Magazine Cultura
Fiori portati dal vento (Windflowers), 1902. Forse la lunghezza delle gambe della donna è leggermente sproporzionata rispetto al resto del corpo, ma non importa, non è questo il punto. Il preraffaellismo non deve far sfoggio di naturalismo. È l’atmosfera che conta, e quella di certo non manca. Ci sembra di vedere una rappresentazione del vento, o forse della primavera o della giovinezza che va via; non lo so, vedete voi. Ma la bellezza dei suoi tratti, i lineamenti del volto, l’eleganza della posa e insieme l’uso un po’ sfumato dei colori rendono il tutto indimenticabile.
La sirena, 1901. Che cosa fa questa sirena su uno scoglio? A cosa pensa? A qualche naufrago che ha amato oppure, molto più probabilmente, soltanto alla propria bellezza? Il tema delle sirene è un tema caro ai simbolisti, oltre che ai preraffaelliti; è il tema della donna fatale, della donna-serpente: un suo sguardo è sufficiente a pietrificare l’amante, una sua semplice parola a distruggerlo. In questo caso, però, il pittore non è arrivato a tanto: la sua sirena non ci vede e non ci sente, non sa nemmeno che esistiamo; è come intrappolata in uno specchio, in una dimensione parallela e senza tempo. I colori terrosi non fanno che aumentare quest’impressione di distanza.
Miranda. La tempesta, 1916. Ancora un altro esempio, se volete. Questa figura in piedi davanti a un mare tempestoso rappresenterebbe perfettamente l’idea di sublime già descritta da Burke e da Kant, e messa in versi da Lucrezio in un famoso passo del De rerum natura. Sennonché, a ben guardare, quella figura di donna non rappresenta un riferimento intellettuale, come era stato per gli autori citati, ma essenzialmente sentimentale, o di partecipazione empatica: non c’è sublime se non c’è distanza. Quella donna, perciò, è essa stessa parte integrante del misterioso naufragio. Ma chi c’è in quella nave? Chi stava aspettando la donna? Non lo sapremo mai, ovviamente. Però una cosa la sappiamo: se quella nave potesse affondare, affonderebbe anche la donna, certamente. L’intero quadro scomparirebbe, e noi d’un tratto ci troveremmo a fissare una parete bianca.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Piero alla fine del cielo.
E poi ci sono quelli come Piero, quelli che sognano ancora. Quelli che vivono fra cielo e mare, cercando di capire se tutto quello spazio possa avere una fine.... Leggere il seguito
Da Pinocchio Non C'è Più
CULTURA, LIBRI -
Lo Chef consiglia: “Take Shelter” (2011)
Gli chef sono sempre alla caccia di nuovi sapori, nuove specialità, nuovi ingredienti. Per questa nostra nuova rubrica abbiamo deciso di virare su un film che d... Leggere il seguito
Da Cinetvrecensioni
CINEMA, CULTURA, SERIE TV -
“La Malacarne”, disco d’esordio del cantautore Alfonso Moscato: 10 storie di...
“A mani nude ti gonfierò di botte, fino a farti credere che la tortura è un trattamento ai fanghi di un hotel ed il tuo respiro è un miracolo. Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
Romanticismi - scenografia per il "flauto magico"
Karl Friedrich Scinkel, cielo stellato della Regina della Notte, 1815Questa storia ci spiega come spesso l'arte attraversi le varie discipline con risultati... Leggere il seguito
Da Artesplorando
ARTE, CULTURA -
Momenti di Musica: Nino Rota, gli anni ’70
Nel nostro percorso alla riscoperta di Nino Rota, abbiamo parlato dei fantastici anni ’60 che hanno caratterizzato in maniera particolare la carriera del Maestr... Leggere il seguito
Da Giuseppe Causarano
CULTURA -
Poeti contadini. Rocco Scotellaro e Giuseppe Giovanni Battaglia
“Rocco è del tutto nel mondo contadino, parte di esso per nascita, per costume, per lingua, per solidarietà di natura, e insieme ne è necessariamente fuori per... Leggere il seguito
Da Paolo Ferruccio Cuniberti
CINEMA, CULTURA, LIBRI