
“lo sai che i papaveri
son alti, alti, alti,
e tu sei piccolina, e tu sei piccolina
lo sai che i papaveri
son alti, alti, alti,
sei nata paperina, che cosa ci vuoi far?”
Sfogliando il mio adorato libro sul linguaggio dei fiori di Sheila Pickles scoprirete che il significato di questo fiore è eccentricità:
“Nel linguaggio dei fiori il Papavero rosso vuol dire Eccentricità; il Papavero bianco da oppio dell’Asia significa Sonno. Alcuni pensano che il nome latino, papaver, venga da “pap”, pappa, poiché il suo succo veniva messo nella pappa dei bimbi per indurli al sonno.
Il Papavero era a volte detto Rosa rossa di Cerere perché gli antichi romani credevano che fosse coltivato da Cerere, la dea del grano: essa è infatti sempre rappresentata con papaveri e grano, che offriva in sacrificio agli dei. […] Da alcuni i papaveri sono detti Soldati perché richiamano le giubbe scarlatte indossate un tempo dai militari. Vi è in ciò una certa ironia, poiché essi ci ricorderanno sempre la Grande Guerra, quando spuntavano a coprire i corpi di coloro che si erano coraggiosamente battuti sui campi di battaglia.”*
Quest’ultimo significato non può non rimandarmi ad un’altra canzone di De Andrè, un bellissimo inno al pacifismo,“la guerra di Piero”:
“Dormi sepolto in un campo di grano
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall'ombra dei fossi,
ma sono mille papaveri rossi.”
Da temi così tristi, ritroviamo l’allegria nei meravigliosi dipinti di Monet dove sono soventemente presenti distese di splendidi papaveri rossi.

Dedico questo post all’affezionata lettrice cipriarétroista Lia, grande amante dei papaveri.
*Pickles Sheila, Il linguaggio dei fiori in prosa e in versi, Roma, Gremese Editore, 1995, p 83.