Magazine Attualità

Il gioco legale è l’ipocrisia di uno Stato che punta sulle debolezze

Creato il 26 giugno 2012 da Nottecriminale9 @NotteCriminale
di Alessandro Ambrosini
Il gioco legale è l’ipocrisia di uno Stato che punta sulle debolezzeDue fatti di cronaca ieri hanno incuriosito la stampa nazionale: a Vicenza un immigrato bosniaco si è autopunito mozzandosi la mano sinistra sotto un treno merci. La sua colpa? «la testa ha voluto colpire la mano»ha detto cercando di spiegare che è vittima del vizio del gioco e che utilizza ogni euro che guadagna per giocare compulsivamente ai videopoker, nella speranza di imprimere una svolta alla sua vita. Speranza vana visto che ,ovviamente, i videopoker e le videolottery sono fatte per raccogliere soldi ( che in gran percentuale vanno allo Stato). 
L’altro fatto caratterizzato dal “tarlo” del gioco è avvenuto a Udine, a non moltissimi chilometri da Vicenza. Il protagonista è un ex operaio friulano, di 47 anni, senza lavoro e costretto a lasciare la casa entro fine mese. Viste le difficoltà e visto il suo vizio del gioco ha cercato di unire l’utile al dilettevole trasformandosi in un maldestro rapinatore. 
Tre le rapine messe in atto nella stessa sala slot ma solo due quelle andate a buon fine. Alla terza il titolare del locale, un cinese sicuramente “spazientito”, l’ha messo in fuga con una spranga di ferro. E’ stato catturato, ironia della sorte, mentre stava giocandosi 1700 euro nello stessa sala in un videopoker, frutto della seconda rapina. La prima aveva fruttato 3000 euro che ha speso per pagare bollette e trasloco dall’abitazione in cui abitava con la sua ex moglie.
Il gioco legale è l’ipocrisia di uno Stato che punta sulle debolezze Due fatti tragici, due esempi della miseria umana in cui molti italiani e stranieri stanno lasciandosi scivolare. Il gioco è oppio tanto quanto la religione e in molti casi lo è anche di più. Fioriscono le cliniche per la disintossicazione e il recupero di chi vive una vita in virtù del gioco. Certo, nessuno ti obbliga a iniziare a giocare ma le tentazioni si moltiplicano, i giochi diventano sempre più una ricerca della soluzione che non un passatempo. Soluzione al futuro, che nessuno sa garantire a nessuno, oggi come oggi. 
 La parte del leone la fa lo Stato, padre di figli che si stanno consumando e da cui trae miliardi di euro all’anno, incapace di ovviare in altro modo, aumentando le chance di rovina di un popolo che è già sulla via del non ritorno. Partner dello Stato è il crimine che si è insinuato nella gestione di sale slot o mini-casinò, quali sono. Frutto del peccato da sempre, il gioco d’azzardo è una delle voci importanti per le grandi criminalità, che dietro a teste di legno accomodanti riciclano i soldi della droga e speculano sui giocatori incalliti. 
 Lo Stato di avverte di giocare con moderazione, ben consapevole che a nulla serve, se non a lavarsi la coscienza. I giochi sono studiati nei minimi dettagli per “ipnotizzare” il giocatore e renderlo quasi un piccolo automa senza più volontà. Sono studiati per dare piacere alla vista e all’udito come i sonagli di un serpente. 
 Legale o illegale non cambia molto , la differenza è oggi risibile in termini di ricaduta negativa sul giocatore. Ma se è così, sorge spontanea una domanda: è lo Stato nel mondo del crimine o sono i criminali che sono dentro allo Stato ?

Etichette:

Vicenza, videolottery, videopoker, Udine, vizio, crimine, Stato, gioco d'azzardo, Alessandro Ambrosini, Notte Criminale


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :