il carcere esistenziale di Cheever

Creato il 15 febbraio 2012 da Omar
Falconer è il nome del penitenziario in cui finisce Ferragut, un professore fratricida e tossicomane. Costruito a blocchi - come l'edificio di un carcere - con una prosa esatta, stilisticamente ineccepibile quanto straziante, questo breve e straordinario romanzo, opera di John Cheever (autore di culto a stelle e strisce cui Raymond Carver, pare, guardasse con venerazione maestrale), racconta la discesa agli inferi e la redenzione di un uomo colto nel pieno della sua deriva. Scene memorabili, che trapanano il cervello incistandosi in chi legge, si susseguono con implacabile crudezza: la rivolta, lo sterminio dei gatti, il secondo colloquio con la moglie, la stesura delle tre lettere sul lenzuolo inamidato della cella d'isolamento, il viaggio col cadavere, la costruzione della radio barocca, la penna che intrude la cavità anale. E quando si chiude il libro il dolore del protagonista ci appartiene, è nostro, ce lo portiamo dentro senza possibilità di oblio. Nato a Quincy, Massachusetts, nel 1912. John Cheever è artefice di sette raccolte di racconti e di cinque romanzi. Con il suo primo romanzo, The Wapshot Chronicle, vince nel 1958 il National Book Award. Nel 1965 riceve la Howells Medal per la Fiction dalla National Academy of Arts and Letters e nel 1978 vince il National Book Circle Award e il premio Pulitzer con la sua raccolta di racconti The story of John Cheever. Poco prima della morte, nel 1982, viene insignito della National Medal per la Letteratura. Unico e immenso.
Falconer - John Cheever (FandangoLibri)

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Storia semplice o storia complicata?

    Per quale motivo ci si complica la vita? Vale a dire, perché scegliere di raccontare una storia particolarmente complicata, che spinge a leggere libri per... Leggere il seguito

    Il 25 maggio 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • L’impegno del romanziere

    Il romanziere deve essere impegnato? Deve denunciare attraverso la sua opera quello che c’è di storto nella società? Deve illuminare gli angoli cupi dove si... Leggere il seguito

    Il 20 maggio 2015 da   Marcofre
    CULTURA, EDITORIA E STAMPA, TALENTI
  • Libri: Cattedrale

    Cattedrale, di Raymond Carver, Einaudi. La trama. A volte anche una visita inattesa e poco gradita – quella di un amico cieco della moglie, per esempio – può... Leggere il seguito

    Il 09 aprile 2015 da   Maurizio Lorenzi
    LIBRI, RACCONTI, TALENTI
  • La mega-critica di Birdman

    Una batteria ritmicamente scandisce i battiti cardiaci del cuore pulsante del film, questa acchiappa lo spettatore incollandolo sulla poltrona. Leggere il seguito

    Il 31 marzo 2015 da   Stefanodg
    CINEMA, CULTURA
  • Novità librarie di aprile: alcune uscite da tenere sott'occhio

    Anche marzo si avvia alla sua conclusione, è giunto quindi il momento di dare un'occhiata alle novità che ci attendono in libreria ad aprile. Leggere il seguito

    Il 28 marzo 2015 da   La Stamberga Dei Lettori
    CULTURA, LIBRI
  • Birdman (o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza)

    [Birdman (or The Unexpected Virtue of Ignorance)] Regia di Alejandro González Iňárritu con Michael Keaton (Riggan Thomson), Zach Galifianakis (Jake), Edward... Leggere il seguito

    Il 20 marzo 2015 da   Nehovistecose
    CINEMA, CULTURA