preparare: vanno lasciati a bagno una notte, o almeno 5/6 ore e dopo vanno cotti in pentola; si condiscono con sale, olio di oliva, pomodori e sedano ma le ricette che li riguardano in realtà sono tantissime; si và da quelle tradizionali tipo Pasta e Fagioli, agli abbinamenti più moderni/forse tipo, Lenticchie e Costolette.

E se i bambini non ne vogliono sapere come spesso succede? Certamente minestrone passato o frullato; si perde in quantitativo di fibra ma è meglio di niente e poi, insistiamo ed insistiamo, perchè vedo anche, tra le mie amiche, che a volta qualche piccola forzatura, ...piccola....., fà anche bene!

Note e Link: le foto sono prese dal web
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Fabaceae
Fonte principale: http://d.repubblica.it/argomenti/2012/04/30/news/food_legumi-983126/