Il mio Menù gluten free

Da Gftl

Lunedì abbiamo iniziato la settimana con un importante articolo che chiarisce la nostra posizione nei confronti delle mode emergenti sul cibo senza glutine, sul business che c’è dietro a tutto questo e abbiamo anche cercato di precisare che la dieta senza glutine non è una “scelta” per i celiaci o i soggetti che soffrono di gluten sensitivity! Basti pensare ai bambini. Come potrebbe per loro essere una semplice “scelta per dimagrire”?! Ecco perchè diventa importante sapersi informare! 

Anche un celiaco, bambino o adulto che sia, può ingrassare consumando giornalmente alimenti particolarmente grassi o poco sani (merendine confezionate, frittture, dolciumi, ecc). Pertanto, diventa importante trovare la “giusta misura” per non incappare in sgradevoli errori.

Oggi, quindi vogliamo darvi un utile strumento e dei piccoli consigli, per provare a gestire al meglio, e con divertimento, una sana alimentazione per i bambini, e perchè no, anche per i più cresciuti!! Non che sia necessario bandire le leccornie dalla vita dei bambini, e neanche dalla nostra, ma basta dare un tocco di genuinità alla nostra alimentazione e un pizzico di creatività!

Iniziamo da una sana e ricca colazione con latte, thè o yogurt, accompagnati da gustosi cereali al cacao, fette biscottate con marmellata homemade o un dolce plumcake del mattino fatto in casa; a pranzo un bel piatto di pasta asciutta…poi di corsa a fare i compiti!
Per la merenda pomeridiana vi suggeriamo di spulciare una dolce ricettina dal nostro

RICETTARIO delle MERENDE gluten free!!

E per cena? Un secondo leggero, con contorno di sane verdure ben presentate; perchè si sa, le verdure non piacciono a tutti, ma ben frullate, pastellate, aromatizzate o saltate faranno un’altra figura!

Ma non finisce qui…

E’ importante, soprattutto per i bambini/ragazzi celiaci, imparare ad essere autonomi e responsabili nella scelta dei cibi da consumare, non solo in relazione alla genuinità di un alimento ma soprattutto per la scelta di cibi idonei (senza glutine).

Noi vogliamo supportarvi in questa impresa…

Le parole chiave per fare ciò sono:

METTERSI IN GIOCO e CREATIVITA’

Ecco quindi che vi invitiamo a realizzare con i vostri ragazzi questi simpatico
MENU’ GLUTEN FREE

Iniziate scaricando (QUI) e stampando la base per “IL MIO MENU’ GLUTEN FREE

Quello che vi occorre sarà:

 – per la costruzione:3 cartoncini colorati, un righello, matita,  gomma, forbici, taglierino/cutter, colla vinilica (in sostituzione  spillatrice o nastro biadesivo),

 – per la decorazione potete utilizzare quello che più piace a voi e ai  vostri ragazzi: formati vari di pasta GF, foglie di aromi, semi, nastrini,  adesivi, ecc.

Adesso è la volta dei più piccoli…

Dentro ogni finestrella potrete scrivere il vostro menù secondo il modello che preferite come in foto (12): pranzo, merenda, cene e le vostre pietanze; oppure colazione, pranzo e cena e le pietanze, ecc.

12

13

La cosa importante è trovare un giusto compromesso nella scelta delle pietanze; ovvero, date la possibilità ai ragazzi di scegliere quello che più preferiscono tra una lista di pietanze da voi suggerite; proponetegli dei sani libri di cucina con immagini belle e colorate dove loro possano cercare ciò che più gli piace e li incuriosisce; concedetegli delle eccezioni (per esempio: 1 volta a settimana cioccolato o patatine e hamburger), insomma giocate, sfidate e discutete.

Infine potrete decorare il vostro menù come più vi piace, utilizzando i materiali che vi abbiamo suggerito sopra per il decoro. Il vostro menù è pronto per essere attaccato nella vostra cucina, sul frigo, sul forzo o nella vostra lavagna magnetica, insomma dove volete…

IL MIO MENU’ GLUTEN FREE


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :