La delicata storia di una migrazione di pescatori. Dai soggiorni stagionali per la cattura del pesce azzurro alle residenze definitive. La popolazione locale era fatta di pescatori e minatori.
“Mariano era pescatore e sapeva che nella maggiore isola dell'arcipelago toscano quasi tutti erano minatori, contadini o marinai. La pesca come attività primaria non era praticata: chi possedeva un gozzo, dopo il lavoro in miniera o la fatica sui campi, calava qualche tramaglio o i palàmiti e sperava in Dio per mettere insieme il pranzo con la cena. Se poi era tempo di totani (come da noi si chiamano i calamari), metteva la lampara sulla prua della barca e tentava la fortuna. Ma non era una pesca "professionale", non si faceva affidamento su quella per campare, forse perché gli elbani sono sempre stati minatori e il loro sudore aveva più il sapore del ferro che del sale. Forse perché il clima dolcissimo imbiondiva il grano senza troppe cure e, sulle colline, le viti, gli ulivi e gli alberi da frutto crescevano che era una bellezza, nutriti da quel sole che non mancava quasi mai di consolare l'affanno quotidiano.
Per questi motivi, dalla seconda metà dell'800, era cominciata una lenta ma costante immigrazione all'Elba di famiglie di pescatori meridionali (zona flegrea, Capri, Ponza, Sicilia), attratti dalle risorse, non sfruttate dai nativi, del nostro mare. Dapprima furono soggiorni stagionali, per la cattura del pesce azzurro e, al termine di essi, ritornavano alle loro acque e ai loro faraglioni. Col passare del tempo, tali soggiorni diventarono gradualmente più lunghi e in molti casi definitivi.” M.G. Catuogno
Questa storia scritta da Maria Gisella Catuogno, originaria dell’isola d’Elba, ci ricorda le stesse esperienze dei minatori-pescatori di Buggerru. Questo paese minerario sorse nell’iglesiente intorno alla seconda metà dell’800 e diventò presto una delle più grandi realtà industriali dell’isola. La popolazione di Buggerru fatta di minatori, artigiani, commercianti … era costituita soprattutto da sardi ma anche da continentali e stranieri(francesi) e in quel periodo sfiorava addirittura le 10.000 unità mentre, per confronto,la città di Cagliari arrivava a circa 50.000 abitanti e Iglesias appena 15.000.
La lenta migrazione di pescatori meridionali interessò anche i nostri territori e infatti per loro … quando non bastava il mare c’era la miniera e dopo la miniera c’era sempre il mare. Ancora oggi riconosciamo nei nostri diversi cognomi le origini campane o siciliane degli Esposito, dei Di Palma, dei Rombi, dei Licciardi, dei Gallotto …
E allora, capitava spesso di: “picconare,esplodere, perforare, martellare, spingere, bruciare, montare e smontare … e poi la sera remare,calare, salpare, smagliare, tirare, ormeggiare, trasportare...
e se tutto questo non bastava si poteva anche piangere,ma poi una volta asciugate le lacrime … ricominciare!
Quando il mare era calmo si faceva il doppio lavoro e per poter andare a pescare dovevi essere forte almeno quanto la roccia che spaccavi. C’era chi riusciva a “riposarsi” un po’ durante il tragitto in barca,perché poi sapeva che sarebbe stato faticoso lavorare di schiena, di braccia, di gambe e alla fine della giornata la stanchezza gli bruciava i muscoli. Purtroppo, non era raro vedere ceste intere di pesce pregiato (dentici, aragoste o triglie …) varcare, in omaggio, la soglia della casa del direttore o di un alto dirigente della miniera. In cambio si sperava di poter contare in un occhio di riguardo per un permesso,per la concessione di un piccolo terreno, per poter avere una casa più adatta o per sperare nell’assunzione di un familiare … Insomma, la realtà diceva che quando lavoravi in miniera dipendevi da loro e quando eri in mare ne sentivi l’ombra pesante del ricatto. Molti mantenevano la schiena dritta riuscendo a difendere, a costo di rinunce, la propria dignità!
Questa è una storia piccola, ma anche una Grande Storia, una vicenda di persone votate al doppio lavoro e al sacrificio. Persone che per riuscire a migliorare la propria condizione sociale e quella dei propri figli, un giorno, il 4 settembre del 1904 a Buggerru, decise di dire: basta!
Anche a costo della vita.
Tratto dal libro: La Valle della Calamina di Roberto Fadda
Segnala, vota, condividi, salva l'articolo tramite: | Altri... Tags: roberto fadda la valle della calamina minatori e pescatori sardi Articoli Correlati
- Massimo Rassu non ha necessità di grandi presentazioni è sicuramente uno dei nomi più noti e quotati del panorama Sardo in materia di studio e divulgazione dell'urbanistica storica Sarda....">I pozzi sacri in Sardegna e in Bulgaria,dopo tremila anni un collegamento da spiegare
- Da Youtube vi proponiamo un documentario diviso in tre parti, "L'epopea dei Nuraghi", gentilmente postato per la gioia degli internauti dal gestore del sito http://kaosad.altervista.org. ...">L'epopea dei Nuraghi
- A Decimomannu attualmente ci sono due chiese. La parrocchiale, dedicata a Sant’Antonio Abate e la chiesa “campestre” di Santa Greca. Dal 2000 possiamo considerarle due chiese patronali, la prima per storia, la seconda per dedica e, forse, per riparazione....">Le chiese di Decimomannu
- Il gruppo di appasionati ricercatori di memoria storica e reperti riguardanti il mondo delle miniere sarde nasce nel 1982 con l'obbiettivo della salvaguardia e divulgazione della cultura mineraria sarda e in particolare del Sulcis Iglesiente nel mondo. Tra le diverse iniziative intraprese si distinguono i reportage fotografici sulle miniere del...">Gruppo archeologia mineraria Domusnovas
- La chiesa di San Nicolò, risaliva al medioevo ed era già quasi completamente distrutta quanfo agli inizi dell'800 venne smantellata e i suoi ruderi trasportati a Pirri....">La chiesa di San Nicolò a Pirri
- S'Accabbadora e Padre Vassallo
- Esiste in rete un forum speciale, dedicato alla nostra amata Sardegna, aggiungerei il migliore nel suo genere. E' frequentato da persone disponibili, competenti in diverse materie relativamente alle diverse sezioni del forum stesso, oppure da semplici lettori che sporadicamente si palesano al resto della comunità... ...">Mio padre e' stato Minatore ....
- Morat I, bey di tunisi, uno schiavo sardo convertito all'islamismo che con la sua intelligenza e il suo genio, creò un'enorme fortuna e conquisto il potere.Nacque in Sardegna nel secolo XVII, ma condotto in schiavitù dai pirati africani mentr’era ancor fanciullo, rinegò la fede, ed abbracciò l’islamismo verso il 1632. Nel farsi...">Morat bey, un sardo convertito all'islamismo
- Nel 1951 a Decimomannu c’erano ancora degli artigiani che fabbricavano stoviglie in terra cotta. I signori Garau, Melis, Matta, e Cabitza, che avevano i laboratori nelle zone di Riu Concias, Via Sassari, e Via Regina Elena (Predi Cinixu)....">Arte figulina a Decimomannu
- Grazie all'amico Angelo Sanna, pubblichiamo un articolo relativo all'inaugurazione della stazione ferroviaria di Decimomannu, avvenuta il 30 Aprile del 1871 con la tratta Cagliari - Villasor....">Inaugurazione della stazione di Decimomannu
< Prec. Succ. >