Magazine Pari Opportunità

Il corpo che ho, il corpo che sono

Da Marypinagiuliaalessiafabiana

Mi chiamo Enrica, ho 29 anni, sono laureata in filosofia e lavoro, non sempre, come insegnante di sostegno nelle scuole superiori.
In generale sono interessata ai temi legati alla bioetica, ultimamente mi sono appassionata alle questioni di genere e al pensiero femminista, soprattutto nelle loro dimensione educativa, per il mio lavoro e per le speranze che nutro nei confronti del cambiamento che può arrivare dalle nuove generazioni.
Mi piace scrivere, credo nell’azione collettiva e mi piacerebbe dare il  mio contributo! Quello che pubblico di seguito è il mio primo articolo come collaboratrice di questo blog, con la speranza sia una collaborazione costruttiva, duratura e stimolante :)

Il mio corpo è un oggetto? Beh in un certo senso sì… ma non proprio un oggetto come gli altri. O forse no.
Io non sono un oggetto! Ma il mio corpo?!

Cos’è il corpo? Platone direbbe che è la prigione dell’anima. Da una parte c’è il corpo dall’altra c’è l’anima, che è meglio del corpo!
Cartesio stesso discorso: res cogitans pensiero, res extensa corpo.

L’anima, la mente, il pensiero, la psiche, o come vogliamo chiamarla, è separata dal corpo.
Il corpo è cosa brutta e cattiva o comunque inferiore alla mente, ma soprattutto è il corpo che ho, il corpo considerato come oggetto.
Il pensiero è ciò che sono, il corpo è ciò che ho.

Arriviamo alla filosofia del Novecento e il corpo non sarà  più solo il corpo che ho, ma diventerà il corpo che sono.

Husserl  usa due termini “Koerpel” e “Leib”, per indicare rispettivamente il corpo oggetto e il corpo vissuto.

Il corpo oggetto è il corpo esteso, quello che occupa uno spazio, quello che ha delle misure, che ha un peso.
Un corpo così ce l’ho io, ma ce l’ha anche il mio gatto, la sedia su cui sono seduta, il computer sul quale scrivo.
Il corpo vissuto è il corpo in quanto esperienza, è il corpo che mi permette di percepire il mondo e di percepire
me stesso.

Marleau-Ponty si aggancia qui e dirà che il corpo non può essere un oggetto come tutti gli altri, da tutti gli altri oggetti io posso separarmi, ma posso separarmi dal mio corpo? No!
Il mio corpo mi permette di vedere il mondo, ma io non posso vedere il mio corpo, perché io sono il mio corpo.

Bene, la fenomenologia di Husserl e Marleau-Ponty ha posto rimedio alla separazione tra corpo e mente.
Non più corpo oggetto e mente soggetto!

Sfogliamo una rivista di moda, ma anche di cucina, di tecnologia, una qualsiasi tanto in tutte troveremo rappresentati dei corpi, di donne, e a volte anche di uomini.

Corpi perfetti, giovani, sezionati. “Koerpel” direbbe Husserl, corpo oggetto!
Ci si sofferma sui dettagli, non si parla più nemmeno di corpo, si parla di glutei, di seni, di pezzi!
Fatto a pezzi nel linguaggio, fatto a pezzi nelle immagini, donne senza testa, primi piani di particolari… gambe, seni, glutei…
Misuriamolo, è un oggetto, vogliamo sapere il suo peso, le sue misure, le sue dimensioni, per vedere se questo corpo oggetto, se questo corpo che ho, è perfetto!

Ma io non ho il mio corpo, io sono il mio corpo! Il mio corpo è “Leib”, è vissuto.
Il mio corpo parla di me, racconta la mia storia. Il corpo è ciò che ho desiderato, ciò che ho avuto, se ho sofferto, se ho pianto, se me la sono spassata, se ho riso, il mio corpo lo sa e lo racconta.

Quelle rughe sulla fronte raccontano delle tante preoccupazioni e dei tanti problemi che ho avuto nella mia vita, quelle smagliature sulla pancia raccontano che sono una mamma, quelle gambe muscolose raccontano che sono una sportiva, quelle rughette “d’espressione” raccontano che ho riso tanto, che mi sono tanto divertita, quel corpo che sto maltrattando racconta le mie paure, la mia tristezza, la mia solitudine, la mia forza, il mio bisogno di essere amata, il mio bisogno di amarmi.

Noi non solo abbiamo un corpo, noi siamo un corpo,  per questo non vogliamo più essere rappresentate e rappresentati come oggetti, i nostri corpi non vogliano essere misurati, i nostri corpi vogliono vivere, vivere e raccontare.

Enrica


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Buon giorno: domanda

    Buon giorno: domanda

    Al margine di un campo agricolo, una gallina attraversa la strada..... DOMANDA: Perché la gallina ha attraversato la strada? Vediamo come alcuni uomini... Leggere il seguito

    Da  Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Pitagora il padre dei vegetariani

    Pitagora padre vegetariani

    CARNEVALE DELLA MATEMATICA N.81 Come ben afferma il nostro carissimo Leonardo Petrillo nel suo blog Scienza e Musica, nell'Analisi matematica ci sono... Leggere il seguito

    Da  Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Buon lunedi': i temi

    Buon lunedi': temi

    Salve amici oggi vi propongo alcuni temi svolti dai ragazzi delle scuole primarie di primo e secondo grado e di alcuni licei. Vi ricordate il libro "io... Leggere il seguito

    Da  Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Il gioco della nostra esistenza

    gioco della nostra esistenza

    Buon giorno e buona domenica a tutti. Oggi vorrei parlarvi del gioco della nostra vita. In effetti possiamo dire che tutto ciò che noi viviamo, momenti... Leggere il seguito

    Da  Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Meglio tardi che mai

    Meglio tardi

    Una bella notizia che desidero condividere con voi e che mi ha comunicato la cara amica Clarissa che si batte anima e corpo perché finalmente anche gli animali... Leggere il seguito

    Da  Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Septimia Zenobia e lo scontro con Roma

    Septimia Zenobia scontro Roma

    " Il suo viso era scuro e di una tonalità nera,i suoi occhi erano neri e intensi oltre ogni consuetudine,il suo spirito divinamente grande,e la sua bellezza... Leggere il seguito

    Da  Michelap
    CULTURA, PER LEI