Il Nuoto sincronizzato (by Edda Cacchioni)

Creato il 26 agosto 2013 da Simo785

Dall’archivio del Bar Frankie, pubblicazione originale del Dicembre 2012.

Il nuoto è uno sport olimpico e un attività di esercizio fisico apportatore di effetti benefici come:

. riduzione di massa grassa

. sviluppa l’apparato osseo

. si ha un espansione della gabbia toracica

. corregge problematiche legate alla colonna vertebrale

. è di supporto alla respirazione e alla coordinazione corporea

 Obbiettivi

 Il nuoto è praticato dalle persone con obbiettivi diversi.

Essenzialmente questo sport lo si può proporre come momento di svago preferendolo allo stile libero per la sua facilità di esecuzione.

Il nuoto è spesso usato come terapia dopo incidenti e per le disabilità. Altre volte è utilizzato come lavoro come per esempio, chi pesca perle si tuffa in acqua e nuota alla ricerca di tali meraviglie.

Master Nuoto

In Quanto sport esistono molte espressioni nel campo del nuoto che si espletano in discipline, stili e categorie.

Tra le categorie si hanno i Master che con un regolamento apposito partecipano ai campionati del mondo organizzati dalla FINA (federazione internazionale di nuoto).

I Master sono atleti di età superiore ai 25 anni che operano in campo nelle stesse vasche dei nuotatori agonisti non master ma con regole diverse per gli stili come dorso o delfino, tra l’altro uomini e donne gareggiano insieme senza distinzione.

Per le  competizioni, nelle classifiche dei Master è tenuta in considerazione l’età.

Nello specifico io scriverò nel Bar Frankie di nuoto sincronizzato.

Nuoto sincronizzato storia e peculiarità dello sport.

La pratica del nuoto sincronizzato come tutti gli sport richiede disciplina, coordinazione, forza, resistenza, controllo della respirazione, abilità artistiche.

Il nuoto sincronizzato è nato nel xx secolo col nome balletto acquatico. Inizialmente era uno sport prettamente femminile oggigiorno si trovano figure maschili soprattutto in Canada e Stati Uniti uomini e donne gareggiano.

Tuttavia alle Olimpiadi e ai Mondiali queste non sono accettate nelle gare.

L’esordio di questa disciplina sportiva nelle Olimpiadi risale ai Giochi di Los Angeles 1984.

L’apice della sincronizzazione si ottiene contando in otto tempi i movimenti delle sincronette.

Categorie

. (non agonistico) scuola nuoto sincro

. giovanissime

. esordienti B

. esordienti A

. ragazze

. juniores

. seniores

. assoluti

. master

Chi regola il nuoto sincronizzato

. Federazione Italiana Nuoto: livello locale e nazionale

. Federation Internationale de Nation Amateurs: si occupa delle federazioni nazionali


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :